Produzioni avicunicole ed elementi di acquacoltura
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le conoscenze di base sulla produzione e sui consumi, in Italia e nel mondo, dei prodotti avicunicoli e di quelli alieutici, sui sistemi e sulle tecniche di allevamento, sui fabbisogni nutrizionali e sulle tecniche di alimentazione del pollo da carne, della gallina ovaiola, del coniglio e delle specie acquatiche. In aula, verranno inoltre affrontate gli aspetti relativi al benessere animale, all'impatto ambientale e alla qualità dei prodotti ottenuti nelle diverse filiere di produzione.
Risultati apprendimento attesi
Frequentando l'insegnamento e partecipando alle visite tecniche lo studente acquisirà le competenze di base necessarie per operare nel settore avicunicolo e in quello dell'acquacoltura. Inoltre, attraverso l'analisi in aula di significativi casi studio e mediante la preparazione di brevi approfondimenti da presentare a lezione, lo studente svilupperà adeguate competenze nella gestione dei differenti fattori di produzione e nella valutazione delle caratteristiche qualitative dei prodotti ottenuti dalle diverse specie e maturerà le capacità critiche necessarie per comprendere e affrontare le problematiche specifiche dei diversi sistemi produttivi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nel rispetto delle norme previste per la prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19, la maggior parte delle lezioni verranno svolte in modalità live utilizzando la piattaforma Microsoft Teams, mentre alcune lezioni, se possibile, saranno in presenza. Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita applicazione, saranno pubblicate per tempo sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le esercitazioni organizzate come uscite in campo verranno realizzate compatibilmente con le normative in essere al momento oppure sostituite con video e seminari online.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la situazione sanitaria lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le esercitazioni organizzate come uscite in campo verranno realizzate compatibilmente con le normative in essere al momento oppure sostituite con video e seminari online.
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la situazione sanitaria lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
Programma
Avicoltura (5 CFU):
- andamento delle produzioni e dei consumi; anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del pollo da carne e della gallina ovaiola (½ CFU)
- razze avicole di interesse zootecnico, ibridi commerciali da carne e da uova; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento (½ CFU)
- nutrizione e alimentazione (½ CFU)
- allevamento dei riproduttori e incubazione artificiale delle uova (½ CFU)
- allevamento del pollo da carne (1 CFU)
- allevamento del tacchino (½ CFU)
- allevamento della gallina ovaiola in gabbia e in sistemi alternativi (1 CFU)
- biosicurezza in avicoltura; macellazione, qualità e valore nutrizionale delle carni avicole e delle uova (½ CFU)
Coniglicoltura (2 CFU):
- andamento delle produzioni e dei consumi; cenni di anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del coniglio; razze cunicole da carne e ibridi commerciali (½ CFU)
- ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; biosicurezza in coniglicoltura (½ CFU)
- tecniche di riproduzione, ritmi riproduttivi, gestione e alimentazione dei riproduttori (½ CFU)
- tecniche di allevamento e alimentazione del coniglio in accrescimento; macellazione, qualità e valore nutrizionale della carne (½ CFU)
Acquacoltura (1 CFU):
- aspetti generali della pesca e dell'acquacoltura, produzione e consumi dei prodotti ittici in Italia e nel mondo; cenni di sistematica e di biologia delle principali specie ittiche (½ CFU)
- sistemi produttivi applicati in acquacoltura, strutture di allevamento e produzione della trota e delle specie eurialine; cenni sulla qualità dei prodotti ittici (½ CFU)
- andamento delle produzioni e dei consumi; anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del pollo da carne e della gallina ovaiola (½ CFU)
