Politica agraria ed estimo rurale

A.A. 2021/2022
14
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si compone di due moduli: politica agraria ed estimo rurale. Gli studenti acquisiranno competenze relative sia alle politiche europee ed al contesto regolatorio sia alla pratica estimativa finalizzata all'attività professionale.
Il modulo di politica agraria è finalizzato ad introdurre argomenti di base ed di livello intermedio relativi alle politiche agricole e ambientali, considerando sia un prospettiva internazionale che domestica (politiche dell'Unione europea). Il modulo studierà le questioni di politica commerciale, agricola e ambientale, sviluppate attraverso semplici modelli economici. Inoltre, gli studenti verranno introdotti ai temi della valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura, con l'obiettivo di studiare gli effetti economici delle politiche di mitigazione e adattamento in agricoltura. Argomenti emergenti come i recenti cambiamenti nella politica agricola comune (PAC), le norme ambientali e alimentari e le questioni relative ai cambiamenti climatici saranno i principali risultati di apprendimento. La presentazione dei diversi modelli economici darà particolare enfasi ai problemi applicati e alle questioni pertinenti a problemi reali.
Il modulo di estimo rurale è finalizzato allo studio della disciplina estimativa in ambito rurale con specifici approfondimenti relativi alle scelte dell'imprenditore e delle dinamiche di relazione tra pubblico e privato. Il modulo tratterà le nozioni fondamentali dell'estimo, introducendo i concetti di valore, criteri e metodi di stima. Argomenti centrali del modulo saranno le valutazioni degli investimenti privati, con particolare riferimento ad analisi costi-ricavi e business plan, e pubblici (stima dei beni pubblici e analisi costi-benefici). Verranno studiati i diritti di proprietà e i processi di indennizzo. Saranno inoltre trattati argomenti relativi all'estimo ambientale, alle valutazioni di impatto ambientale (VIA) e strategica (VAS). Infine saranno approfonditi approcci innovativi come gli International Valuation Standards (IVS). Il modulo si propone di fornire agli studenti competenze in ambito estimativo utili per l'attività di ricerca e per l'attività professionale in differenti contesti di valutazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Politica agraria:
Microeconomia (... modelli di concorrenza perfetta e concorrenza monopolitica); statistica (elementi di statistica inferenziale; modello di regressione lineare).

Estimo rurale:
Conoscenze di base di economia ed economia aziendale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Politica agraria:
Prova scritta con 15 domande a scelta multipla, più 1 domanda aperta scelta da quelle proposte dal docente (2 o 3), che potrà essere di natura più teorica, oppure relativa alla discussione di un articolo scientifico presentato in classe. Ogni domanda a scelta multipla ha un valore di 1.5 punti; mentre la domanda aperta ha un valore massimo 4-5 punti.
Materiale utile per l'esame finale sono gli esercizi del libro alla fine di ogni capitolo (vedi manuale con le soluzioni di Feenstra&Taylor in Ariel, purtroppo relativo alla versione inglese), e lista delle letture in Ariel. I risultati degli esami saranno comunicati in Ariel

Estimo rurale:
Lo studente dovrà sostenere un esame orale in cui verranno poste domande sulle diverse parti del programma. Saranno valutate sia la conoscenza delle nozioni fornite dal docente sia la capacità di applicare le stesse a contesti di valutazione ipotetici.
Politica agraria
Programma
0. Introduzione al corso
Teoria del commercio internazionale e politiche commerciali in agricoltura:
1. Modelli neoclassici: modello di Ricardo; modello a fattori specifici, modello Heckscher-Ohlin;
2. Nuovi modelli di commercio internazionale: Economie di scala e concorrenza imperfetta;
3. Politiche commerciali: Tariffe; Sussidi e tasse all'esportazione; barriere non tariffarie (standards alimentari).
4. Accordi internazionali sul commercio e l'ambiente (cenni);
Economia dei cambiamenti climatici e politiche di mitigazione e adattamento:
5. Agricoltura e cambiamenti climatici (cenni)
6. Misurare l'impatto economico dei cambiamenti climatici in agricoltura
7. Politiche di mitigazione e adattamento e politica agricola comune
8. Applicazioni
Metodi didattici
L'insegnamento si basa su lezioni frontali e sulla presentazione e discussione di specifici studi empirici (articoli) relativi ai diversi argomenti del corso; le esercitazioni in classe possono essere basate su specifici compiti a casa assegnati dal docente.
Materiale di riferimento
Libri di testo:
1. Feenstra R. C. e Taylor A. M. Economia Internazionale: Teoria e politica degli scambi internazionali (2009).
2. Tol S.J.R. (2018). Climate economics, Second edition, Elgar Publishing.
3. Lucidi delle lezioni.
4. Letture specifiche saranno suggerite dal docente (disponibili in Ariel).
Estimo rurale
Programma
ESTIMO GENERALE
- Teoria oggettiva e teoria soggettiva del valore
I CRITERI O ASPETTI DI STIMA
IL VALORE ECONOMICO TOTALE O VALORE D'USO E NON USO
- I beni pubblici - La dismissione dei beni pubblici - La valutazione monetaria e non monetaria
I METODI DI STIMA
METODI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE - Metodi patrimoniali, reddituali, finanziari, misti
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI
- Analisi costi-ricavi - Business Plan
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
- Analisi costi-benefici - Analisi Multicriteri
METODI PER LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI MISTI (PUBBLICO-PRIVATI) - Project Financing
L'ESPROPRIAZIONE DELLA PROPRIETÀ PRIVATA PER LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ
LE SERVITÙ PREDIALI
ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO - Usufrutto, uso e abitazione, Enfiteusi,
USI CIVICI
SUCCESSIONI E DONAZIONI
ESTIMO FONDIARIO
ESTIMO IMMOBILIARE
ESTIMO AMBIENTALE
Cenni di economia ambientale - Valutazione di Impatto Ambientale - Valutazione Ambientale Strategica
ESTIMO CATASTALE - Il Catasto Terreni - Il Catasto Edilizio Urbano
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori sui metodi di valutazione
Materiale di riferimento
MARIO POLELLI: NUOVO TRATTATO DI ESTIMO Maggioli Editore (2008)
Slide fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Estimo rurale
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 8
Lezioni: 64 ore

Politica agraria
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Docente/i
Ricevimento:
DiSAA (via Celoria 2)
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 18.30
ESP (via Celoria, 2)
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio