Scienza politica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è di offrire una conoscenza di base sui principali temi della scienza politica, fornendo gli strumenti utili per studiarla. I temi trattati includono: lo studio dell'origine degli stati, le determinanti della democrazia e le transizioni di regime, i problemi dell'azione collettiva, le scelte decisionali entro i gruppi, le relazioni legislativo-esecutivo, i sistemi elettorali, partiti e sistemi di partito, la competizione elettorale, lo studio degli attori dotati di potere di veto e le conseguenze prodotte dalle diverse varianti di istituzioni democratiche
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- interpretare i risultati di analisi statistiche prodotti da ricerche scientifiche in ambito politico;
- risolvere semplici esercizi di teoria dei giochi e quella dei veto player;
- classificare i paesi in base al livello di democrazia;
- distinguere e comparare diversi tipi di sistemi politici, elettorali e di partito;
- interpretare i fatti politici di attualità alla luce delle teorie studiate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Qualora necessario, le lezioni si terranno in modalità "a distanza", sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario prestabilito. Sempre se necessario, anche gli esami scritti si terranno a distanza e saranno svolti tramite la piattaforma exam.net. Né il contenuto del corso, né la struttura degli esami subiranno ulteriori modifiche.

Programma
Il corso ha come principale obiettivo fornire un'introduzione alla scienza politica. Particolare enfasi verrà posta sui concetti principali della disciplina e sulle questioni metodologiche. Il corso è organizzato in quattro moduli. Il primo modulo esaminerà i metodi utilizzati nella ricerca empirica in scienza politica. Il secondo modulo tratterà lo stato e le principali forme di regime politico - democrazia e autocrazia (o dittatura). Il terzo modulo si focalizzerà sulle democrazie e le istituzioni che le caratterizzano e le distinguono (tra cui forme di governo, sistemi elettorali, sistemi di partito). Il quarto modulo approfondirà lo studio di alcuni paesi appartenenti a diverse regioni del mondo e caratterizzati da sistemi politici tra loro differenti.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Manuale:
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. "Principi di Scienza Politica". McGraw-Hill, 2010.

Una monografia a scelta fra:
a) Carbone, Giovanni. "L'Africa: Gli stati, la politica, i conflitti". Il Mulino, 2021 (nuova edizione).
b) Clementi, Francesco, e Gianluca Passarelli. "Eleggere il presidente: Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi". Marsilio, 2020.
c) Morini, Mara. "La Russia di Putin". Il Mulino, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia.

Modalità d'esame per studenti e studentesse frequentanti
L'esame frequentanti consiste in una prova scritta intermedia e in una prova scritta finale. Ferme restando le indicazioni che seguono, entrambe le prove frequentanti verteranno sui contenuti effettivamente trattati a lezione.
La prova scritta intermedia copre indicativamente i temi dei capitoli dall'1 al 9 del manuale Principi di Scienza Politica. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi. La terza parte consiste nel rispondere a due domande aperte.
La prova scritta finale copre indicativamente i temi dei capitoli dal 10 al 15 del manuale Principi di Scienza Politica, e la monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla sui temi del manuale. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi sui temi del manuale. La terza parte consiste nel rispondere a una domanda aperta sulla monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta.

La prova intermedia e finale si svolgono in date che verranno comunicate all'inizio del corso (una sola data per prova). Non è possibile sostenere queste prove più di una volta. In entrambe le prove il voto è espresso in trentesimi. Il voto complessivo consiste nella media tra il voto ottenuto nella prova intermedia e in quella finale. L'esame è superato se il voto complessivo è pari o superiore a 18. Il mancato superamento dell'esame riservato ai frequentanti, aver sostenuto solo una delle due prove, o il rifiuto del voto complessivo da parte dello studente implicano la perdita dello status di frequentante e la necessità di sostenere nuovamente l'esame come non frequentante, secondo le modalità di seguito descritte.

Modalità d'esame per studenti e studentesse non frequentanti
L'esame non frequentanti consiste in una prova scritta unica. Il voto è espresso in trentesimi. La prova copre tutte le tematiche del manuale Principi di Scienza Politica e la monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla sui temi del manuale. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi sui temi del manuale. La terza parte consiste nel rispondere a una domanda aperta su uno dei temi del manuale e a una domanda aperta sulla monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cassani Andrea

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Qualora fosse reso necessario, le lezioni on-line si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del terzo trimestre. Sempre se necessario, gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma exam.net, con le modalità illustrate sia sul sito del corso (http://www.luigicurini.com/scienza-politica5.html) che su Ariel. La prova scritta on-line avrà la medesima struttura di quella off-line.

Programma
Questo è un corso introduttivo alla scienza politica. Particolare enfasi verrà posta sui concetti principali della disciplina e sulle questioni metodologiche. La prima parte del corso coprirà i metodi utilizzati nella ricerca empirica in scienza politica e i principali tipi di regimi politici. La seconda parte si focalizzerà sulla partecipazione politica, in particolare elezioni e partiti, mentre l'ultima parte si occuperà delle istituzioni politiche e dei processi decisionali nelle democrazie contemporanee.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. Principi di Scienza Politica. Milano, McGraw-Hill, 2010
Un testo a scelta fra: a) Della Porta, Donatella, I partiti politici, Bologna, Il Mulino, 2009; b) Curini, Luigi e Pinto, Luca, L'arte di fare (e disfare) i governi: da De Gasperi a Renzi 70 anni di politica italiana , Milano, Egea, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia.

L'esame frequentanti consiste in una prova (scritta) intermedia e in una prova (scritta) finale. La prova scritta intermedia copre le tematiche discusse nei capitoli dall'1 al 10 del manuale ed è articolata in 2 parti, ciascuna delle quali contribuisce per metà al voto della prova intermedia. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una o più domande sui temi trattati nel manuale.
La prova scritta finale copre invece le tematiche discusse nei capitoli dal 11 al 15 del manuale, nonchè il testo a scelta selezionato dagli studenti. La prova finale è articolata in tre parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione della prova finale. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta.
Il voto complessivo per lo studente frequentante consiste nella media tra il voto ottenuto nella prova intermedia e in quella finale.

L'esame non frequentanti è articolato in 3 parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione complessiva. Una prima parte, pensata per accertare le conoscenze di base della disciplina è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta. Tutte e tre le prove hanno luogo di norma nello stesso giorno.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Curini Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 17:30, previo appuntamento via email
Stanza 2, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Edificio 1, primo piano)
Ricevimento:
Mercoledì 12:45-15:45
stanza 319 - via Conservatorio 7, Dipartimento di Scienze sociali e politiche. E' consigliato scrivere al docente per fissare un appuntamento