Politiche dello sviluppo

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una conoscenza e una competenza di base delle tematiche fondamentali che caratterizzano l'attuale dibattito sullo sviluppo e le politiche per la sua attuazione. Questo obiettivo generale si articola lungo 4 direzioni:
1) offrire una conoscenza del dibattito teorico sullo sviluppo e della sua evoluzione storica sino agli attuali impegni internazionali, con una particolare attenzione allo sviluppo umano e allo sviluppo sostenibile nella prospettiva dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
2) presentare criticamente i percorsi di elaborazione di politiche di sviluppo a livello nazionale e locale, con una speciale attenzione alle loro interazioni settoriali, ai processi di partecipazione e al ruolo dei diversi attori pubblici e privati, governativi e non governativi e alle interdipendenze internazionali creati dal contesto della globalizzazione.
3)fornire competenze per orientarsi in tema di finanziamento dello sviluppo, presentando i canali disponibili per catalizzare risorse, i vincoli e le opportunità e il quadro dell'attuale impegno internazionale.
4)inquadrare e collegare le principali tematiche legate alla global governance, alle interdipendenze tra politiche nazionali e azioni dei diversi attori internazionali e la relazione tra politiche di sviluppo, diritti umani e pace.
Queste conoscenze verranno trasmesse tramite lezioni frontali, l'analisi di documenti ufficiali delle Nazioni Unite e dei governi, in particolare quelli di programmazione politica e di valutazione dei risultati, nonché attraverso approfondimenti con lavori di gruppo da parte degli studenti che presenteranno i loro risultati in forma seminariale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali per orientarsi con autonomia nel dibattito internazionale sullo sviluppo sostenibile. Questa competenza permetterà di leggere criticamente i documenti di programmazione dei governi, valutarne la coerenza con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli altri impegni della comunità internazionale e riconoscere principali spazi e trade-off in termini di finanziamento e implementazione.
Queste competenze saranno dimostrate e comunicate dagli studenti in parte nei lavori di gruppo seminariali e in parte in sede di esame, dove sarà richiesta la produzione di un elaborato scritto nel quale individuare ambiti e criteri di valutazione della programmazione politica di un governo.
Le conoscenze trasmesse, inoltre, offrono gli strumenti di base per identificare e affrontare, successivamente, temi di approfondimento in ambito di sviluppo sostenibile e link intersettoriali delle politiche, finanziamento dello sviluppo, global governance e relazione tra sviluppo, diritti e pace.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si svolgeranno secondo le indicazioni dell'Ateneo o in presenza o a distanza. In ogni caso le lezioni saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma Teams. Gli studenti saranno informati settimanalmente riguardo la forma che verrà utilizzata.

Programma
1. L'evoluzione del concetto di sviluppo, le politiche, gli attori.
L'idea di sviluppo da Truman ai concetti di sviluppo umano e sviluppo sostenibile. Gli attori dello sviluppo, dai cittadini alle istituzioni internazionali. L'evoluzione delle politiche a partire dalla crisi del debito internazionale: gli aggiustamenti strutturali, l'iniziativa HIPC e le strategie di riduzione della povertà, Obiettivi di sviluppo del millennio, l'Agenda 2030 e gli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile.

2. L'elaborazione delle politiche
Il rapporto tra politiche nazionali e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile/Agenda 2030.
Politiche settoriali: politiche economiche (monetarie e fiscali), agricoltura, acqua, salute, educazione, ambiente e cambiamento climatico.

3. Il finanziamento dello sviluppo
Il dibattito internazionale nelle conferenze internazionali delle Nazioni Unite da Monterrey 2001 ad Addis Abeba 2015. I canali di finanziamento dello sviluppo. Il dibattito sugli ODA ed efficacia degli aiuti. Il problema del debito.

4. La governance internazionale e le prospettive
Gli strumenti e gli spazi della governance internazionale: ONU, Istituzioni regionali, Gruppi (G7, G20, G77) e altre forme di dialogo internazionale e di formazione delle decisioni. Le sfide e le prospettive generate dalla pandemia.
Best practices
Per un'idea di giustizia.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame occorre aver superato quello di Istituzioni di Economia. E' inoltre necessaria una conoscenza di base della lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali, analisi di documenti ufficiali delle Nazioni Unite e dei governi (in particolare quelli di programmazione politica e di valutazione dei risultati) e in approfondimenti con lavori di gruppo da parte degli studenti che presenteranno i loro risultati in forma seminariale.
Materiale di riferimento
Non vi sarà un solo libro di testo specifico per il corso. Una lista di dispense, paper e documenti ufficiali di governi e istituzioni internazionali sarà disponibile sul portale Ariel e sulla piattaforma Teams.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta e una prova orale. La prova scritta consiste nella valutazione critica di documenti ufficiali di programmazione politica di un governo o di una istituzione internazionale. Chi sostiene l'esame deve dimostrare una conoscenza adeguata dei vincoli principali delle politiche settoriali, dei collegamenti tra dimensione locale e globale, dei processi di partecipazione e dei criteri di monitoraggio e valutazione. Nella prova orale verrà discusso l'elaborato scritto, quindi alcune domande verificheranno la conoscenza delle materie del corso e, con particolare riguardo, il dibattito internazionale sullo sviluppo sostenibile, le politiche settoriali, la global governance e il finanziamento dello sviluppo.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Moro Riccardo