Scienze infermieristiche generali

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze storiche e disciplinari dell'assistenza infermieristica utili per porre le basi dell'identità professionale.
Acquisire la conoscenza del percorso storico dell'assistenza, dell'assistenza infermieristica e della professionalizzazione nel secolo XX.
Acquisire la conoscenza dei concetti fondamentali, delle teorie e delle diverse fasi del metodo, il processo di assistenza infermieristica, che costituiscono la disciplina infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi e degli strumenti della disciplina infermieristica per la raccolta dati, l'interazione nella comunicazione con la persona, la famiglia e le persone di riferimento.
Approfondire la conoscenza dei concetti disciplinari, persona, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica, che costituiscono la base per individuare, secondo una teoria infermieristica di riferimento, lo stato di bisogno di assistenza infermieristica, avvalendosi del processo di assistenza infermieristica.
Conoscere i concetti fondamentali dell'evoluzione storica dei valori della infermieristica, compresi quelli etici .
Individuare i principi dell'etica generale e i principi etici della professione infermieristica.
Acquisire la conoscenza dei metodi di ragionamento in etica per l'individuazione dei problemi etici e delle soluzioni nella pratica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere l'evoluzione e i concetti fondanti la disciplina infermieristica.
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i modelli concettuali di riferimento e la metodologia della disciplina infermieristica.
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i principi dell'etica generale e i principi etici della professione infermieristica.
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere i metodi di ragionamento dell'etica.
Lo studente dovrà essere in grado di descrivere il codice deontologico degli infermieri.
Lo studente dovrà essere in grado di spiegare l'importanza dei valori etici che orientano l'agire infermieristico, con particolare riferimento al rapporto con la persona assistita tenendo conto del codice deontologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Cernusco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Crema

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Milani Laura, Visentini Daniela

Sezione: Don Gnocchi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Castaldo Anna, De Pascalis Tatiana, Ferrario Elisa

Sezione: Fatebenefratelli

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Franceschetti Antonella, Parini Anna Maria

Sezione: IEO

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Agnello Marianna, Milani Alessandra, Misurelli Eliana

Sezione: Istituto Tumori

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Lodi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Badiini Giuseppina, Scognamiglio Domenico, Uggeri Cristiano

Sezione: Magenta

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Boccaccia Cinzia, De Lucia Matteo

Sezione: Niguarda

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Policlinico

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Galazzi Alessandro, Rancati Stefania, Sappa Barbara

Sezione: Rho

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Sacco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Carlo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Donato

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Giuseppe

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Borghi Silvana, Ligorio Antonella, Ripa Paola

Sezione: San Paolo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica: contesti, luoghi e soggetti dalle civiltà antiche al secolo ventunesimo:
L'origine dell'assistenza infermieristica nella "assistenza".
Le civiltà antiche, l'età classica, l'impero romano
Il Cristianesimo e il medioevo: le prime forme organizzate di assistenza (diaconie, confraternite, ordine benedettino ed ordini cavallereschi).
Rinascimento ed età moderna: i Santi riformatori precursori dell'assistenza infermieristica
Il cambiamento del concetto di salute e di sanità nell'illuminismo.
Florence Nightingale e la nascita della professione infermieristica.
L'assistenza infermieristica in Italia dal 1925 alla nascita del Collegio.
La crisi tecnicistica.
Lo sviluppo della riflessione disciplinare
Storia contemporanea: associazionismo, formazione ed esercizio professionale, codice deontologico
· Il processo di professionalizzazione
· La regolamentazione dell'assistenza infermieristica
· La disciplina infermieristica:
Fondamenti epistemologici, sviluppo della conoscenza scientifica, nascita e sviluppo della classificazione e teorizzazione infermieristica
i concetti della disciplina infermieristica,
le teorie e la loro classificazione con particolare approfondimento della scuola dei bisogni
Il quadro teorico/concettuale di riferimento per il percorso formativo
il metodo disciplinare: il processo di assistenza infermieristica
lo strumento disciplinare: il piano di assistenza infermieristica
la raccolta dati: le tecniche dell'osservazione e dell'intervista
· Condivisione di un glossario: etica, morale, bioetica, deontologia; principi e valori.
· I principali modelli etici
· Principi e valori che orientano l'agire infermieristico
· I Codici deontologici degli infermieri: cenni sul panorama nazionale ed internazionale
· Il Codice deontologico della FNOPI 2019
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manzoni E, Lusignani M, Mazzoleni B. Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica.Milano: CEA; 2019.
Celeri Bellotti G, Destrebecq AL. Storia dell'assistenza e dell'assistenza infermieristica in Occidente.Padova: Piccin; 2014.
Wilkinson J. Processo Infermieristico e Pensiero critico. (3ed). Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2013.
Lattarulo P. Bioetica e deontologia professionale. Milano: (2ed) McGraw-Hill; 2021.
Cantarelli M. Il modello delle Prestazioni Infermieristiche. Milano: Masson; 2017.
Henderson V. Principi Fondamentali della Assistenza Infermieristica. (4ed). Milano: CII - CNAI; 2003.
Carpenito, Moyet LI. Diagnosi infermieristiche. Applicazione alla pratica clinica (7ed). Milano: Casa editrice ambrosiana, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Celeri Bellotti Giancarlo, Lodini Roberta Nina
Docente/i
Ricevimento:
ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Ospedale Uboldo Cernusco sul Naviglio c/o sezione del corso di Laurea in Infermieristica
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento
Via Don Luigi Palazzolo 21, Milano (20149)
Ricevimento:
su appuntamento
Corso di Laurea Infermieristica - sez. A.S.S.T. Rhodense
Ricevimento:
Su appuntamento
Settore Didattico Corpo "F" Piazza Malan 1, IRCCS Policlinico San Donato Milanese
Ricevimento:
Su appuntamento
Ospedale Sacco, ASST Fatebenefratelli Sacco, via G. B. Grassi, 74, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Via C. Pascal 36 Milano
Ricevimento:
nel pomeriggio previo appuntamento
sede didattica IEO, via Lampedusa 13, Mi
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento tramite email
Ufficio- Via Lampedusa, 13 - Milano
Ricevimento:
Ricevo previo appuntamento
Polo Didattico Valetudo via Pace, 9
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo appuntamento dalle 9:00 alle 17:00
Ospedale San Giuseppe (piano terra, ascensore F), Via San Vittore, 12 Milano