Politica, istituzioni e sviluppo

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce all'analisi delle politiche pubbliche e della scienza politica. L'approccio è comparativo e fa riferimento principalmente ai sistemi politici e istituzionali occidentali e democratici, ma includerà anche alcune regioni in via di sviluppo e in modo particolare i paesi del Medio Oriente. Fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base della scienza politica comparata necessari all'interpretazione dei fenomeni politici dell'epoca contemporanea e del mondo globale è il traguardo principale che l'insegnamento si propone di raggiungere. A tal fine, L'insegnamento intende presentare agli studenti le più importanti domande sollevate dalla politica pubblica nell'era della globalizzazione, far partecipare gli studenti attraverso la discussione di case-studies e presentazioni in classe, ed infine incoraggiarli a riesaminare con spirito critico ed indipendente queste risposte attraverso lo studio di fonti primarie e testi.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento sono i seguenti:
-Ottima conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica e del ciclo delle politiche pubbliche (policy cycle).
-Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche).
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi socio-economici.
-Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attarverso presentazioni delli studenti, discussioni in aula, laboratori interattivi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Qualora non sia possibile svolgere le lezioni e seminari in presenza, a causa del rischio collegato al COVID-19, tutte le attività didattiche continueranno ad essere erogate in sincrono, sulla piattaforma Microsoft Teams. Le lezioni della prof. Mattei ed i seminari si svolgeranno regolarmente negli orari stabiliti sulla piattaforma Teams, che verrà illustrata all' inizio del corso. Tutto il materiale didattico (lezioni videoregistrate, video clips, slides delle lezioni, etc) sarà disponibile agli studenti registrati al corso sulla piattaforma Microsoft Teams e su Ariel. Gli esami non si svolgeranno in presenza, durante la fase emergenziale, ma in remoto, ed in forma scritta. Anche le presentazioni degli studenti si svolgeranno su Microsoft Teams. Le modalità d'esame potranno subire modifiche durante la didattica emergenziale, ma gli studenti riceveranno informazioni aggiornate dai docenti sul sito Ariel.

Programma
Il corso sarà erogato in modalità "mista" con lezioni e seminari in presenza e a distanza su piattaforma Microsoft Teams. Il corso sarà erogato interamente in inglese.
Il corso è articolato in due parti.
La prima parte del corso si occupa di introdurre le teorie generali e concetti analitici della scienza politica comparata. Inoltre la prima parte supporta gli studenti nell' applicare gli strumenti teorici dell'analisi politica nell'ambito di casi studio riferiti ai sistemi politici e amministrativi dell'America Latina, in prospettiva comparata. La prima parte del corso prevede sia lezioni frontali che seminari di discussione delle letture e dei libri di testo.
La seconda parte del corso offre un'introduzione allo studio delle politiche pubbliche, e predispone gli strumenti teorici nell'analisi dei processi decisionali e di produzione delle politiche pubbliche. Inoltre, questa parte del corso approfondisce alcuni casi empirici specifici (politiche pubbliche dell'istruzione e dei sistemi scolastici in Europa).
All'inizio del corso verrà fornito un Syllabus dettagliato e definitivo del programma.
Agli studenti frequentanti verrà richiesta una presenza pari all'80% delle lezioni e seminari.

Parte 1. Introduzione alla scienza politica comparata (Prof.ssa Paola Mattei e Prof.ssa Jacqui Behrend)
I temi trattati dalla Prof.ssa Mattei includono i seguenti argomenti:
-Origini storiche e concettuali dello stato-nazione
-Democrazia
-Rappresentanza e assemblee parlamentari
-Governo e forme di governo
-Pubblica Amministrazione e produzione di policy
-Partiti politici e sistemi partitici
-Gruppi di pressione ed interessi
-Elezioni e sistemi elettorali
-Cultura politica

Parte 2. Politiche pubbliche comparate

Le lezioni della Prof.ssa Mattei verteranno su questi temi:
-Teorie e principali approcci alle politiche pubbliche (Multiple Stream Approach, Advocacy Coalition Framework, ed altri)
- Policy learning e ruolo degli esperti
-Sistemi scolastici in Europa in prospettiva comparata (istituzioni, riforme, attori)
-Teorie del capitale umano
-Riforme dell'amministrazione e management scolastico
- Valutazione delle politiche pubbliche della scuola
-Quasi-mercati nei sistemi scolastici
-Policy lesson drawing e policy transfer
Prerequisiti
Buona conoscenza lingua inglese (Livello B.2), particolarmente competenze di lettura e comprensione del testo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi empirici, seminari, presentazioni. L'elemento seminariale è parte integrante del corso.
La lingua di erogazione del corso sarà l'inglese.
Materiale di riferimento
I testi di base che costituiscono le letture obbligatorie sono:

Parte 1 (lezioni e seminari prof. Paola Mattei):

Caramani, D. (Ed.), 2020, Comparative Politics, 5th edition, Oxford University Press.
Capitoli 4, 5, 7, 8, 10, 11, 12,13,14,15, 17, 24.



Parte 2 (lezioni Prof. Mattei)

Cairney, P. (2020) Understanding Public Policy. Theories and Issues. Palgrave Macmillan.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli elementi che concorrono al voto finale per i frequentanti sono:
1) Partecipazione attiva ai seminari attraverso brevi presentazioni degli studenti ed esercitazioni;
2) Saggio intermedio;
3) Prova scritta finale su tutto il materiale del corso che richiede di dimostrare le competenze acquisite rispondendo a domande aperte (50%)

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova scritta finale (100%).
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti: Mattei Paola, Taffoni Gaia
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14:30 alle 16:30 e Giovedì dalle 10:30 alle 11.30 (durante il periodo delle lezioni accademiche)