Patologia generale comparata e analisi di laboratorio
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Scopo del corso di Patologia Generale Comparata e Analisi di Laboratorio è quello di fornire agli studenti le conoscenze circa le diverse cause di malattia nell'animale (ambientali, chimico-fisiche, ereditarie e biologiche) ed i meccanismi di sviluppo delle patologie partendo dalle alterazioni cellulari e tissutali fino alle possibili conseguenze sull'organismo animale dei meccanismi patogenetici descritti. Verranno inoltre fornite conoscenze riguardanti la fisiopatologia ed i principali sistemi di difesa dell'organismo animale e le loro modificazioni in seguito a stati patologici. Ogni argomento verrà accompagnato da esempi con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie di animali d'affezione. Accanto all'apprendimento di conoscenze teoriche, scopo del corso è quello di illustrare, mediante un approccio pratico, le tecniche di laboratorio biologico diagnostico, dall'esecuzione all'interpretazione di analisi specifiche per il riconoscimento degli stati patologici e fisiopatologici negli animali da compagnia, da applicare anche ai fini della prevenzione delle malattie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà i meccanismi, le cause e le conseguenze sull'organismo animale dei processi infiammatori, degenerativi, adattativi, neoplastici e metabolici e delle alterazioni fisiopatologiche che si accompagnano a tali disturbi (es. alterazioni ematiche, febbre). Saranno appresi i meccanismi di disfunzionalità del sistema immunitario. Lo studente apprenderà le principali differenze, tra le specie animali d'affezione, dei meccanismi di patologia, della fisiopatologia e dell'immunopatologia.
Lo studente apprenderà inoltre le principali tecniche del laboratorio biologico diagnostico, dalla esecuzione pratica delle tecniche diagnostiche utilizzate, alla interpretazione dei dati di laboratorio, incluso il riconoscimento di cellule ematiche, in condizioni di salute e di patologia nelle diverse specie animali.
Lo studente apprenderà inoltre le principali tecniche del laboratorio biologico diagnostico, dalla esecuzione pratica delle tecniche diagnostiche utilizzate, alla interpretazione dei dati di laboratorio, incluso il riconoscimento di cellule ematiche, in condizioni di salute e di patologia nelle diverse specie animali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore