Political science
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The primary objective of the course is to introduce the key topics in the study of political science and the key tools for the study of politics. The material will cover the origin of states, regime determinants, regime transitions and consequences, the problems with group decision-making, legislative-executive relations, electoral systems, parties and party systems, political cleavages, institutional veto players, and the consequences of democratic institutions
Risultati apprendimento attesi
At the end of the module, students will be able to a) read and demonstrate good comprehension of the main topics of inquiry in political science, from the origin of states to the consequences of institutions, b) analyze and evaluate research work on the field of political science, c) apply and develop basic analytical tools for the study of political phenomena, from game theory to experimental methods, and d) comprehend basic research methods, including data analysis and interpretation.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Argomenti:
Introduzione al corso
Che cos'è la scienza?
Che cos'è la politica?
Le origini dello stato moderno
Democrazia e dittatura
I determinanti economici della democrazia e della dittatura
Determinanti culturali della democrazia e della dittatura
Transizioni democratiche
Il regime fa la differenza?
Varietà di dittature
Problemi del processo decisionale di gruppo
Democrazie parlamentari, presidenziali e semi-presidenziali
Elezioni e sistemi elettorali
Fratture sociali e sistemi di partito
Attori istituzionali con potere di veto
Conseguenze delle istituzioni democratiche
Introduzione al corso
Che cos'è la scienza?
Che cos'è la politica?
Le origini dello stato moderno
Democrazia e dittatura
I determinanti economici della democrazia e della dittatura
Determinanti culturali della democrazia e della dittatura
Transizioni democratiche
Il regime fa la differenza?
Varietà di dittature
Problemi del processo decisionale di gruppo
Democrazie parlamentari, presidenziali e semi-presidenziali
Elezioni e sistemi elettorali
Fratture sociali e sistemi di partito
Attori istituzionali con potere di veto
Conseguenze delle istituzioni democratiche
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Il docente utilizza soprattutto lezioni frontali, ma ci potranno essere approfondimenti tematici proposti agli studenti che, organizzati in piccoli gruppi, dovranno discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (9 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE), solo le lezioni trattate in classe.
Studenti frequentanti (12 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE)
Studenti non frequentanti (9 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE)
Studenti non frequentanti (12 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE), Cap. 11 (Institutions: General Remarks), 13 (Bureaucracy and Intergovernmental Relations) and 14 (Leadership) of Shepsle, Kenneth A. Analyzing Politics: Rationality, Behavior and Instititutions, 2nd Edition. New York: W. W. Norton & Company, 2010.
Studenti frequentanti (12 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE)
Studenti non frequentanti (9 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE)
Studenti non frequentanti (12 crediti): Principles of comparative politics (Clark, Golder and Golder, 2019, SAGE), Cap. 11 (Institutions: General Remarks), 13 (Bureaucracy and Intergovernmental Relations) and 14 (Leadership) of Shepsle, Kenneth A. Analyzing Politics: Rationality, Behavior and Instititutions, 2nd Edition. New York: W. W. Norton & Company, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica consiste nel valutare le conoscenze dei temi trattati nel corso e le competenze analitiche sviluppate durante il corso. Per gli studenti frequentanti, l'apprendimento sarà verificato tramite un esame intermedio che si terrà verso la metà del corso e un esame finale. In genere, i due esami concorrono in equal misura alla determinazione del voto finale. Ogni esame è una prova scritta che consta normalmente di una parte con circa 12 domande a risposte multiple, che contribuisce 15 punti al voto finale, e due domande aperte con valgono nove punti ognuna, per un totale di 33 punti (equivalente a 30 e lode). Gli studenti non frequentanti devono sostenere un esame finale che copre tutto il materiale didattico. La durata di ogni esame è di un ora e trenta minuti. Gli studenti avranno circa trenta minuti per rispondere alla parte a risposte multiple e un ora per le due domande aperte. Il voto finale è in trentesimi. Si possono utilizzare dizionari, glossari e calcolatori. I risultati della prova intermedia sono comunicati tramite Ariel.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì (h.14:00-17:00) (ufficio, MsTeams o Skype id: franchinocolla). Fino alle 15.30 il 7/5
Piano 3, Ufficio 309