Redazione e interpretazione degli atti della pubblica amministrazione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è, da una parte, l'approfondimento delle nozioni istituzionali in tema di provvedimenti amministrativi e, dall'altra parte, lo studio delle modalità di redazione di tali atti.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso due serie di iniziative didattiche. Da un lato viene offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto. Dall'altro lato alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento. Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso due serie di iniziative didattiche. Da un lato viene offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto. Dall'altro lato alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento. Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza approfondita dei caratteri degli atti amministrativi con particolare riguardo ai provvedimenti della p.a. e dei problemi giuridici che pongono, nonché delle ragioni di fondo dei diversi istituti. Occorre inoltre dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie concrete in cui la p.a. deve emanare provvedimenti di vario genere (dinieghi di atti di assenso, sanzioni, etc.). È altresì necessario che lo studente sia in grado di formulare opinioni personali in riferimento ai temi oggetto del corso, sostenendole sulla base di argomentazioni logiche e giuridiche, e di saper redigere il testo di un provvedimento amministrativo. Ancora, lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa e rigore sistematico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Programma
Saranno oggetto di esame ed approfondimento i seguenti argomenti:
Prima parte
Le varie tipologie di atti della pubblica amministrazione: regolamenti, atti generali, meri atti, provvedimenti amministrativi, accordi tra pubbliche amministrazioni e privati
La centralità del provvedimento amministrativo quale strumento di attività della pubblica amministrazione.
Gli elementi del provvedimento amministrativo
La motivazione del provvedimento amministrativo
L'invalidità del provvedimento amministrativo
I vizi di legittimità e in particolare l'eccesso di potere
I principi generali in tema di redazione dei provvedimenti
Seconda Parte
Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle tecniche di redazione della documentazione necessaria per la predisposizione di bandi gara.
In questo modulo, dopo aver illustrato agli studenti tutti i passaggi tecnici e logici del ciclo del procurement, si passerà all'analisi degli atti amministrativi di competenza dei vari soggetti coinvolto nel ciclo e verrà dettagliatamente ricostruito l'interno procedimento c.d. di evidenza pubblica.
Inoltre, alcuni schemi di contratto e di capitolato speciale verranno discussi nella classe.
Dato il taglio estremamente pratico del modulo é fortemente consigliata la presenza, anche on line.
Prima parte
Le varie tipologie di atti della pubblica amministrazione: regolamenti, atti generali, meri atti, provvedimenti amministrativi, accordi tra pubbliche amministrazioni e privati
La centralità del provvedimento amministrativo quale strumento di attività della pubblica amministrazione.
Gli elementi del provvedimento amministrativo
La motivazione del provvedimento amministrativo
L'invalidità del provvedimento amministrativo
I vizi di legittimità e in particolare l'eccesso di potere
I principi generali in tema di redazione dei provvedimenti
Seconda Parte
Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle tecniche di redazione della documentazione necessaria per la predisposizione di bandi gara.
In questo modulo, dopo aver illustrato agli studenti tutti i passaggi tecnici e logici del ciclo del procurement, si passerà all'analisi degli atti amministrativi di competenza dei vari soggetti coinvolto nel ciclo e verrà dettagliatamente ricostruito l'interno procedimento c.d. di evidenza pubblica.
Inoltre, alcuni schemi di contratto e di capitolato speciale verranno discussi nella classe.
Dato il taglio estremamente pratico del modulo é fortemente consigliata la presenza, anche on line.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver sostenuto e superato gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto Amministrativo
Metodi didattici
Obiettivo del corso è, da una parte, l'approfondimento delle nozioni istituzionali in tema di provvedimenti amministrativi e, dall'altra parte, lo studio delle modalità di redazione di tali atti. Tale obiettivo viene perseguito attraverso due serie di iniziative didattiche. Da un lato viene offerto un ciclo completo di lezioni nelle quali queste nozioni vengono esposte presentando gli aspetti essenziali della loro articolazione sistematica, le loro origini storiche ed il loro significato concreto. Dall'altro lato alcune delle nozioni presentate vengono riprese in esercitazioni per diventare oggetto di uno specifico approfondimento. Le lezioni richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione ed analisi delle nozioni presentate. Per contro le esercitazioni richiedono un lavoro personale.
L'insegnamento è dedicato allo studio della redazione e interpretazione dei provvedimenti amministrativi. Ha carattere in parte teorico-sistematico e in parte descrittivo-pratico. Per affrontare lo studio della materia è indispensabile la piena conoscenza dei princìpi del diritto amministrativo sostanziale rispetto al quale riveste carattere specialistico e progredito.
