Sistema politico italiano
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire una conoscenza generale del sistema politico italiano, dal dopoguerra ad oggi, nei suoi diversi aspetti e dei mutamenti occorsi nel tempo. Lo studio del sistema politico italiano è svolto integrando elementi politologici, storiografici, di diritto costituzionale e di analisi dell'opinione pubblica, con particolare enfasi al ruolo dei partiti e di altri attori politici e fornendo le conoscenze di base relative alla misurazione delle posizioni politiche di tali attori relativamente al caso italiano
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze necessarie alla comprensione dei principali sviluppi del sistema politico italiano. Sarà inoltre in grado di riflettere sulle principali questioni e sugli scenari concernenti il funzionamento del sistema politico italiano in modo informato, consapevole ed indipendente. Infine, lo studente avrà a disposizione gli strumenti analitici per comprendere ed analizzare in autonomia la politica italiana, anche attraverso l'utilizzo di dati empirici e tecniche atte a misurare le posizioni degli attori politici nel contesto italiano
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Se l'emergenza covid dovesse perdurare, il corso verrà erogato in modalità online a distanza, combinando lezioni sincrone (Microsoft Teams) e asincrone (che verranno rese disponibili su ARIEL); le lezioni online includeranno anche la somministrazione di contenuti multimediali audiovisivi messi a disposizione da terze parti.
Il programma ed il materiale d'esame rimarrà identico.
L'esame si terrà in forma orale (MS Teams), sia per gli studenti frequentanti che per i non-frequentanti.
Ulteriori informazioni verranno fornite sulla pagina web del corso (https://andreaceron.com/teaching) e su ARIEL
Il programma ed il materiale d'esame rimarrà identico.
L'esame si terrà in forma orale (MS Teams), sia per gli studenti frequentanti che per i non-frequentanti.
Ulteriori informazioni verranno fornite sulla pagina web del corso (https://andreaceron.com/teaching) e su ARIEL
Programma
Il corso include una trattazione dei seguenti argomenti:
Il concetto di sistema politico
Il sistema politico italiano nella prima repubblica
Le trasformazioni della "seconda" e "terza" repubblica
Elezioni e sistemi elettorali
I sistemi partitici in Italia dall'unità d'Italia ad oggi
Correnti di partito e scissioni
Governi e parlamenti
Referendum in Italia
Il terrorismo
Tangentopoli
La personalizzazione della politica
Il populismo
Altri attori politici: magistratura, media, sindacati, gruppi di interesse
Misurare le posizioni degli attori politici
Il concetto di sistema politico
Il sistema politico italiano nella prima repubblica
Le trasformazioni della "seconda" e "terza" repubblica
Elezioni e sistemi elettorali
I sistemi partitici in Italia dall'unità d'Italia ad oggi
Correnti di partito e scissioni
Governi e parlamenti
Referendum in Italia
Il terrorismo
Tangentopoli
La personalizzazione della politica
Il populismo
Altri attori politici: magistratura, media, sindacati, gruppi di interesse
Misurare le posizioni degli attori politici
Prerequisiti
Scienza politica
Metodi didattici
Le lezioni adotteranno una varietà di metodi didattici:
- lezioni frontali per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare durante il corso;
- utilizzo di contenuti multimediali audiovisivi e discussione informata sui temi oggetti della lezione;
- presentazione di gruppo da parte degli studenti, sulla base di paper accademici proposti dal docente;
- interazione su forum online per approfondimenti legati ai temi discussi durante il corso.
- lezioni frontali per introdurre i concetti e i temi di base da affrontare durante il corso;
- utilizzo di contenuti multimediali audiovisivi e discussione informata sui temi oggetti della lezione;
- presentazione di gruppo da parte degli studenti, sulla base di paper accademici proposti dal docente;
- interazione su forum online per approfondimenti legati ai temi discussi durante il corso.
Materiale di riferimento
Il materiale oggetto d'esame verrà fornito sulla pagina web del corso (https://andreaceron.com/teaching) e su ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti Non-Frequentanti: esame orale
Studenti Frequentanti: presenza e partecipazione attiva alle lezioni, nei giorni dedicati al "dibattito" e sul "forum online" + presentazione e discussione dei lavori di gruppo + esame finale orale (o scritto, composto da un mix di domande con risposta a scelta multipla e brevi domande aperte, qualora l'emergenza covid fosse completamente terminata)
Studenti Frequentanti: presenza e partecipazione attiva alle lezioni, nei giorni dedicati al "dibattito" e sul "forum online" + presentazione e discussione dei lavori di gruppo + esame finale orale (o scritto, composto da un mix di domande con risposta a scelta multipla e brevi domande aperte, qualora l'emergenza covid fosse completamente terminata)
Docente/i