Prova finale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Methods and Applications in Computational Neuroscience introduces students to the computational and mathematical techniques that are used to address how the brain solves problems at levels of neural organization ranging from single membrane channels to operations of the entire brain.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student will know:
1. Fundamentals of bioelectricity
2. Basics of synapses
3. How neurons communicate with each other
4. How interconnected neurons in neuronal circuits interact with each other
5. Formalize biological facts into mathematical models
6. Neural modeling and networks: learning, training, and dynamics
7. Artificial neural networks
8. Convolution neural networks
9. Deep learning and imaging
10. Numerical simulations and applications to different domains
1. Fundamentals of bioelectricity
2. Basics of synapses
3. How neurons communicate with each other
4. How interconnected neurons in neuronal circuits interact with each other
5. Formalize biological facts into mathematical models
6. Neural modeling and networks: learning, training, and dynamics
7. Artificial neural networks
8. Convolution neural networks
9. Deep learning and imaging
10. Numerical simulations and applications to different domains
Periodo: Periodo non definito
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Tutti gli argomenti trattati nei due anni di corso di studio.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere tutte le conoscenze professionali acquisite con il superamento di tutti gli esami previsti dal piano degli studi. In particolare, lo studente accede alla prova finale dopo aver superato con esito positivo gli esami di tutte le attività formative e di stage o tirocinio previste dal piano degli studi, per un totale di 102 CFU.
Metodi didattici
Le tipologie di tesi previste sono:
a) tesi compilativa (o bibliografica), che si propone di analizzare lo stato dell'arte su un argomento attraverso
una revisione narrativa della letteratura;
b) tesi sperimentale (o di ricerca), che si propone di eseguire un progetto sperimentale dettagliato in tutti i suoi aspetti (numerosità del campione, misure di outcome, analisi statistica);
c) tesi argomentativa, che non raccoglie dati sperimentali ma comunque stabilisce la metodologia (numerosità del campione, misure di outcome, analisi statistica) per rispondere ad una domanda sperimentale.
Nella preparazione dell'elaborato di tesi lo studente avrà la supervisione di un docente del CdS, che svolgerà il ruolo di Relatore, e di un eventuale Correlatore che può essere interno o esterno all'Ateneo.
La dissertazione orale dell'elaborato di tesi avviene in presenza della Commissione, avendo di norma a disposizione un tempo non superiore ai 15 minuti.
Valutazione della prova finale:
Secondo il Regolamento Didattico, la definizione del voto di laurea espresso in cento decimi (110) con eventuale Lode, è determinata da:
- punteggio corrispondente alla media ponderata del curriculum nel biennio;
- 0 a 6 punti per l'elaborato di tesi, se di tipo compilativo, oppure da 0 a 8 punti, se di tipo sperimentale o argomentativo.
a) tesi compilativa (o bibliografica), che si propone di analizzare lo stato dell'arte su un argomento attraverso
una revisione narrativa della letteratura;
b) tesi sperimentale (o di ricerca), che si propone di eseguire un progetto sperimentale dettagliato in tutti i suoi aspetti (numerosità del campione, misure di outcome, analisi statistica);
c) tesi argomentativa, che non raccoglie dati sperimentali ma comunque stabilisce la metodologia (numerosità del campione, misure di outcome, analisi statistica) per rispondere ad una domanda sperimentale.
Nella preparazione dell'elaborato di tesi lo studente avrà la supervisione di un docente del CdS, che svolgerà il ruolo di Relatore, e di un eventuale Correlatore che può essere interno o esterno all'Ateneo.
La dissertazione orale dell'elaborato di tesi avviene in presenza della Commissione, avendo di norma a disposizione un tempo non superiore ai 15 minuti.
Valutazione della prova finale:
Secondo il Regolamento Didattico, la definizione del voto di laurea espresso in cento decimi (110) con eventuale Lode, è determinata da:
- punteggio corrispondente alla media ponderata del curriculum nel biennio;
- 0 a 6 punti per l'elaborato di tesi, se di tipo compilativo, oppure da 0 a 8 punti, se di tipo sperimentale o argomentativo.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale già indicato allo studente durante i due anni di corso. Per l'elaborato scritto lo studente, sotto la guida del Relatore, dovrà provvedere in autonomia alla ricerca della bibliografia inerente l'argomento assegnato per l'elaborato scritto
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato e sua dissertazione. La discussione della tesi si svolge davanti a una Commissione composta da un minimo di 5 membri.
Di norma le sessioni di laurea si svolgono in Giugno-Luglio (prima sessione) e in Dicembre (seconda sessione). E' possibile anche prevedere una sessione di laurea nei mesi di Settembre - Ottobre.
Gli studenti che scelgono il curriculum in italiano potranno svolgere la tesi sia in italiano che in inglese, mentre coloro che scelgono il curriculum in inglese dovranno svolgere la tesi in inglese.
Di norma le sessioni di laurea si svolgono in Giugno-Luglio (prima sessione) e in Dicembre (seconda sessione). E' possibile anche prevedere una sessione di laurea nei mesi di Settembre - Ottobre.
Gli studenti che scelgono il curriculum in italiano potranno svolgere la tesi sia in italiano che in inglese, mentre coloro che scelgono il curriculum in inglese dovranno svolgere la tesi in inglese.
- CFU: 21
Studio e pratica individuale: 0 ore