Organologia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende avvicinare gli studenti a una corretta identificazione degli strumenti musicali nelle partiture e nella prassi esecutiva storica della musica occidentale. Parallelamente introduce le problematiche relative alla tutela e conservazione degli strumenti del passato tuttora conservati nei musei e nelle collezioni private.
Risultati apprendimento attesi
Ci si attende che gli studenti sappiano riconoscere e discutere problematiche tipiche quali la sinonimia tra strumenti musicali differenti e sappiano affrontare correttamente le conseguenti modalità di identificazione degli strumenti. Ci si attende inoltre la consapevolezza rispetto alle tecniche moderne di studio e di conservazione degli strumenti musicali, particolarmente di quelli occidentali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore