Patologia cellulare e molecolare
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di approfondire aspetti molecolari relativi ad eventi fondamentali che si verificano durante l'esposizione cellulare ad agenti patogeni endogeni ed esogeni, e mettere in evidenza i meccanismi cellulari che portano al quadro di malattia.
L'insegnamento ha una enfasi sulla interattività con gli studenti, cui verrà chiesto (con il coordinamento dei docenti) aiuto nella esposizione di materiale selezionato (forma di Journal club). Oltre ad un obiettivo conoscitivo degli argomenti trattati, gli studenti avranno quindi la possibilità di esercitarsi nella preparazione ed esposizione di presentazioni di argomenti scientifici.
L'insegnamento ha una enfasi sulla interattività con gli studenti, cui verrà chiesto (con il coordinamento dei docenti) aiuto nella esposizione di materiale selezionato (forma di Journal club). Oltre ad un obiettivo conoscitivo degli argomenti trattati, gli studenti avranno quindi la possibilità di esercitarsi nella preparazione ed esposizione di presentazioni di argomenti scientifici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere e comprendere i meccanismi cellulari e molecolari alla base dei processi patologici, e di conseguenza avrà i fondamenti per sviluppare in autonomia progetti di ricerca volti ad identificare nuovi meccanismi patogenetici e a sviluppare potenziali strategie terapeutiche nel campo di studio oncologico e di altre patologie. Dovrà inoltre saper leggere in modo critico pubblicazioni scientifiche inerenti la patologia cellulare e molecolare e saperle comunicare in forma di presentazione orale supportata da diapositive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza e di limitazione della frequenza per cause di forza maggiore, le lezioni verranno erogate come da "decreto rettorale". La modalità di esame sara' in forma orale da remoto.
Programma
· Morte cellulare: apoptosi e necrosi
· Infiammazione
· Alterazioni epigenetiche
· Autofagia e approcci farmacologici
· Senescenza ed Invecchiamento
· Sistema immunitario, cancro e immunoterapia
· Cancro e Metabolismo
· Cellule staminali e cancro
· Approcci genomici nel cancro
· RNA non codificanti e cancro
· Cancro: metastasi e transizione epitelio-mesenchimale
· Microambiente tumorale e fibroblasti cancro-associati
· Infiammazione
· Alterazioni epigenetiche
· Autofagia e approcci farmacologici
· Senescenza ed Invecchiamento
· Sistema immunitario, cancro e immunoterapia
· Cancro e Metabolismo
· Cellule staminali e cancro
· Approcci genomici nel cancro
· RNA non codificanti e cancro
· Cancro: metastasi e transizione epitelio-mesenchimale
· Microambiente tumorale e fibroblasti cancro-associati
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali del docente supportate da slides. Presentazione e discussione di articoli scientifici da gruppi di studenti coadiuvati dal docente.
Materiale di riferimento
Nessun testo di riferimento. Copia del materiale delle lezioni (slides, articoli, presentazioni, filmati) sarà disponibile in Ariel/MS Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale finale (domande aperte), nella quale si valuteranno le capacità di conoscenza e comprensione acquisite circa gli argomenti inseriti nel programma.
Per gli studenti frequentanti che manifesteranno la loro disponibilità, ci sarà la possibilità di presentare (nel corso delle lezioni e con l'assistenza del docente) uno o più articoli riguardanti gli argomenti affrontati. Tale attività costituirà un ulteriore elemento di valutazione in sede di esame finale.
Il voto verrà verbalizzato in trentesimi.
Per gli studenti frequentanti che manifesteranno la loro disponibilità, ci sarà la possibilità di presentare (nel corso delle lezioni e con l'assistenza del docente) uno o più articoli riguardanti gli argomenti affrontati. Tale attività costituirà un ulteriore elemento di valutazione in sede di esame finale.
Il voto verrà verbalizzato in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Torri Biologiche, torre B, piano 7