Religioni del mondo classico

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente una preparazione generale sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici che hanno le loro basi nella nascita della storia delle religioni come oggetto autonomo di riflessione critica. Il campo di indagine sarà delimitato dal perimetro del politeismo greco-latino. Il corso si propone inoltre di integrare i suoi obiettivi con quelli individuati dal corso di laurea in Lettere, con particolare attenzione al curriculum antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente verrà guidato alla conoscenza delle problematiche delle religioni del mondo classico e a una ricostruzione complessiva delle metodologie di studio a esse legate. Conoscerà le diverse opportunità
ermeneutiche offerte dalla storia degli studi e i diversi elementi che definiscono il politeismo antico (nominare gli dei, credenze, sistemi rituali, cerimonie religiose, feste).

Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare, a partire dall'analisi del contesto rituale, i fenomeni religiosi nel mondo antico, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di cogliere affinità e divergenze nella presentazione del problema, a partire dalle diverse fonti utilizzate (letterarie, iconografiche, documentarie).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a/a 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Parte A
La prima parte è dedicata alla ricostruzione della storia degli studi che hanno portato alla definizione della disciplina come disciplina storica che si giova dell'apporto di diversi approcci ermeneutici, nello specifico e in particolare: la filosofia, l'antropologia, l'etnologia, la storia.


Parte B:

La seconda parte affronta alcuni concetti chiave per la comprensione delle religioni classiche: politeismo, religione/superstizione/magia, pantheon, sacrificio, luoghi di culto, divinazione, riti di passaggio etc. Si presterà particolare attenzione alla lettura delle fonti antiche, testuali e iconografiche, e alla loro interpretazione.

Parte C
La terza parte sarà dedicata all'approfondimento del tessuto religioso insulare con l'approfondimento di due fra le più importanti isole greche: Creta e Cipro. La trattazione sulle isole sarà preceduta da una breve introduzione al tema dell'insularità nel mondo antico. Verranno poi presi in considerazione: feste, cerimonie, tessuti cultuali, miti rilevanti attraverso una disamina di fonti letterarie, documentarie, archeologiche. Questa parte del corso lavorerà in modo sinergico con il corso di Numismatica antica, LT (prof. Alessandro Cavagna) che, nella terza parte, sarà dedicato ad approfondire la tematica insulare riferita a Creta e a Cipro dal punto di vista delle testimonianze monetali. È inoltre prevista la possibilità, per gli studenti che dovessero farne richiesta, di partecipare a una summer school internazionale, che si terrà a Cipro nell'estate del 2022 (maggiori dettagli verranno forniti nel corso delle lezioni).
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.
Materiale di riferimento
Parte A
Studenti frequentanti (LT)
Uno fra: G. Scarpelli, Il razionalista pagano, Meltemi (dedicato a Frazer); R. Otto, Il sacro; R. Caillois, L'uomo e il sacro; J.P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica

Non frequentanti (LT)
Due fra: G. Scarpelli, Il razionalista pagano, Meltemi (dedicato a Frazer); R. Otto, Il sacro; R. Caillois, L'uomo e il sacro; J.P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica

Frequentanti LM
Due fra: G. Scarpelli, Il razionalista pagano, Meltemi (dedicato a Frazer); R. Otto, Il sacro; R. Caillois, L'uomo e il sacro; J.P. Vernant, Mito e religione in Grecia antica

Non frequentanti LM:
L. Bertelli, "J. E. Harrison e i «Ritualisti di Cambridge»: la riscoperta del «primitivo»", Itaca (2005), pp. 111-138 (caricato dal docente su Ariel e sul Team dedicato)
J.-P. Vernant, Religione, storia, ragione, SE
G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P.Scarpi, Manuale di storia delle religioni. Laterza, parte IV


Parte B
Studenti frequentanti LT:
Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011

Studenti non frequentanti LM
- Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011.
- M. Bettini, Elogio del politeismo, Mulino, Bologna, 2014

Frequentanti LM
- Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata,
Carocci, 2011.
- M. Bettini, Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica, Carocci, 2015

Non frequentanti LM
- Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata,
Carocci, 2011.
- De Sanctis, La religione a Roma, Carocci, 2012.


Parte C
Frequentanti LT
Un dossier predisposto dal docente

Non frequentanti LT
G. Ieranò, Arcipelago, Einaudi
S. Romani, "Animali fantastici e dove trovarli, a Cipro", Studi e Materiali di Storia delle Religioni (2020), messo a disposizione dal docente su Ariel e sul team dedicato

Frequentanti (LM)
G. Ieranò, Arcipelago, Einaudi
S. Romani, Il mito di Arianna, Einaudi

Non frequentanti LM
G. Ieranò, Arcipelago, Einaudi
S. Romani, Il mito di Arianna, Einaudi
S. Romani, "Animali fantastici e dove trovarli, a Cipro", Studi e Materiali di Storia delle Religioni (2020), messo a disposizione dal docente su ariel e sul team dedicato
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Romani Silvia

Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Fabiano Doralice

Unita' didattica C
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Romani Silvia

Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)