Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1)L'insegnamento si propone di sviluppare le conoscenze degli studenti sulla redazione del progetto di un edificio rurale provvedendo il laureato di strumenti operativi da impiegare professionalmente, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
2)I 6 CFU si strutturano in modo da fornire gli elementi per conoscere l'edificio rurale dal punto di vista strutturale e compositivo, articolandosi in: 2CFUdedicati al concepimento della struttura, alla scelta dei materiali e delle tecniche costruttive ; 2CFU per fornire tecniche di analisi degli interventi in azienda; 1 CFU per comprendere valori e limiti del progetto; 1 CFU per apprendere come dialogarecon le amministrazioni locali competenti applicando il quadro normativo di riferimento in modo da integrare il progetto nel contesto aziendale, territoriale e paesaggistico,.
Nello sviluppo del programma le lezioni frontali si integrano ad attività pratiche in modo da comprendere come applicare le competenze acquisite agli interventi su un edificio aziendale, sia esso appartenente all'edilizia rurale diffusa o di nuova generazione ,sia rappresentativo di valori eccezionali e/o vincolato.
3)I contenuti didattici veicolati dall'insegnamento si connettono agli obiettivi formativi comuni del Corso di Studio approfondendo le conoscenze dei sistemi insediativi acquisite in precedenza dagli studenti, sia a scala aziendale che sovra-aziendale e territoriale. L'insegnamento contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti per l'intero percorso formativo. La formazione ricevuta darà al laureato magistrale gli strumenti per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema insediativo alle nuove esigenze dello sviluppo rurale in modo da garantire la redditività degli interventi e la salvaguardia del paesaggio in accordo con le linee di governo del territorio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1)conoscere gli elementi e dei caratteri di riferimento per lo sviluppo del progetto rurale e avere un quadro della normativa di riferimento per operare anche in contesti di particolare pregio ambientale e paesaggistico
2)comprendere possibilità e limiti d'intervento per valutare le modalità di recupero e riuso delle strutture aziendali esistenti
3)applicare conoscenza e comprensione sviluppate nelle esercitazioni per programmare e gestire gli interventi edilizi in azienda, tenendo conto anche degli aspetti relativi alla difesa e alla salvaguardia del contesto territoriale e paesaggistico mediante l'utilizzo di tecnologie tradizionali e innovative.
4)esercitare competenze trasversali critiche, comunicative, di studio per presentare e valutare criticamente gli interventi in azienda.
5)operare con ampia autonomia per proseguire gli studi e svolgere l'esercizio della professione assumendo la responsabilità di progetto, dalla composizione di opere semplici alla verifica delle possibilità di riuso di una struttura esistente sottoutilizzata, con particolare riguardo alle competenze in merito alle costruzioni rurali, agroalimentari e civili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Articolazione del progetto di un edificio agricolo e fasi costruttive.
Conoscenza dell'organismo edilizio (fondazioni, murature, solai e volte, coperture e collegamenti verticali, scelta dei materiali).
Analisi, verifica e diagnostica di opere strutturali semplici (elementi strutturali secondari ed elementi non strutturali, travi e pilastri, azioni sulle costruzioni, compressione, trazione, taglio, flessione, carico di punta, azioni del vento e della neve, strutture isostatiche, vincoli e reazioni vincolari, requisiti e valutazioni della sicurezza).
Criteri di progettazione integrata degli edifici aziendali.
Quadro normativo di riferimento per la redazione del progetto in area agricola.
Modalità di inserimento degli edifici aziendali nel contesto aziendale e paesistico.
Tecniche per il recupero degli edifici rurali e metodi di riqualificazione e valorizzazione degli interventi in azienda.
Per l'articolazione del programma nei 6 CFU si vedano gli obiettivi formativi.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Le risorse disponibili e le attività formative sono funzionali al raggiungimento dei risultati attesi, fornendo agli studenti i fondamenti di conoscenza dell' edilizia rurale, dall'analisi degli elementi strutturali, compositivi e funzionali alla costruzione di un progetto in grado di integrarsi nel contesto aziendale, paesistico e territoriale. L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning disponibile sulla piattaforma Ariel dell'insegnamento.
Il docente utilizzerà lezioni frontali, approfondimenti tematici ed esercitazioni proposte agli studenti per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.
Nel contesto dell'emergenza sanitaria le uscite didattiche verranno sostituite da seminari. La comprensione degli elementi tipomorfologici verrà approfondita durante il corso delle lezioni guidando gli studenti ad applicare i contenuti delle lezioni a casi di studio. A conclusione dell'insegnamento gli studenti presenteranno in forma seminariale il risultato delle loro elaborazioni sui casi di studio analizzati in modo da sviluppare le capacità di comunicare e trasmettere quanto appreso.
Il lavoro autonomo richiesto allo studente, si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione - individuale o in piccoli gruppi di lavoro - di osservazioni in campo, relazioni tematiche e di elaborati tecnici.

ALTRE INFORMAZIONI
Per il carattere applicativo del corso la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata, ma non è obbligatoria .

[Lingua di insegnamento]:
Italiano
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dalla docenza:
L'insegnamento si avvale di materiale didattico che gli studenti possono reperire nel sito www.ariel.it. Tale materiale fornisce la base dello studio, da supportare con lo studio della bibliografia.
Bibliografia di base:
Agostini S., Manuale di Edilizia Rurale. Criteri di progettazione integrata, Edises, Napoli, 2015.

Testi di approfondimento
Agostini S.,Di Battista V., Fontana C., Architettura rurale nel paesaggio, Maggioli, 2017.
Agostini S., Progettare in area agricola, Maggioli, 2011.
I testi indicati sono reperibili presso la Biblioteca della Facoltà di Scienze agrarie e alimentari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI FREQUENTANTI
In relazione al contesto dell'emergenza sanitaria, saranno considerati studenti frequentanti coloro che partecipano, anche in modo asincrono, alla classe della piattaforma M.Teams, partecipando, anche in modo differito, alle esercitazioni proposte durante lo sviluppo delle lezioni.
L'esame finale verte su due prove obbligatorie:
- un'esercitazione scritta a domande aperte della durata di 1 ora, incentrata sui contenuti delle lezioni e sul materiale didattico di riferimento.
- un colloquio finale che consiste nella presentazione seminariale di un caso di studio sugli edifici di un'azienda agricola, svolto applicando i contenuti del programma, da predisporsi lungo lo sviluppo delle lezioni.
La valutazione finale terrà conto di tutto il lavoro svolto, compresi gli elaborati esercitativi in itinere.

STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per gli studenti non frequentanti l'elaborazione del caso di studio si struttura come da programma in una tesina, il cui tema e la cui bibliografia di riferimento vanno concordati con il docente. L'esame finale verte su due prove obbligatorie:
- prova scritta finale, che sarà incentrata su tutto il programma del corso e sul materiale didattico di riferimento.
- prova orale, che sarà incentrata sulla presentazione della tesina svolta come caso di studio, sul programma del corso e sulla bibliografia di riferimento compreso un testo di approfondimento opzionale concordato con la docenza per supportare lo sviluppo del caso di studio. In merito al testo di opzionale dovrà essere redatta una breve scheda di 4000 battute da consegnare/inviare ( secondo le modalità consentite dall' emergenza sanitaria) congiuntamente alla tesina, una settimana prima della data d'appello scelta per sostenere l'esame.
La valutazione finale dello studente non frequentante deriverà dalla combinazione dell'esito complessivo delle due prove.

INDICAZIONI GENERALI
La prova scritta consiste di quattro domande aperte e di un esercizio di analisi strutturale degli edifici rurali. Se le regole non consentiranno la presenza, l'intero esame si svolgerà in forma orale utilizzando le piattaforma M. Teams o Zoom. Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media ponderata delle valutazioni conseguite dalle esercitazioni sviluppate e dalle prove d'esame.
I parametri di valutazione saranno rivolti ad accertare:
-il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione
- la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione/valutazione di casi inerenti la progettazione e/o il recupero di insediamenti agricoli/rurali.
-l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi di studio discussi durante il corso o illustrati nei libri di testo
-la padronanza, la correttezza e l'appropriatezza del linguaggio specifico attinente la progettazione dell'edilizia rurale
-la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e logico.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Agostini Stella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento. Scrivere una mail una settimana prima.
ESP - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali