Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere: 1. la metodologia per lo studio della distribuzione nella popolazione degli eventi e dei fattori correlati allo stato di salute e all'insorgenza delle malattie; 2. le fonti informative e i sistemi di sorveglianza; 3. i principi e i metodi di promozione della salute e di prevenzione primaria e secondaria delle malattie infettive e non infettive; 4. le caratteristiche epidemiologiche e gli strumenti di prevenzione delle malattie infettive di maggiore interesse per la sanità pubblica; 5. le basi fisiche e i principi di radiobiologia, la radioprotezione degli operatori e dei pazienti, le indicazioni e le controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche in Radiodiagnostica, in Medicina Nucleare e in Radioterapia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1. essere in grado di comprendere il disegno e saper analizzare i risultati di studi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale; 2. Conoscere e saper interpretare le principali fonti di informazioni demografiche, relative a natalità, mortalità e morbosità; 3. conoscere i principali strumenti di prevenzione delle malattie infettive con particolare attenzione alle tecniche di disinfezione e sterilizzazione e all'uso dei vaccini e delle malattie non-infettive, in particolare dovrà conoscere le principali problematiche legate agli screening; 4. Conoscere l'epidemiologia e gli strumenti preventivi nonché la normativa che ne regola l'impiego in relazione alle infezioni di maggior interesse per la sanità pubblica; 5. Conoscere l'effetto delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici, i principi e le norme relative alla radioprotezione degli Operatori e dei Pazienti, le indicazioni e le controindicazioni degli esami di diagnostica per immagini e all'utilizzo dei mezzi contrasto, le tipologie di eventi avversi che si possono verificare nei reparti di Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame consiste in una prova scritta con 60 quesiti a risposta multipla. La valutazione dell'esame viene comunicata tramite pubblicazione sulla piattaforma Ariel, via vweb e/o attraverso la Segreteria del CdS.
Diagnostica per immagini e radioterapia (Radioprotezione)
Programma
Diagnostica per immagini e radioprotezione
- Basi fisiche, principi di radiobiologia
- Radioprotezione degli Operatori
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Basi fisiche, principi di radiobiologia
- Radioprotezione degli Operatori
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Slide del docente su su piattaforma Ariel
Igiene generale e applicata
Programma
INTRODUZIONE ALL'IGIENE
- Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene
- Salute e malattia. Evoluzione del concetto di salute
- Igiene: Epidemiologia, prevenzione e Sanità Pubblica
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA
- Determinanti di salute e malattia
- Cause e fattori di rischio di malattia
- Storia naturale delle malattie (trasmissibili e non-trasmissibili)
- Modalità di comparsa delle malattie nella popolazione
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
- Fonti di dati demografici e sanitari
- Misurare la frequenza di un evento (proporzioni, tassi, incidenza e prevalenza)
- Altri indicatori di salute e eventi sentinella
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
Epidemiologia descrittiva
- Studi di popolazione
- Analisi della distribuzione in relazione alle variabili di spazio, tempo e individuali
Epidemiologia analitica
- Indagare la relazione causa-effetto
- Gli studi analitici: studi trasversali (di prevalenza), studi longitudinali (studi di coorte e caso-controllo)
- La valutazione del rischio
Epidemiologia sperimentale
- Studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
- La prevenzione e la promozione della salute: definizioni e obiettivi
- Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
- Prevenzione delle malattie infettive (trasmissibili)
- Principali misure di prevenzione primaria e secondaria (notifica, isolamento, disinfezione e sterilizzazione)
-L'immunoprofilassi: tipi di vaccini e calendario vaccinale.
- Prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative (non-trasmissibili)
- Cenni di prevenzione primaria e secondaria con particolare attenzione agli screening
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE TRASMISSIBILI
- Alcune malattie infettive prevenibili con i vaccini (influenza, morbillo, ecc)
- Le malattie a trasmissione parenterale e sessuale (Epatiti virali, HIV/AIDS)
- Le infezioni correlate all'assistenza
- Scopo e ambiti di interesse dell'Igiene
- Salute e malattia. Evoluzione del concetto di salute
- Igiene: Epidemiologia, prevenzione e Sanità Pubblica
DALLA SALUTE ALLA MALATTIA
- Determinanti di salute e malattia
- Cause e fattori di rischio di malattia
- Storia naturale delle malattie (trasmissibili e non-trasmissibili)
- Modalità di comparsa delle malattie nella popolazione
CONOSCERE LO STATO DI SALUTE
- Fonti di dati demografici e sanitari
- Misurare la frequenza di un evento (proporzioni, tassi, incidenza e prevalenza)
- Altri indicatori di salute e eventi sentinella
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA
Epidemiologia descrittiva
- Studi di popolazione
- Analisi della distribuzione in relazione alle variabili di spazio, tempo e individuali
Epidemiologia analitica
- Indagare la relazione causa-effetto
- Gli studi analitici: studi trasversali (di prevalenza), studi longitudinali (studi di coorte e caso-controllo)
- La valutazione del rischio
Epidemiologia sperimentale
- Studi sperimentali preventivi e terapeutici
METODOLOGIA DELLA PREVENZIONE
- La prevenzione e la promozione della salute: definizioni e obiettivi
- Prevenzione primaria, secondaria, terziaria
- Prevenzione delle malattie infettive (trasmissibili)
- Principali misure di prevenzione primaria e secondaria (notifica, isolamento, disinfezione e sterilizzazione)
-L'immunoprofilassi: tipi di vaccini e calendario vaccinale.
- Prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative (non-trasmissibili)
- Cenni di prevenzione primaria e secondaria con particolare attenzione agli screening
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE TRASMISSIBILI
- Alcune malattie infettive prevenibili con i vaccini (influenza, morbillo, ecc)
- Le malattie a trasmissione parenterale e sessuale (Epatiti virali, HIV/AIDS)
- Le infezioni correlate all'assistenza
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Slide del docente su piattaforma Ariel
(per approfondire)
- Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene per le lauree triennali. Terza Edizione. Monduzzi Editore 2011
- Barbuti S., Fara GM, Giammanco G, Baldo - Borella - AAVV. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica Editore Edises 2014
(per approfondire)
- Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D'Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Igiene per le lauree triennali. Terza Edizione. Monduzzi Editore 2011
- Barbuti S., Fara GM, Giammanco G, Baldo - Borella - AAVV. Igiene - Medicina Preventiva - Sanità Pubblica Editore Edises 2014
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia (Radioprotezione)
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Minorati Davide
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Zehender Gianguglielmo
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano