Ormoni/fitormoni e patologie metaboliche
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente le basi necessarie alla comprensione dei sistemi endocrini e delle loro interazioni con sostanze vegetali con azione ormono simile in condizioni fisiopatologiche.
L'unità didattica di Ormoni/Fitormoni si pone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base per la comprensione dei principali assi endocrini e dell'effetto di sostanze vegetali con azione ormonale, come ad esempio fitosteroli e fitoestrogeni, nei sistemi ad essi correlati.
L'unità didattica di Patologie Metaboliche si pone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni principali dei biomarcatori metabolici e di patologie come l'obesità, diabete mellito, sindrome metabolica, dislipidemie, disturbi del comportamento alimentare e metabolismo osseo.
L'unità didattica di Ormoni/Fitormoni si pone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni di base per la comprensione dei principali assi endocrini e dell'effetto di sostanze vegetali con azione ormonale, come ad esempio fitosteroli e fitoestrogeni, nei sistemi ad essi correlati.
L'unità didattica di Patologie Metaboliche si pone l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni principali dei biomarcatori metabolici e di patologie come l'obesità, diabete mellito, sindrome metabolica, dislipidemie, disturbi del comportamento alimentare e metabolismo osseo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze di endocrinologia e di sostanze vegetali con azioni ormonali.
Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito solide conoscenze relative alle patologie del metabolismo.
Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito solide conoscenze relative alle patologie del metabolismo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Se fossero mantenute le indicazioni presenti per l'a.a. 2020/21 le indicazioni sono le seguenti:
Metodi didattici:
Il corso sarà erogato in modalità blended, ossia in presenza (secondo il calendario fornito durante la prima lezione), in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams e asincrona, mediante audio ppt registrati. Tutto il materiale, ovvero i pdf delle lezioni, gli audio ppt e le registrazioni delle lezioni in presenza (secondo quanto definito nella prima lezione) e in sincrono, saranno rese disponibile alle pagine Ariel dell'insegnamento.
Durante il corso, saranno proposte delle attività agli studenti frequentanti (anche via piattaforma). Tali attività (preparazione di presentazioni .ppt o discussioni su un argomento proposto) saranno valutate e verranno considerate ai fini del superamento dell'esame. Ai non frequentanti, ovvero a chi non avrà partecipato a tali attività, sarà comunque chiesto di leggere il materiale che i frequentanti avranno utilizzato per la preparazione delle attività e che entrerà a far parte del materiale d'esame. Tale materiale sarà reso disponibile alle pagine Ariel del corso.
Inoltre, le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame valuterà l'apprendimento dei concetti base dell'endocrinologia, il funzionamento dei maggiori assi, gli aspetti patologici trattati durante il corso; verrà valutata la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare l'esposizione in modo completo. La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle attività proposte durante il corso. Lo studente non frequentante sarà valutato anche sul materiale utilizzato per gli approfondimenti in aula; tale materiale sarà reso disponibile alla pagina Ariel del corso.
Se fossero mantenute le indicazioni presenti per l'a.a. 2020/21 le indicazioni sono le seguenti:
Metodi didattici:
Il corso sarà erogato in modalità blended, ossia in presenza (secondo il calendario fornito durante la prima lezione), in modalità sincrona su piattaforma Microsoft Teams e asincrona, mediante audio ppt registrati. Tutto il materiale, ovvero i pdf delle lezioni, gli audio ppt e le registrazioni delle lezioni in presenza (secondo quanto definito nella prima lezione) e in sincrono, saranno rese disponibile alle pagine Ariel dell'insegnamento.
Durante il corso, saranno proposte delle attività agli studenti frequentanti (anche via piattaforma). Tali attività (preparazione di presentazioni .ppt o discussioni su un argomento proposto) saranno valutate e verranno considerate ai fini del superamento dell'esame. Ai non frequentanti, ovvero a chi non avrà partecipato a tali attività, sarà comunque chiesto di leggere il materiale che i frequentanti avranno utilizzato per la preparazione delle attività e che entrerà a far parte del materiale d'esame. Tale materiale sarà reso disponibile alle pagine Ariel del corso.
Inoltre, le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame valuterà l'apprendimento dei concetti base dell'endocrinologia, il funzionamento dei maggiori assi, gli aspetti patologici trattati durante il corso; verrà valutata la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare l'esposizione in modo completo. La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle attività proposte durante il corso. Lo studente non frequentante sarà valutato anche sul materiale utilizzato per gli approfondimenti in aula; tale materiale sarà reso disponibile alla pagina Ariel del corso.
Prerequisiti
Sono necessarie conososcenze di anatomia, fisiologia e biochimica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame valuterà l'apprendimento dei concetti base dell'endocrinologia, il funzionamento dei maggiori assi, gli aspetti patologici trattati durante il corso; verrà valutata la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare l'esposizione in modo completo. La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle attività proposte durante il corso. I non frequentanti saranno valutati anche sugli argomenti oggetto di approfondimento.
L'esame valuterà l'apprendimento dei concetti base dell'endocrinologia, il funzionamento dei maggiori assi, gli aspetti patologici trattati durante il corso; verrà valutata la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare l'esposizione in modo completo. La valutazione terrà inoltre conto della partecipazione alle attività proposte durante il corso. I non frequentanti saranno valutati anche sugli argomenti oggetto di approfondimento.
Modulo: Ormoni/fitormoni
Programma
Introduzione all'endocrinologia
Sistemi endocrini: ormoni peptidici e meccanismi molecolari
Sistemi endocrini: ormoni steroidei e meccanismi molecolari
Ipotalamo, ipofisi e i rispettivi ormoni
Asse della crescita
Asse surrenalico
Asse tiroideo
Pancreas, ormoni e metabolismo del glucosio
Metabolismo minerale
Asse gonadico
Concetto di fitormoni e differenze ormoni vegetali-animali
Fitosteroli e indicazioni terapeutiche: malattie cardiovascolari, CHD, ecc.
Fitoestrogeni: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche
Fitoestrogeni e indicazioni terapeutiche
Sistemi endocrini: ormoni peptidici e meccanismi molecolari
Sistemi endocrini: ormoni steroidei e meccanismi molecolari
Ipotalamo, ipofisi e i rispettivi ormoni
Asse della crescita
Asse surrenalico
Asse tiroideo
Pancreas, ormoni e metabolismo del glucosio
Metabolismo minerale
Asse gonadico
Concetto di fitormoni e differenze ormoni vegetali-animali
Fitosteroli e indicazioni terapeutiche: malattie cardiovascolari, CHD, ecc.
Fitoestrogeni: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche
Fitoestrogeni e indicazioni terapeutiche
Metodi didattici
lezioni frontali, attività in aula
Materiale di riferimento
PDF delle lezioni e materiale fornito dal docente
Williams Textbook of Endocrinology¸ Melmed, Polonsky, Larsen, Kronenberg; Elsevier; ISBN 978-1-4377-0324-5
Greenspan & Strewler, Endocrinologia Generale e Clinica; Piccin; ISBN 88-299-1565-3
Boscaro, Guida pratica di endocrinologia; Piccin; ISBN 978-88-299-2944-3
Williams Textbook of Endocrinology¸ Melmed, Polonsky, Larsen, Kronenberg; Elsevier; ISBN 978-1-4377-0324-5
Greenspan & Strewler, Endocrinologia Generale e Clinica; Piccin; ISBN 88-299-1565-3
Boscaro, Guida pratica di endocrinologia; Piccin; ISBN 978-88-299-2944-3
Modulo: Patologie metaboliche
Programma
Biomarcatori metabolici
Ormoni e metabolismo in gravidanza
Valutazione della composizione corporea
Dislipidemie e diabete mellito
Obesità e suoi aspetti molecolari
Disturbi del comportamento alimentare
Endocrine disruptors
Obesità, DCA, DM e gravidanza
Metabolismo osseo
Metabolismo tiroideo
Ormoni e metabolismo in gravidanza
Valutazione della composizione corporea
Dislipidemie e diabete mellito
Obesità e suoi aspetti molecolari
Disturbi del comportamento alimentare
Endocrine disruptors
Obesità, DCA, DM e gravidanza
Metabolismo osseo
Metabolismo tiroideo
Metodi didattici
lezioni frontali, attività in aula
Materiale di riferimento
PDF delle lezioni e materiale fornito dal docente
Williams Textbook of Endocrinology¸ Melmed, Polonsky, Larsen, Kronenberg; Elsevier; ISBN 978-1-4377-0324-5
Greenspan & Strewler, Endocrinologia Generale e Clinica; Piccin; ISBN 88-299-1565-3
Boscaro, Guida pratica di endocrinologia; Piccin; ISBN 978-88-299-2944-3
Williams Textbook of Endocrinology¸ Melmed, Polonsky, Larsen, Kronenberg; Elsevier; ISBN 978-1-4377-0324-5
Greenspan & Strewler, Endocrinologia Generale e Clinica; Piccin; ISBN 88-299-1565-3
Boscaro, Guida pratica di endocrinologia; Piccin; ISBN 978-88-299-2944-3
Moduli o unità didattiche
Modulo: Ormoni/fitormoni
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Modulo: Patologie metaboliche
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Balzaretti 9, 4 piano