Sistemi informativi territoriali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il Corso Sistemi Informativi Territoriali si propone di fornire ai partecipanti metodologie e strumenti utili alla raccolta, archiviazione, gestione, analisi e rappresentazione di dati spazialmente georeferenziati. Il corso affronterà, con differenti gradi di approfondimento, le principali tematiche connesse ai SIT, partendo dall'analisi dei principali modelli dei dati fino ad una loro corretta e precisa rappresentazione, passando attraverso i concetti di topologia, database, analisi dei dati, ecc.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenze teoriche e pratiche nella gestione, interrogazione, analisi e rappresentazione di dati ambientali spazialmente georeferenziati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Ad ogni modo, al permanere dell'emergenza Covid-19, le lezioni/esercitazioni si terranno in modalità mista, sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario stabilito. In maggior dettaglio, un numero di studenti (pari alla % massima di capienza dell'aula informatica possibile secondo le disposizioni) potrà seguire le lezioni/esercitazioni in presenza (a scelta dello studente) mentre la restante parte seguirà a distanza.
Verrà utilizzato il software ESRI ArcGIS che disporrà di licenze sia per l'aula informatica che per i PC degli studenti (attivabili da remoto).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni a causa dell'eventuale persistenza dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e consisterà in due prove scritte: la prima (1h, 30') volta a verificare l'apprendimento della parte teorica; la seconda(1h 30') volta a valutare le capacità pratiche acquisite nell'utilizzo del software ArcGIS (in un'aula informatica). Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Entrambe le prove si considereranno superate all'ottenimento della sufficienza (18/30). Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media matematica dei voti acquisiti nelle due prove sopra descritte.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano il divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie.
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere le prove d'esame oltre a quelli forniti/segnalati durante il corso.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Ad ogni modo, al permanere dell'emergenza Covid-19, le lezioni/esercitazioni si terranno in modalità mista, sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario stabilito. In maggior dettaglio, un numero di studenti (pari alla % massima di capienza dell'aula informatica possibile secondo le disposizioni) potrà seguire le lezioni/esercitazioni in presenza (a scelta dello studente) mentre la restante parte seguirà a distanza.
Verrà utilizzato il software ESRI ArcGIS che disporrà di licenze sia per l'aula informatica che per i PC degli studenti (attivabili da remoto).
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni a causa dell'eventuale persistenza dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e consisterà in due prove scritte: la prima (1h, 30') volta a verificare l'apprendimento della parte teorica; la seconda(1h 30') volta a valutare le capacità pratiche acquisite nell'utilizzo del software ArcGIS (in un'aula informatica). Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Entrambe le prove si considereranno superate all'ottenimento della sufficienza (18/30). Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media matematica dei voti acquisiti nelle due prove sopra descritte.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano il divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie.
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere le prove d'esame oltre a quelli forniti/segnalati durante il corso.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
Programma
1. Introduzione: campi di applicazione, perché utilizzare un GIS, finalità (Decision Support Systems)
2. Richiami di cartografia: scala di rappresentazione; sistemi di proiezione e di coordinate di riferimento; differenze tra approcci cartografici tradizionali e digitali.
3. Componenti dei dati: componente geografica; componente geometrica (raster - vettoriale); componente descrittiva (tabellare); componente relazionale (topologia); componente temporale.
4. Banche dati: record, campi, campi-chiave; teoria della normalizzazione; operazioni di Join e Relate; query (operatori matematici, condizionali e logici).
2. Richiami di cartografia: scala di rappresentazione; sistemi di proiezione e di coordinate di riferimento; differenze tra approcci cartografici tradizionali e digitali.
3. Componenti dei dati: componente geografica; componente geometrica (raster - vettoriale); componente descrittiva (tabellare); componente relazionale (topologia); componente temporale.
4. Banche dati: record, campi, campi-chiave; teoria della normalizzazione; operazioni di Join e Relate; query (operatori matematici, condizionali e logici).
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto
Metodi didattici
Modalità di erogazione: tradizionale attraverso lezioni frontali e esercizi al calcolatore utilizzando software GIS. Frequenza: fortemente consigliata. Modalità di esame: due prove scritte (teoria e pratica).
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni, testi degli esercizi, database e software GIS sono a disposizione sulla piattaforma ARIEL (https://ariel.unimi.it/) e in aula di calcolo di Biologia. Gli studenti devono prima iscriversi in aula di calcolo per ottenere login e password.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
M. Boffi (2004) - Scienza dell'Informazione Geografica - Introduzione ai GIS. Zanichelli editore.
S. Aronoff (1991) - Geographic Information Systems: A Management Perspective. Wdl Pubns.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I criteri applicati per verificare il livello di apprendimento e valutare l'esame riguarderanno:
- la capacità dello studente di organizzare le conoscenze teoriche acquisite;
- la capacità dello studente di modellare logicamente un problema e risolverlo praticamente attraverso l'utilizzo del software ArcGIS.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e consisterà in due prove scritte: la prima (1h, 30') volta a verificare l'apprendimento della parte teorica; la seconda(1h 30') volta a valutare le capacità pratiche acquisite nell'utilizzo del software ArcGIS (in un'aula informatica). Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Entrambe le prove si considereranno superate all'ottenimento della sufficienza (18/30). Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media matematica dei voti acquisiti nelle due prove sopra descritte.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano il divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie.
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere le prove d'esame oltre a quelli forniti/segnalati durante il corso.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
Ulteriori informazioni, se necessarie, sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
- la capacità dello studente di organizzare le conoscenze teoriche acquisite;
- la capacità dello studente di modellare logicamente un problema e risolverlo praticamente attraverso l'utilizzo del software ArcGIS.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame durerà 3 ore e consisterà in due prove scritte: la prima (1h, 30') volta a verificare l'apprendimento della parte teorica; la seconda(1h 30') volta a valutare le capacità pratiche acquisite nell'utilizzo del software ArcGIS (in un'aula informatica). Se necessario, verranno organizzati più turni d'esame (nell'ambito dello stesso appello d'esame) per più giorni consecutivi al fine di consentire le operazioni di sanificazione dell'aula informatica.
Entrambe le prove si considereranno superate all'ottenimento della sufficienza (18/30). Il voto finale sarà espresso in trentesimi e sarà la media matematica dei voti acquisiti nelle due prove sopra descritte.
Il rifiuto del voto o il non superamento dell'esame non determinano il divieto a iscriversi all'appello successivo.
Non sono previste prove di esame intermedie.
Non è previsto l'utilizzo di particolari materiali utili per sostenere le prove d'esame oltre a quelli forniti/segnalati durante il corso.
I risultati della prova verranno comunicati telematicamente attraverso il servizio di Verbalizzazione Esami sul sito intranet di UNIMI.
L'esame dovrà:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza teorica;
- verificare la capacità pratica di applicazione delle conoscenze acquisite attraverso un esercizio della durata di tre ore, svolto interamente in aula informatica, utilizzando il software ArcGIS.
Ulteriori informazioni, se necessarie, sulle modalità di svolgimento dell'esame e sui criteri di valutazione saranno illustrate durante il corso.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Sterlacchini Simone