Organizzazione aziendale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre ai principi e meccanismi di base della progettazione organizzativa nonché ai cambiamenti organizzativi che la trasformazione digitale sta comportando. Verranno pertanto discussi le teorie e gli strumenti volti all'analisi e alla progettazione delle strutture organizzative; le principali modalità che facilitano l'introduzione del cambiamento tecnologico nei contesti organizzativi; i processi e le dinamiche sociali che avvengono all'interno delle organizzazioni e come questi sono impattati dalle nuove tecnologie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
- descrivere le principali fasi e gli attori della progettazione organizzativa
- spiegare le differenze fra le varie strutture organizzative e i relativi punti di forza e di debolezza
- applicare le conoscenze acquisite per analizzare e mappare i processi organizzativi
- applicare le conoscenze acquisite per disegnare strutture organizzative
- discutere le tipologie e le fasi del processo di cambiamento organizzativo
- discutere gli impatti della trasformazione digitale sulla progettazione organizzativa e sulle nuove modalità di lavoro
- valutare criticamente gli effetti dell'utilizzo della tecnologia sulla progettazione organizzativa nel settore manifatturiero e dei servizi
- analizzare l'effetto della tecnologia sul vantaggio competitivo delle aziende
- descrivere i processi di condivisione della conoscenza aziendale e il ruolo della tecnologia e dei social media
- analizzare i problemi e i processi decisionali individuali e di gruppo
- riconoscere le tipologie e gli stili di gestione dei conflitti organizzativi
- riconoscere i principali modelli di cultura organizzativa e gli stili di gestione più adeguati
- progettare interventi organizzativi volti alla valorizzazione della diversità in azienda
- descrivere le principali fasi e gli attori della progettazione organizzativa
- spiegare le differenze fra le varie strutture organizzative e i relativi punti di forza e di debolezza
- applicare le conoscenze acquisite per analizzare e mappare i processi organizzativi
- applicare le conoscenze acquisite per disegnare strutture organizzative
- discutere le tipologie e le fasi del processo di cambiamento organizzativo
- discutere gli impatti della trasformazione digitale sulla progettazione organizzativa e sulle nuove modalità di lavoro
- valutare criticamente gli effetti dell'utilizzo della tecnologia sulla progettazione organizzativa nel settore manifatturiero e dei servizi
- analizzare l'effetto della tecnologia sul vantaggio competitivo delle aziende
- descrivere i processi di condivisione della conoscenza aziendale e il ruolo della tecnologia e dei social media
- analizzare i problemi e i processi decisionali individuali e di gruppo
- riconoscere le tipologie e gli stili di gestione dei conflitti organizzativi
- riconoscere i principali modelli di cultura organizzativa e gli stili di gestione più adeguati
- progettare interventi organizzativi volti alla valorizzazione della diversità in azienda
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore