Orticoltura

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per la gestione delle colture orticole di pieno campo. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche migliori in funzione delle risposte ecofisiologiche delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che ha frequentato il corso sarà in grado di gestire la coltivazione delle colture orticole di pieno campo in modo sostenibile, ottenendo la massima resa e qualità nel rispetto dell¿agro-ecosistema.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
L'attività didattica in condizioni di emergenza sanitaria, a secondo del livello di emergenza, sarà svolta in modalità mista, con lezioni frontali mediante MS Teams e/o in contemporanea in aula e MS Teams ed esercitazioni in aula seguendo le indicazioni dell'ateneo.

Programma
Il corso prevede la descrizione dell'azienda orticola specializzata e delle tecniche agronomiche per la coltivazione in pieno campo e/o serra a partire dal materiale di propagazione fino alla conservazione dei prodotti. Classificazione degli ortaggi, caratteristiche botaniche di ciascuna specie, esigenze nutritive, tecniche di coltivazione e proprietà nutrizionali alla raccolta e durante la conservazione.
Le specie che saranno trattate saranno: Aglio (Allium sativum L.), Asparago (Asparagus officinalis L.), Carciofo (Cynara scolymus L.), Cavoli (Cavolfiore, Cavolo broccolo, ecc.), Carota (Dacus carota L.), Cipolla (Allium cepa L.), Fragola (Fragaria x ananassa Duch), Leguminose: fagiolo, pisello, cece. Melanzana (Solanum melongena L.), Melone (Cucumis melo L.) e Anguria (Citrullus lanatus L.), Patata (Solanum tuberosum L.), Peperone (Capsicum annuum L.), Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) Rucola (Diplotaxis tenuifolia L. Eruca sativa Mill.), Spinacio (Spinacia oleracea L.), Zucca (Cucurbita maxima L.) e zucchino (Cucurbita pepo L.)
Prerequisiti
Gli studenti non devono aver conseguito la laurea triennale, l'insegnamento non può essere scelto come opzionale da studenti iscritti a una Laurea Triennale. Insegnamento riservato a tutti gli studenti triennali.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni in aula e una visita tecnica presso aziende orticole specializzate nella coltivazione in pieno campo e/o serra.
Materiale di riferimento
Orticoltura mediterranea di Romano Tesi. Pàtron Editore
Orticoltura. Principi e pratica di A. Pardossi, G. Prosdocimi Gianquinto, P. Santamaria. Edagricole - New Business Media.
Le diapositive mostrate a lezione sono disponibili sul sito Ariel e su MS Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà svolta sia mediante una prova scritta al termine del corso per gli studenti frequentanti e mediante esame orale in tutte le sessioni di esame. La prova scritta sarà effettuata al termine del corso e avrà la durata di due ore. Lo studente deve riconoscere le specie orticole coltivate che saranno mostrate mediante foto in sede di esame. L'esame orale ha una durata variabile da 10 a 20 minuti con domande teoriche e pratiche sugli argomenti svolti durante il corso.
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 4
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 (si prega di contattare via e-mail)
Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, edificio di Agronomia