Popoli indigeni, istituzioni e diritti nell'america latina contemporanea

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di laurea magistrale, l'insegnamento di Popoli indigeni, istituzioni e diritti nell'America Latina contemporanea ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le chiavi di lettura per comprendere e approfondire una particolare realtà di una specifica area geografica, in quanto ripercorre il processo di emersione, rivendicazione e riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni nell'America Latina contemporanea, evidenziandone gli aspetti storici, politico-istituzionali, economici e socio-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per conoscere il processo di emersione, rivendicazione e riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni degli ultimi decenni in America latina. L'analisi di casi concreti, relativi alla tutela del diritto di proprietà su terre/territori tradizionalmente occupati e sulle relative risorse naturali e del diritto alla consultazione e alla manifestazione del consenso previo, libero e informato (CPLI), rappresenterà per gli studenti l'occasione di conoscere e di comprendere le dinamiche nazionali, le norme applicate o meno e gli strumenti a disposizione delle comunità indigene per rivendicare il riconoscimento e/o la tutela dei propri diritti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite forniranno agli studenti gli strumenti per saper affrontare e comprendere i problemi relativi all'applicazione e alla tutela dei diritti dei popoli indigeni in America latina, grazie a una prospettiva storica, politico-istituzionale, economica e socio-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre
Periodo di erogazione 2° trimestre -
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il programma sarà il seguente:
- L'evoluzione dei rapporti fra popoli originari e gli Stati-nazione nell'800 e nel 900 latinoamericano e l'emergere dei diritti indigeni nel contesto latinoamericano.
- I popoli indigeni e i loro diritti: cosa s'intende per popoli indigeni e per diritti indigeni. Le differenti prospettive di studio (storica, politico-istituzionale, teorica, sociologica, antropologica).
- Il riconoscimento dei diritti indigeni a livello internazionale.
- La definizione di popolo indigeno.-
- Il riconoscimento dei diritti indigeni negli ordinamenti giuridici latinoamericani. Aspetti e problemi.
- La diffusione del il modelo extractivista o neo-extractivista in America latina e i diritti indigeni
- Il rispetto dei diritti indigeni sulle terre/territori.
- Il diritto alla consultazione e all'esercizio del CPLI
- Il ruolo dei difensori dei diritti indigeni e non solo
- Il ruolo della Comisión Interamericana de Derechos Humanos e della Corte Interamericana de Derechos Humanos.
- Analisi di alcuni casi concreti significativi che verranno indicati a lezione (ad es. Bolivia, Ecuador, Argentina e Brasile)
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza della Storia contemporanea e della Storia dell'America Latina. Di quest'ultima comunque la docente ripercorrerà alcuni momenti fondamentali durante le lezioni, oltre a indicare testi per eventuali approfondimenti bibliografici.

Propedeuticità consigliate MA NON OBBLIGATORIE: Storia contemporanea e Storia e istituzioni dell'America latina
Metodi didattici
Oltre alle lezioni della Docente, si prevedono lezioni a carattere seminariale e/o conferenze di esperti della materia e la presentazione di libri per approfondire alcuni temi trattati nel corso.

Inoltre, verranno forniti approfondimenti bibliografici e verrà stimolata la lettura di giornali, riviste specializzate e quotidiani per accostare gli studenti alla realtà latinoamericana, in generale, e ai temi oggetto del corso, in particolare.
Eventuali notizie saranno lo spunto per una riflessione e un approfondimento durante le lezioni per gli studenti frequentanti, dato che il corso è volto a comprendere le dinamiche dell'America latina contemporanea.

Le lezioni verranno erogate in lingua italiana con alcuni approfondimenti in lingua spagnola
Materiale di riferimento
I materiali verranno caricati nel sito dell'insegnamento creato sulla piattaforma Ariel di unimi.it (https://ariel.unimi.it/).

Per tutti gli studenti - frequentanti e non frequentanti - che non avessero nozioni di storia dell'America latina, viene consigliata la lettura di uno dei seguenti testi a scelta:

Zanatta Loris, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, 2017.
De Giuseppe Massimo - La Bella Gianni, Storia dell'America Latina contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2019.
Nocera Raffaele - Trento Angelo, America latina, un secolo di storia, Carocci, 2013.

Materiale per gli studenti frequentanti:
1. Appunti del corso
2. Marzia Rosti, Popoli indigeni, terre e risorse naturali in Argentina dall'indipendenza ad oggi, Nova Delphi, Roma, 2020.
3. Roberto Cammarata, Indigeno a chi? Discriminazioni e diritti allo specchio, Giappichelli, Torino, 2012 (Introduzione, Capitoli 3, 4 e 5).
4. Materiale integrativo caricato sul sito Ariel nella Sezione materiale per studenti frequentanti

Materiale per gli studenti NON frequentanti
1. Marzia Rosti, Popoli indigeni, terre e risorse naturali in Argentina dall'indipendenza ad oggi, Nova Delphi, Roma, 2020.
2. Roberto Cammarata, Indigeno a chi? Discriminazioni e diritti allo specchio, Giappichelli, Torino, 2012 (Introduzione, Capitoli 3, 4 e 5).
3. Materiale integrativo caricato sul sito Ariel nella Sezione materiale per studenti NON frequentanti

Lettura Facoltativa per studenti frequentanti e NON frequentanti:
Giraudo Laura, La questione indigena in America Latina, Carocci, 2009.


-
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' obbligatorio iscriversi all'appello d'esame tramite terminale Sifa

Per gli studenti frequentanti sono previste prove riservate, anche in itinere, le cui modalità e date verranno indicate dalla docente durante le lezioni.

Per gli studenti NON frequentanti, l'esame sarà scritto cui seguirà una interrogazione orale. Sono obbligatorie entrambe le prove.

L'esame in particolare sarà volto ad accertare che lo studente abbia appreso:
- il processo di emersione, rivendicazione e riconoscimento dei diritti dei popoli indigeni degli ultimi decenni in generale e, in particolare, in America latina;
- gli strumenti a disposizione per affrontare e comprendere i problemi relativi all'applicazione e alla tutela dei diritti dei popoli indigeni in America latina;
Inoltre, che lo studente sappia esprimere i concetti/nozioni/istituti in modo chiaro e preciso;
- che sappia avvalersi della terminologia corretta;
- che abbia gli strumenti per poter interpretare, inquadrare e descrivere in modo chiaro e ordinato i fenomeni e le dinamiche relative ai popoli indigeni nella realtà latinoamericana con le rispettive connessioni col passato.
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge su Teams SENZA APPUNTAMENTO, chiamare nella fascia oraria indicata nei seguenti giorni: lunedì 26.05: 13,30-16,30; martedì 3.06: 10-13; lunedì 9.06: 14-17; martedì 17.06: 10-13.
Su MTeams, [email protected], chiamare direttamente. Per eventuale ricevimento in presenza, OCCORRE CONCORDARE APPUNTAMENTO.