Procedura penale degli enti
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento approfondisce un settore del diritto processuale penale di particolare rilevanza e in continua evoluzione nella realtà economica e giuridica attuale, quale è quello disciplinato dal d.lgs. n. 231/2001. La conoscenza del processo penale celebrato nei confronti delle società e degli altri enti considerati dal decreto è un requisito imprescindibile per la formazione del giurista penalista operante in un contesto giudiziario che pone sempre più al centro le società e gli interessi di natura economica, di fianco alle persone umane e alle tradizionali libertà. L'obiettivo è quello di apprendere metodi di interpretazione e di applicazione delle norme processuali penali in un settore normativo che coinvolge più rami dell'ordinamento con un approccio attento anche ai legami fra diritto sostanziale e processo.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso il corso verrà acquisita una conoscenza approfondita della disciplina processuale penale riguardante gli enti di cui al d.lgs. n. 231/2001. L'ottica è quella di sviluppare sia l'autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema previsto dalle norme dell'ordinamento esaminato, sia le abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti. Durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti processuali di natura teorica o pratica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si terranno in presenza, in aula, e in modalità "live" sulla piattaforma Microsoft Teams (MT). Saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Le lezioni si terranno in presenza, in aula, e in modalità "live" sulla piattaforma Microsoft Teams (MT). Saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
- teoria generale e profili costituzionali del processo penale amministrativo; modelli di responsabilità degli enti e fattispecie costitutive dell'illecito amministrativo; accertamento dell'illecito amministrativo e pregiudizialità; proiezioni processuali del principio di autonomia della responsabilità dell'ente;
- il ruolo dei modelli di organizzazione e gestione, fra prevenzione ante delictum e rimedi post delictum; la riparazione delle conseguenze del reato; gli organismi di vigilanza;
- lo statuto giuridico-processuale dell'ente; la partecipazione dell'ente al procedimento penale; l'ente e il suo rappresentante, fra difesa e contumacia; garanzie difensive e norme processuali applicabili all'ente, fra ordinamento interno e diritto sovranazionale; congegni partecipativi e divieti probatori; onere della prova e presunzioni legali nel processo contro l'ente;
- indagini preliminari e archiviazione; esercizio dell'azione e controlli sull'inazione; prescrizione della sanzione amministrativa e prescrizione del reato; decadenza dalla contestazione e improcedibilità; cautele reali e misure interdittive; processo di merito e impugnazioni; l'esecuzione.
- il ruolo dei modelli di organizzazione e gestione, fra prevenzione ante delictum e rimedi post delictum; la riparazione delle conseguenze del reato; gli organismi di vigilanza;
- lo statuto giuridico-processuale dell'ente; la partecipazione dell'ente al procedimento penale; l'ente e il suo rappresentante, fra difesa e contumacia; garanzie difensive e norme processuali applicabili all'ente, fra ordinamento interno e diritto sovranazionale; congegni partecipativi e divieti probatori; onere della prova e presunzioni legali nel processo contro l'ente;
- indagini preliminari e archiviazione; esercizio dell'azione e controlli sull'inazione; prescrizione della sanzione amministrativa e prescrizione del reato; decadenza dalla contestazione e improcedibilità; cautele reali e misure interdittive; processo di merito e impugnazioni; l'esecuzione.
Prerequisiti
Il superamento del corso di diritto processuale penale è propedeutico.
Metodi didattici
Lezioni frontali nell'ambito delle quali verranno anche effettuate esercitazioni con lo studio di casi pratici.
Materiale di riferimento
M. Ceresa-Gastaldo, Procedura penale delle società, III ediz., Giappichelli, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova orale, valutata in trentesimi.
Parametri di valutazione:
- capacità di cogliere i principi generali del processo penale agli enti;
- appropriatezza del linguaggio tecnico e coerenza dell'argomentazione.
Parametri di valutazione:
- capacità di cogliere i principi generali del processo penale agli enti;
- appropriatezza del linguaggio tecnico e coerenza dell'argomentazione.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email