Organizzazione internazionale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha per oggetto i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. La parte prevalente del corso è dedicata allo studio degli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale, e alla luce della dottrina, della prassi e della giurisprudenza internazionale. Il terzo modulo, di carattere monografico, è dedicata allo studio della più importante organizzazione internazionale di carattere tendenzialmente universale e con competenza politica generale, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, con particolare riguardo al ruolo svolto nel mantenimento della pace e della sicurezza internazionale e alla riforma dell'organizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studio dell'esame consentirà agli studenti di comprendere e padroneggiare gli istituti fondamentali del diritto internazionale, i compiti, la struttura ed il funzionamento dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ed i principali problemi giuridici che caratterizzano ciascuno di questi aspetti, acquisendo strumenti per poter comprendere e inquadrare il mondo contemporaneo alla luce degli strumenti del diritto internazionale e gli interventi dell'ONU nei nuovi scenari internazionali che si presentino. Questa formazione avviene, oltre che tramite lezioni frontali, coinvolgendo la partecipazione attiva degli studenti nella discussione di casi studio tratti dalla prassi più recente.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
2) Lo Stato: Lo Stato e la successione tra Stati.
3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale: insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti; organizzazioni internazionali; individui e altri enti non statali.
4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali: fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione; lo «ius cogens»; i trattati; altre fonti di produzione giuridica; diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni.
5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato: la soluzione delle controversie internazionali; illecito internazionale e responsabilità dello Stato; violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
6) Le Nazioni Unite: origini e caratteri generali; principi fondamentali e scopi; l'appartenenza degli Stati all'ONU, organi principali; il ruolo delle Nazioni Unite per la soluzione pacifica delle controversie e per il mantenimento della pace.
2) Lo Stato: Lo Stato e la successione tra Stati.
3) Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale: insorti, movimenti di liberazione nazionale e altri enti; organizzazioni internazionali; individui e altri enti non statali.
4) Creazione e attuazione interna delle norme internazionali: fonti del diritto internazionale, consuetudine e codificazione; lo «ius cogens»; i trattati; altre fonti di produzione giuridica; diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni.
5) Controversie internazionali e responsabilità dello Stato: la soluzione delle controversie internazionali; illecito internazionale e responsabilità dello Stato; violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.
6) Le Nazioni Unite: origini e caratteri generali; principi fondamentali e scopi; l'appartenenza degli Stati all'ONU, organi principali; il ruolo delle Nazioni Unite per la soluzione pacifica delle controversie e per il mantenimento della pace.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Le lezioni frontali, accompagnate dalla proiezione di slides e documenti, che sono finalizzate a permettere l'acquisizione delle nozioni di base e dei fondamenti della materia trattata, si alterneranno a momenti dedicati allo studio di casi decisi da corti/tribunali internazionali e all'analisi giuridica di fatti di attualità.
Onde consentire agli studenti di seguire efficacemente le lezioni, il programma dettagliato, con l'indicazione delle singole tematiche trattate durante le lezioni, è distribuito agli studenti all'inizio del corso ed è consultabile on-line sulla pagina Ariel del corso, così come tutto il materiale didattico, che comprenderà le presentazioni pp.t, utilizzate in classe come strumento di supporto alla didattica, oltre che i documenti analizzati a lezione e le letture consigliate.
Onde consentire agli studenti di seguire efficacemente le lezioni, il programma dettagliato, con l'indicazione delle singole tematiche trattate durante le lezioni, è distribuito agli studenti all'inizio del corso ed è consultabile on-line sulla pagina Ariel del corso, così come tutto il materiale didattico, che comprenderà le presentazioni pp.t, utilizzate in classe come strumento di supporto alla didattica, oltre che i documenti analizzati a lezione e le letture consigliate.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame, sono consigliati i seguenti testi:
1) A. Cassese (a cura di M. Frulli), Diritto internazionale, Terza edizione, Il Mulino, Bologna, 2021 (ad esclusione del capitolo IV)
2) S. Marchiso, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, 2012 (esclusi i capitoli V, X, XI, XII, XIII, XIV)
1) A. Cassese (a cura di M. Frulli), Diritto internazionale, Terza edizione, Il Mulino, Bologna, 2021 (ad esclusione del capitolo IV)
2) S. Marchiso, L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite, Il Mulino, Bologna, 2012 (esclusi i capitoli V, X, XI, XII, XIII, XIV)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà svolto in forma orale e, qualora la situazione sanitaria lo consenta, si terrà in presenza, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
Esso sarà volto alle seguenti finalità:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati a lezione attraverso l'esame di esempi tratti dall'attualità;
- accertare la padronanza del linguaggio giuridico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Sarà valutata a inizio corso l'opportunità di svolgere prove scritte intermedie.
Esso sarà volto alle seguenti finalità:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di analisi critica degli argomenti trattati a lezione attraverso l'esame di esempi tratti dall'attualità;
- accertare la padronanza del linguaggio giuridico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Sarà valutata a inizio corso l'opportunità di svolgere prove scritte intermedie.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 16.30 (lunedì 9 dicembre i colloqui si svolgeranno online su piattaforma Teams. Si prega di contattare prima la docente)
Via Conservatorio 7, 1° piano, stanza n. 16