Risorse alimentari
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire una panoramica delle principali fonti alimentari di origine vegetale. Nella prima parte del corso il Prof. Ezquer fornirà una panoramica storica, evolutiva e multidisciplinare delle principali tecnologie utilizzate in agricoltura per il miglioramento genetico delle risorse agroalimentari a partire dal processo di domesticazione. Per la parte animale (Prof. Polidori), il corso si prefigge di fornire una panoramica delle principali fonti alimentari di origine animale, mettendo a confronto differenti regimi dietetici. Le differenze dal punto di vista della salute, della sostenibilità ambientale e le implicazioni etiche legate ai differenti sistemi di produzione saranno discusse.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti alla fine del corso avranno appreso conoscenze di base relative al miglioramento genetico tradizionale e alle tecniche di ingegneria genetica utilizzate per il miglioramento nutrizionale dei semi e frutti di colture d'interesse, dai cereali fino ad alcune orticole e una panoramica delle principali fonti alimentari di origine agraria, le modalità di coltivazione (intensiva, biologica e organica). Inoltre, avranno acquisito conoscenze basilari sulla regolamentazione e legislazione relativa alla registrazione di nuove varietà siano esse OGM e non OGM. Infine, avranno acquisito conoscenze sulle principali fonti alimentari di origine animale, differenti regimi dietetici, differenze dal punto di vista della salute, della sostenibilità ambientale e le implicazioni etiche legate ai differenti sistemi di produzione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l' A.A. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Parte 1.
Storia della domesticazione e rivoluzione verde
Miglioramento genetico delle piante attraverso mutagenesi e incrocio
Metodi di trasformazione genetica: agrobatterio e biolistico - aspetti tecnici.
Ingegneria genetica per il miglioramento qualitativo e nutrizionale di semi e frutti.
Alcuni esempi di organismi geneticamente modificati di prima generazione.
Agricoltura classica e moderna: le principali colture e i diversi metodi di coltivazione.
Semi e frutti: caratteristiche anatomico-morfologiche e valore nutrizionale.
Miglioramento nutrizionale di semi e frutti.
Regolamentazione per la registrazione di nuove varietà.
Parte 2.
Storia della domesticazione animale.
Differenze tra fauna selvatica e domestica.
Attività di pesca e acquacoltura.
Strategie possibili per migliorare la qualità degli alimenti di origine animale.
Impatto ambientale di differenti regimi dietetici.
Apicoltura e prodotti derivati per l'alimentazione umana.
Benessere animale.
Fonti proteiche alternative alla carne: potenzialità dell'allevamento di insetti come cibo e mangime.
Storia della domesticazione e rivoluzione verde
Miglioramento genetico delle piante attraverso mutagenesi e incrocio
Metodi di trasformazione genetica: agrobatterio e biolistico - aspetti tecnici.
Ingegneria genetica per il miglioramento qualitativo e nutrizionale di semi e frutti.
Alcuni esempi di organismi geneticamente modificati di prima generazione.
Agricoltura classica e moderna: le principali colture e i diversi metodi di coltivazione.
Semi e frutti: caratteristiche anatomico-morfologiche e valore nutrizionale.
Miglioramento nutrizionale di semi e frutti.
Regolamentazione per la registrazione di nuove varietà.
Parte 2.
Storia della domesticazione animale.
Differenze tra fauna selvatica e domestica.
Attività di pesca e acquacoltura.
Strategie possibili per migliorare la qualità degli alimenti di origine animale.
Impatto ambientale di differenti regimi dietetici.
Apicoltura e prodotti derivati per l'alimentazione umana.
Benessere animale.
Fonti proteiche alternative alla carne: potenzialità dell'allevamento di insetti come cibo e mangime.
Prerequisiti
Lo studente deve avere solide basi di: biologia cellulare, anatomia vegetale, botanica, biologia animale, zoologia, biologia molecolare e genetica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Il materiale comprende le slides, i video proiettati durante il corso e gli articoli scientifici che verranno distribuiti dai docenti. Le slides del corso non costituiscono materiale sufficiente per la preparazione dell'esame, è necessario pertanto associarle ad appunti presi durante le lezioni. Il corso prevede una possibile integrazione con seminari di tipo specialistico e la lettura di articoli scientifici pertinenti. Nel corso delle lezioni vengono segnalati siti, testi e articoli da consultare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza teorica che la capacità dello studente di ragionare sugli argomenti trattati.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/05 - ZOOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Ezquer Garin Juan Ignacio, Polidori Carlo
Docente/i
Ricevimento:
by appointment via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento, presso il mio studio.
Torre A, piano terra, Via Celoria 26, 20133 Milano