- razze avicole di interesse zootecnico, ibridi commerciali da carne e da uova; ambiente, attrezzature e strutture di allevamento (½ CFU)
- nutrizione e alimentazione (½ CFU)
- allevamento dei riproduttori e incubazione artificiale delle uova (½ CFU)
- allevamento del pollo da carne (1 CFU)
- allevamento del tacchino (½ CFU)
- allevamento della gallina ovaiola in gabbia e in sistemi alternativi (1 CFU)
- biosicurezza in avicoltura; macellazione, qualità e valore nutrizionale delle carni avicole e delle uova (½ CFU)
Coniglicoltura (2 CFU):
- andamento delle produzioni e dei consumi; cenni di anatomia e fisiologia del digerente e del riproduttore del coniglio; razze cunicole da carne e ibridi commerciali (½ CFU)
- ambiente, attrezzature e strutture di allevamento; biosicurezza in coniglicoltura (½ CFU)
- tecniche di riproduzione, ritmi riproduttivi, gestione e alimentazione dei riproduttori (½ CFU)
- tecniche di allevamento e alimentazione del coniglio in accrescimento; macellazione, qualità e valore nutrizionale della carne (½ CFU)
Acquacoltura (1 CFU):
- aspetti generali della pesca e dell'acquacoltura, produzione e consumi dei prodotti ittici in Italia e nel mondo; cenni di sistematica e di biologia delle principali specie ittiche (½ CFU)
- sistemi produttivi applicati in acquacoltura, strutture di allevamento e produzione della trota e delle specie eurialine; cenni sulla qualità dei prodotti ittici (½ CFU)
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia, anatomia e fisiologia animale e di allevamento e alimentazione degli animali da reddito.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula e visite didattiche; seminari, utilizzo di materiali multimediali e analisi di casi studio per l'approfondimento e la verifica degli argomenti trattati. Si consiglia la frequenza delle lezioni.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Presentazioni utilizzate durante le lezioni, materiali multimediali, lavori bibliografici per approfondimenti tematici e link a siti web scaricabili dalla piattaforma Ariel.
Testi di riferimento
Russo V., De Angelis A., Danieli P. - Consumo reale di carne e di pesce in Italia - 2017, FrancoAngeli.
Stefanon B., Mele M., Pulina G. - Allevamento animale e sostenibilità ambientale - I principi, 2018, FrancoAngeli.
Mele M., Pulina G. - Alimenti di origine animale e salute - 2016, FrancoAngeli.
Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. - Avicoltura e coniglicoltura - 2008, Le Point Veterinaire Italie.
Maertens L., Coudert P. - Recent advances in rabbit sciences - 2006, ILVO. Melle, Belgium.
Donal D. Bell, William D. Weaver JR. - Commercial chicken meat and egg production - 2002, Kluwer Academic Publishers.
Cataudella S., Bronzi P. 2002 - Acquacoltura responsabile.
Baruchelli G. 2007 - "Tecniche di allevamento e trasformazione della trota" - Istituto Agrario San Michele all'Adige.
Testi di riferimento
Russo V., De Angelis A., Danieli P. - Consumo reale di carne e di pesce in Italia - 2017, FrancoAngeli.
Stefanon B., Mele M., Pulina G. - Allevamento animale e sostenibilità ambientale - I principi, 2018, FrancoAngeli.
Mele M., Pulina G. - Alimenti di origine animale e salute - 2016, FrancoAngeli.
Cerolini S., Marzoni Fecia di Cossato M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. - Avicoltura e coniglicoltura - 2008, Le Point Veterinaire Italie.
Maertens L., Coudert P. - Recent advances in rabbit sciences - 2006, ILVO. Melle, Belgium.
Donal D. Bell, William D. Weaver JR. - Commercial chicken meat and egg production - 2002, Kluwer Academic Publishers.
Cataudella S., Bronzi P. 2002 - Acquacoltura responsabile.
Baruchelli G. 2007 - "Tecniche di allevamento e trasformazione della trota" - Istituto Agrario San Michele all'Adige.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze teoriche e capacità critica e di analisi sulla produzione del coniglio, del pollo e dei prodotti ittici. La valutazione si esprime mediante voto in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione di Zootecnica Agraria, I° piano, via Celoria 2