L'insegnamento è dedicato allo studio della redazione e interpretazione dei provvedimenti amministrativi. Ha carattere in parte teorico-sistematico e in parte descrittivo-pratico. Per affrontare lo studio della materia è indispensabile la piena conoscenza dei princìpi del diritto amministrativo sostanziale rispetto al quale riveste carattere specialistico e progredito.
Materiale di riferimento
È in ogni caso indispensabile la diretta conoscenza della vigente normativa (reperibile on-line nelle diverse banche dati a ciò dedicate o nelle numerose raccolte di leggi amministrative fondamentali in commercio).
I manuali costituiscono un sussidio alla comprensione e non possono sostituire lo studio dei testi normativi dei quali lo studente deve avere una conoscenza diretta.
Il corso di lezioni si svolge con la partecipazione attiva degli studenti, in modo che l'apprendimento avvenga essenzialmente mediante la frequenza delle lezioni.
I materiali didattici sono posti a disposizione degli studenti sul sito del corso nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it), costantemente aggiornato con le informazioni relative a eventuali variazioni del calendario e dell'orario delle lezioni e del ricevimento degli studenti.
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio dei seguenti testi:
Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, a cura Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica e Accademia della Crusca, che può essere scaricato al seguente indirizzo http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf
Riccardo Villata - Margherita Ramajoli, Il provvedimento amministrativo. Giappichelli, seconda edizione, 2017, da pag. 1 a pag. 316, da pag. 373 a pag. 619
M. Delsignore, M. Ramajoli, Gli appalti pubblici precommerciali, in AA.VV., Il Procurement delle pubbliche amministrazioni: tra tentativi e necessità di innovazione, sostenibilità, concorrenza e impatto Covid-19, cura di Luigi Fiorentino e Annamaria La Chimia, 2020, ricerca Astrid, in corso di pubblicazione;
S. Valaguzza, Innovazione di processo nei contratti pubblici, in AA.VV., Il Procurement delle pubbliche amministrazioni: tra tentativi e necessità di innovazione, sostenibilità, concorrenza e impatto Covid-19, cura di Luigi Fiorentino e Annamaria La Chimia, 2020, ricerca Astrid, in corso di pubblicazione;
Maurizio Cafagno, Risorse decisionali e amministrazione difensiva. Il caso delle procedure, Diritto Amministrativo, fasc.1, 1 MARZO 2020, pag. 35.
I manuali costituiscono un sussidio alla comprensione e non possono sostituire lo studio dei testi normativi dei quali lo studente deve avere una conoscenza diretta.
Il corso di lezioni si svolge con la partecipazione attiva degli studenti, in modo che l'apprendimento avvenga essenzialmente mediante la frequenza delle lezioni.
I materiali didattici sono posti a disposizione degli studenti sul sito del corso nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it), costantemente aggiornato con le informazioni relative a eventuali variazioni del calendario e dell'orario delle lezioni e del ricevimento degli studenti.
Sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti si consiglia lo studio dei seguenti testi:
Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, a cura Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica e Accademia della Crusca, che può essere scaricato al seguente indirizzo http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf
Riccardo Villata - Margherita Ramajoli, Il provvedimento amministrativo. Giappichelli, seconda edizione, 2017, da pag. 1 a pag. 316, da pag. 373 a pag. 619
M. Delsignore, M. Ramajoli, Gli appalti pubblici precommerciali, in AA.VV., Il Procurement delle pubbliche amministrazioni: tra tentativi e necessità di innovazione, sostenibilità, concorrenza e impatto Covid-19, cura di Luigi Fiorentino e Annamaria La Chimia, 2020, ricerca Astrid, in corso di pubblicazione;
S. Valaguzza, Innovazione di processo nei contratti pubblici, in AA.VV., Il Procurement delle pubbliche amministrazioni: tra tentativi e necessità di innovazione, sostenibilità, concorrenza e impatto Covid-19, cura di Luigi Fiorentino e Annamaria La Chimia, 2020, ricerca Astrid, in corso di pubblicazione;
Maurizio Cafagno, Risorse decisionali e amministrazione difensiva. Il caso delle procedure, Diritto Amministrativo, fasc.1, 1 MARZO 2020, pag. 35.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento è svolta in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La prova orale finale sarà valutata tenendo conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione, nonché della perizia acquisita nella redazione degli atti amministrativi.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 12
Lezioni: 84 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare col docente previo appuntamento via mail
Ricevimento:
da concordare via mail
Ricevimento:
il martedì dalle 14:00 alle 15:00 presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, previa comunicazione via mail