Papirologia lm
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di addestrare gli studenti alla lettura, alla comprensione ed alla pubblicazione di testi in lingua greca ancora inediti scritti su papiri ed ostraka.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Gli studenti prenderanno dimestichezza con le forme della scrittura antica e impareranno a superare le difficoltà presentate dai testi inediti. Nello stesso tempo acquisiranno le necessarie conoscenze del materiale bibliografico, degli strumenti ottici e dei sussidi informatici normalmente usati dai papirologi.
Competenze: Gli studenti svilupperanno le capacità di lettura, comprensione ed interpretazione di testi inediti, lavorando direttamente sulle immagini di reperti. Inoltre impareranno ad usare strumenti ottici ed apparecchiature fotografiche speciali, che sono indispensabili per la lettura e per la riproduzione dei testi antichi.
Competenze: Gli studenti svilupperanno le capacità di lettura, comprensione ed interpretazione di testi inediti, lavorando direttamente sulle immagini di reperti. Inoltre impareranno ad usare strumenti ottici ed apparecchiature fotografiche speciali, che sono indispensabili per la lettura e per la riproduzione dei testi antichi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Qualora all'inizio del secondo semestre le condizioni sanitarie non permettessero la ripresa a pieno regime delle attività didattiche in presenza, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza: 2 ore alla settimana in forma asincrona con audio e immagini caricate sul sito Ariel di Papirologia, 2 ore in forma sincrona tramite Microsoft Teams, secondo l'orario stabilito. Gli studenti troveranno le informazioni per accedere alle lezioni (link etc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile effettuarere l'esame in presenza, la prova si svolgerà in forma telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams nelle modalità precisate dal Syllabus.
Qualora non fosse possibile effettuarere l'esame in presenza, la prova si svolgerà in forma telematica attraverso la piattaforma Microsoft Teams nelle modalità precisate dal Syllabus.
Programma
Papiri e ostraka inediti da Umm-el-Breigât (Tebtynis):
Il corso è articolato in due unità didattiche, attraverso le quali gli studenti imparano gradualmente a leggere, interpretare e pubblicare dei testi inediti scritti su papiri e ostraka.
Nella I unità le lezioni iniziali sono dedicate al villaggio di Tebtynis, da cui proviene il materiale studiato, ed agli scavi effettuati in tale località. Successivamente il docente distribuisce agli studenti le riproduzioni di papiri ed ostraka risalenti al periodo ellenistico (III - I sec. a.C.). Ognuno di questi è prima illustrato dal docente; poi è trascritto in parte dal docente in parte da uno studente, e da ultimo è commentato dal docente.
Nella II unità sono esaminati papiri ed ostraka datati all'epoca romana imperiale (fine I sec. a.C. - fine III sec. d.C.), i quali sono trattati nella maniera sopra descritta.
Il corso è articolato in due unità didattiche, attraverso le quali gli studenti imparano gradualmente a leggere, interpretare e pubblicare dei testi inediti scritti su papiri e ostraka.
Nella I unità le lezioni iniziali sono dedicate al villaggio di Tebtynis, da cui proviene il materiale studiato, ed agli scavi effettuati in tale località. Successivamente il docente distribuisce agli studenti le riproduzioni di papiri ed ostraka risalenti al periodo ellenistico (III - I sec. a.C.). Ognuno di questi è prima illustrato dal docente; poi è trascritto in parte dal docente in parte da uno studente, e da ultimo è commentato dal docente.
Nella II unità sono esaminati papiri ed ostraka datati all'epoca romana imperiale (fine I sec. a.C. - fine III sec. d.C.), i quali sono trattati nella maniera sopra descritta.
Prerequisiti
Si richiede che gli studenti abbiano già sostenuto un esame di Papirologia durante il triennio.
Metodi didattici
Dopo le lezioni introduttive dedicate al villaggio di Tebtynis, il docente distribuisce agli studenti le riproduzioni di papiri ed ostraka rinvenuti nell'insediamento. Per ogni reperto il docente descrive il contenuto, esamina la scrittura e trascrive alcune righe del testo; poi affida il pezzo ad uno studente, che completa la trascrizione in due o tre settimane sotto la supervisione del docente. Ultimato il lavoro, lo studente presenta la sua trascrizione durante una lezione. Il docente si sofferma sui punti critici della trascrizione, spiegando come possano essere risolti i problemi posti dalla scrittura; poi commenta le parti più rilevanti del testo.
Poiché le lezioni si svolgono nel Laboratorio di Papirologia, gli studenti hanno l'opportunità di vedere e di utilizzare le speciali apparecchiature impiegate per la riproduzione dei testi scritti su papiri ed ostraka.
È caldamente raccomandata la frequenza delle lezioni, sia perché queste hanno un andamento parzialmente seminariale, sia perché il lavoro, che gli studenti devono svolgere su testi inediti, richiede una costante verifica da parte del docente. Gli studenti, che non potessero seguire le lezioni, devono contattare tempestivamente il docente.
Poiché le lezioni si svolgono nel Laboratorio di Papirologia, gli studenti hanno l'opportunità di vedere e di utilizzare le speciali apparecchiature impiegate per la riproduzione dei testi scritti su papiri ed ostraka.
È caldamente raccomandata la frequenza delle lezioni, sia perché queste hanno un andamento parzialmente seminariale, sia perché il lavoro, che gli studenti devono svolgere su testi inediti, richiede una costante verifica da parte del docente. Gli studenti, che non potessero seguire le lezioni, devono contattare tempestivamente il docente.
Materiale di riferimento
Tavole per il corso avanzato di Papirologia dell'a.a. 2021-2022, distribuite dal docente durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale, che mira ad accertare la capacità dello studente di lavorare su testi inediti. Il candidato deve presentare l'edizione scritta di un papiro a lui assegnato durante il corso, con trascrizione del testo e commento. Il lavoro è esaminato e discusso con il docente. Successivamente si sottopongono allo studente le immagini di 1 o 2 reperti trattati durante le lezioni e lo studente deve leggere e commentare i testi.
La valutazione della prova è espressa in trentesimi sulla base dei seguenti elementi: 1) la competenza maturata, cioè la capacità di leggere un testo scritto su un papiro e di prepararne l'edizione; 2) l'accuratezza della trascrizione e la qualità del commento annesso al testo, di cui è presentata l'edizione scritta; 3) la proprietà dell'esposizione scritta e orale e la correttezza nell'impiego del lessico tecnico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accodo con l'Ufficio competente.
La valutazione della prova è espressa in trentesimi sulla base dei seguenti elementi: 1) la competenza maturata, cioè la capacità di leggere un testo scritto su un papiro e di prepararne l'edizione; 2) l'accuratezza della trascrizione e la qualità del commento annesso al testo, di cui è presentata l'edizione scritta; 3) la proprietà dell'esposizione scritta e orale e la correttezza nell'impiego del lessico tecnico.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accodo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore