Sistemi integrati delle piante
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni di base per comprendere le strategie sviluppate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, sia esso di natura biotica o abiotica e come questa interazione può influenzare lo sviluppo della pianta. Lo studio dell'interazione si svilupperà a vari livelli, tra cui quello molecolare, biochimico e di sviluppo, e tratterà anche degli adattamenti delle piante ad ambienti caratterizzati dalla presenta di stress (biotici o abiotici). Parte del corso tratterà le interazioni fra piante e uomo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le principali strategie di comunicazione utilizzate dalle piante per interagire con altri organismi e i meccanismi di difesa attivati in situazioni di stress.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il corso saranno affrontati i meccanismi di interazione e sviluppo fra
- Piante e batteri, inclusi i batteri azotofissatori. Lo sviluppo del nodulo.
- Piante e funghi, patogeni e simbionti. Le micorrize e lo sviluppo degli arbuscoli radicali.
- Piante e piante parassite. La comunicazione, l'invasione e lo scambio di molecole segnale.
- Piante e stress di tipo abiotico
- Piante e uomo. Modifiche dello sviluppo dovute all'interazione con l'uomo.
Il programma prevede inoltre sessioni di classe per la preparazione, discussione e valutazione di un mini-progetto di ricerca. Ciascuno studente preparerà un progetto personale correlato ad un argomento a scelta discusso durante il corso partendo dalla ricerca bibliografica fino alla discussione finale di fronte ad un panel formato dagli altri studenti.
- Piante e batteri, inclusi i batteri azotofissatori. Lo sviluppo del nodulo.
- Piante e funghi, patogeni e simbionti. Le micorrize e lo sviluppo degli arbuscoli radicali.
- Piante e piante parassite. La comunicazione, l'invasione e lo scambio di molecole segnale.
- Piante e stress di tipo abiotico
- Piante e uomo. Modifiche dello sviluppo dovute all'interazione con l'uomo.
Il programma prevede inoltre sessioni di classe per la preparazione, discussione e valutazione di un mini-progetto di ricerca. Ciascuno studente preparerà un progetto personale correlato ad un argomento a scelta discusso durante il corso partendo dalla ricerca bibliografica fino alla discussione finale di fronte ad un panel formato dagli altri studenti.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biologia vegetale e genetica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Interazioni Piante-Ambiente, Luigi Sanità di Toppi, Ed. Piccin 2018
Appunti dalle lezioni
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Appunti dalle lezioni
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: orale basato sulla discussione del progetto di ricerca e sugli argomenti trattati durante il corso. Verranno valutate la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di comprendere un testo scientifico specialistico e la capacità di elaborazione di un semplice progetto di ricerca.
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/18 - GENETICA
BIO/18 - GENETICA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Betti Camilla, Fornara Fabio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
3C