Patogenesi e diagnostica

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
90
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/04 MED/07 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere la struttura dei principali microrganismi patogeni per l'uomo
Conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo.
Conoscere il rapporto tra microrganismi patogeni ed ospite nelle infezioni umane.
Conoscere le metodiche e dell'uso delle radiazioni
Conoscere le metodiche della diagnostica di laboratorio
Conoscere gli esami di laboratorio e le indagini di diagnostica per immagini tipici dei quadri patologici.
Conoscere i parametri di riferimento della diagnostica di laboratorio e della diagnostica per immagini.
Conoscere le norme di radioprotezione vigenti.
Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie.
Descrivere le principali alterazioni cellulari nel corso di malattie.
Conoscere il processi flogistico e di cicatrizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente elencherà le norme di radioprotezione previste dall'UE.
Lo studente saprà comparare i microrganismi patogeni con i meccanismi fisiologici di difesa nelle infezioni umane.
Lo studente riconoscerà segni e sintomi delle patologie infiammatorie e saprà indicare i meccanismi fisiopatogenetici alla base dello sviluppo delle neoplasie e delle patologie dell'emopoiesi .
Lo studente identificherà le cause e i meccanismi fisiopatogenetici sottostanti la malattia.
Lo studente elencherà le indagini diagnostiche di laboratorio e per immagini, specifiche per i diversi quadri patologici.
Lo studente spiegherà i risultati delle indagini diagnostiche in relazione ai parametri di riferimento.
Lo studente spiegherà le principali indagini microbiologiche dirette e indirette necessarie ad identificare i principali agenti eziologici causa di patologie infettive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Cernusco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie" di J.A.M. Maier, edito da McGraw Hill"
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Nicola Lucia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Mascherpa Mauro

Sezione: Crema

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, Neisserie patogene, Enterobatteri, bacilli sporigeni, Micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Valdameri Paolo

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Don Gnocchi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Fatebenefratelli

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente: Braga Federica

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Orsi Marcello Alessandro

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Grande Romualdo

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Gammella Elena

Sezione: IEO

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi 2019- Biochimica Clinica essenziale- Zanichelli
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Mauro Cristian

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Istituto Tumori

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente: Paleari Renata

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mauri Giovanni

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Mastroianni Antonio

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Lodi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente: Stringa Alessandro

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Marvaso Giulia

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Bracco Silvia, Genco Francesca

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Broglia Francesco, Minoja Guja

Sezione: Magenta

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Gammella Elena

Sezione: Niguarda

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Carbonaro Luca Alessandro

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Bielli Alessandra, Nava Alice

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Policlinico

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Vitali Paolo

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Alteri Claudia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Fenizia Claudio

Sezione: Rho

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mauri Carla

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Sacco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente: Braga Federica

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Gismondo Maria Rita, Grosso Silvia Nella Faustina

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: San Carlo

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Scarabello Marco

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Gismondo Maria Rita

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: San Donato

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente: Braga Federica

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Gaia Paola

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Casati Lavinia

Sezione: San Giuseppe

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: San Paolo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Patologia generale
Programma
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Cause e meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie: Diabete, Anemie e patologie del globulo rosso, Patologia dell'emocoagulazione.
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. (4ed). Milano: Piccin, 2018
Albi E. Biochimica clinica essenziale. Bologna: Zanichelli, 2019
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: EDRA 2015
Ciaccio M. Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Edises, 2020
Eudes Lanciotti. Elementi di microbiologia clinica. Milano: Casa editrice Ambrosiana, 2017
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: McGraw Hill, 2014
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mauri Giovanni

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Borghi Elisa

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Scita Giorgio

Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
da concordare via mail
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
LITA Segrate - Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento il Martedi e Giovedi' ore 14.30-17.30
IFOM, Via Adamello 16, Milano
Ricevimento:
Da concordare telefonicamente o tramite posta elettronica
Centro Diagnostico Italiano, Via Saint Bon 20, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Segreteria Universitaria - Osp. Galeazzi
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Radiologia, IRCCS Ospedale Galeazzi -Sant'Ambrogio