Processi globali dell'informazione

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il concetto di globalizzazione è stato oggetto di controversie accademiche e politiche. Gli eventi dell'ultimo decennio (crisi 2007-2008, emergere del populismo, etc.) hanno aumentato le controversie, le retoriche, i miti, e le distorsioni attorno al concetto di globalizzazione soprattutto nei media e nel dibattito politico. Temi quali, tra i tanti, post-verità e populismo, immigrazione, robotizzazione e fine del lavoro, libero scambio e nuovo protezionismo, sono tutti associati in modo controverso al concetto di globalizzazione. Il corso si propone di trattare, non solo e non tanto i vari fenomeni associati alla globalizzazione, ma soprattutto di analizzare criticamente le retoriche, i miti, i pregiudizi, e le distorsioni che caratterizzano il dibattito pubblico sulla globalizzazione confrontandoli con evidenze scientifiche ed empiriche valide e robuste. Pertanto, l'obiettivo della prima parte del corso è fornire agli studenti alcuni fondamenti epistemologici e metodologici, nonché trattare il tema delle retoriche e quello delle euristiche e dei bias cognitivi ed emotivi che limitano la razionalità degli individui e contribuiscono a spiegare pregiudizi e visioni distorte. Il secondo obiettivo è quello di applicare le lenti di ingrandimento fornite nella prima parte per trattare in modo selettivo alcuni dei temi centrali nel dibattito sulla globalizzazione.
Risultati apprendimento attesi
L'obiettivo di apprendimento è duplice, ovvero mettere in condizione gli studenti:
- Di sapere leggere criticamente i risultati di ricerche empiriche, le statistiche disponibili, e le informazioni diffuse nei media tradizionali e nei social media;
- Di selezionare uno dei temi controversi, raccogliere e vagliare criticamente le diverse fonti, e quindi sviluppare una propria analisi critica in una presentazione in classe che può eventualmente essere sviluppata nella loro tesi di laurea
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In caso di didattica in fase emergenziale, il corso si svolgerà esattamente come nell'anno accademico 2019-2021, ovvero con lezioni live online usando la piattaforma Teams, e le lezioni video registrate verrano messe a disposizione, insieme ai materiali didattici sul sito del corso nel portale Ariel. Il codice per accedere alle lezioni online su teams sarà comunicato agli studenti sul portale Ariel.

Programma
Il concetto di globalizzazione è stato oggetto di controversie accademiche e politiche. Gli eventi dell'ultimo decennio (crisi 2007-2008, emergere del populismo, etc.) hanno aumentato le controversie, le retoriche, i miti, e le distorsioni attorno al concetto di globalizzazione soprattutto nei media e nel dibattito politico. Temi quali, tra i tanti, post-verità e populismo, immigrazione, robotizzazione e fine del lavoro, libero scambio e nuovo protezionismo, sono tutti associati modo controverso al concetto di globalizzazione. Il corso si propone di trattare, non solo e non tanto i vari fenomeni associati alla globalizzazione, ma soprattutto di analizzare criticamente le retoriche, i miti, i pregiudizi, e le distorsioni che caratterizzano il dibattito pubblico sulla globalizzazione confrontandoli con evidenze scientifiche ed empiriche valide e robuste. Pertanto, l'obiettivo della prima parte del corso è fornire agli studenti alcuni fondamenti epistemologici e metodologici, nonché trattare il tema delle retoriche e quello delle euristiche e dei bias cognitivi ed emotivi che limitano la razionalità degli individui e contribuiscono a spiegare pregiudizi e visioni distorte. Il secondo obiettivo è quello di applicare le lenti di ingrandimento fornite nella prima parte per trattare in modo selettivo alcuni dei temi centrali nel dibattito sulla globalizzazione.
Argomenti trattati:
Globalizzazione: definizioni, dibattiti, e misurazione
Aspetti epistemologici e validità dell'evidenza empirica
Retoriche come forma di comunicazione e conflitto
La rivoluzione cognitiva: il cervello, le emozioni, e la razionalità
Scienza e politiche pubbliche
Stati e culture nazionali nella globalizzazione
Globalizzazione economica e finanziaria
Il futuro del lavoro: tecnologia e precarietà
Globalizzazione e diseguaglianze
Post-verità, populismo, e globalizzazione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, eccetto la capacità di lettura di testi in lingua inglese
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo e presentazioni in classe
Materiale di riferimento
(1) Cristiano Codagnone, (2021). Between Rhetorics and Biases: A Guide to Reading Evidence and Information. In corso di pubblicazione.
(2) Cristiano Codagnone, et al, (2018). Scienza in vendita. Incertezza, interessi e valori nelle politiche pubbliche, Milano, Egea.
(3) Cristiano Codagnone et al, (2019). Platform economics. Rhetoric and Reality in the "Sharing Economy", London, Emerald Publishing. Introduzione, capitoli 1 e 3 (disponibili su Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a scelta multipla
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedi e venerdi dalle 10.30 alle 12.00 nel terzo trimestre di tutti gli anni accademici. Su appuntamento durante il primo e il secondo trimestre di tutti gli anni accademici