Sistemi politici e amministrativi
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea in Management delle organizzazioni e del lavoro (MOL) fornendo gli strumenti teorici e analitici necessari a comprendere il funzionamento del sistema politico italiano e il processo di produzione delle politiche pubbliche nella prospettiva della scienza politica. L'insegnamento si articola in due parti. La prima parte mira a fornire agli studenti gli strumenti e le categorie analitiche necessarie per lo studio dei sistemi politici e amministrativi in prospettiva comparata. Nella seconda parte sono invece analizzate le diverse componenti del sistema politico italiano - architettura istituzionale (governo, parlamento, assetto territoriale tra accentramento e decentramento), cultura politica, sistema partitico ed elettorale, dinamiche elettorali e di competizione politica, gruppi di pressione e forme di partecipazione politica, processi decisionali e politiche pubbliche - applicando i concetti illustrati nella prima parte.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di descrivere, facendo uso degli strumenti teorici e analitici propri della scienza politica, il funzionamento dei sistemi politici e amministrativi in prospettiva comparata e in particolare del sistema politico e di produzione delle politiche pubbliche italiano. Inoltre sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite per inquadrare in modo critico le diverse componenti del sistema politico italiano - architettura istituzionale (governo, parlamento, assetto territoriale tra accentramento e decentramento), cultura politica, sistema partitico ed elettorale, dinamiche elettorali e di competizione politica, gruppi di pressione e forme di partecipazione politica, processi decisionali e politiche pubbliche - anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
L'insegnamento contribuisce agli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni e del Lavoro (MOL) fornendo gli strumenti teorici e analitici necessari a comprendere il funzionamento del sistema politico italiano e il processo di produzione delle politiche pubbliche nella prospettiva della scienza politica. Più in dettaglio, l'insegnamento mira a fornire agli studenti gli strumenti e le categorie analitiche necessarie per lo studio dei sistemi politici e amministrativi in prospettiva comparata, analizzandone le diversi componenti: tipo di regime politico e cultura politica, architettura istituzionale (governo, parlamento, assetto territoriale tra accentramento e decentramento), sistema partitico ed elettorale, gruppi di pressione e forme di partecipazione politica, processi decisionali e politiche pubbliche. Una particolare attenzione sarà in generale dedicata al caso italiano, con un focus specifico sul sistema partitico ed elettorale, le dinamiche elettorali e di competizione politica.
Più nello specifico verranno approfonditi i temi:
- Che cosa è la politica
- Che cosa è la democrazia
- Che cosa è la partecipazione politica
- Che cosa sono i gruppi e i movimenti sociali
- Che cosa sono i partiti politici e i sistemi di partito
- Elezioni, opinione pubblica e sistemi elettorali (con un focus sull'analisi dei risultati delle elezioni politiche del 2018 in Italia)
- Rappresentanza, parlamenti e governi
- Le politiche pubbliche e le pubbliche amministrazioni
- I sistemi politici tra Stato e livelli sub-nazionali e sovra-nazionali di governo.
Più nello specifico verranno approfonditi i temi:
- Che cosa è la politica
- Che cosa è la democrazia
- Che cosa è la partecipazione politica
- Che cosa sono i gruppi e i movimenti sociali
- Che cosa sono i partiti politici e i sistemi di partito
- Elezioni, opinione pubblica e sistemi elettorali (con un focus sull'analisi dei risultati delle elezioni politiche del 2018 in Italia)
- Rappresentanza, parlamenti e governi
- Le politiche pubbliche e le pubbliche amministrazioni
- I sistemi politici tra Stato e livelli sub-nazionali e sovra-nazionali di governo.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti per questo corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni in classe.
Materiale di riferimento
Testi d'esame:
- D. Della Porta, Introduzione alla scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2008 (il volume è stato ristampato e reso disponibile per l'acquisto).
-A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di), Il voto del cambiamento, Bologna, il Mulino, 2019 (premessa e capitoli 2, 4, 5, 6, 7, 9). Versione e-book disponibile gratuitamente su Darwinbooks tramite la biblioteca digitale del servizio bibliotecario di ateneo (https://www-darwinbooks-it.pros1.lib.unimi.it/doi/10.978.8815/353870)
- Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte integrante del programma.
- Durante le lezioni potranno essere segnalate ulteriori brevi letture a completamento del programma d'esame.
Non ci sono differenze nel programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
- D. Della Porta, Introduzione alla scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2008 (il volume è stato ristampato e reso disponibile per l'acquisto).
-A. Chiaramonte e L. De Sio (a cura di), Il voto del cambiamento, Bologna, il Mulino, 2019 (premessa e capitoli 2, 4, 5, 6, 7, 9). Versione e-book disponibile gratuitamente su Darwinbooks tramite la biblioteca digitale del servizio bibliotecario di ateneo (https://www-darwinbooks-it.pros1.lib.unimi.it/doi/10.978.8815/353870)
- Le slides delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte integrante del programma.
- Durante le lezioni potranno essere segnalate ulteriori brevi letture a completamento del programma d'esame.
Non ci sono differenze nel programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, valutato in 30esimi, consiste di una prova scritta con domande aperte, volte ad accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi dei sistemi politici e amministrativi e a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio dei temi trattati durante il corso.
L'esame mira a verificare che gli studenti abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia) e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e a casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame. È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
L'esame mira a verificare che gli studenti abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia) e che siano capaci di applicarli all'analisi di fenomeni e a casi di studio nuovi.
È disponibile una pagina web nella quale studenti/esse trovano informazioni e materiali per la preparazione dell'esame. È possibile accedervi dal portale http://ariel.ctu.unimi.it e iscrivendosi al sito del corso.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Maggini Nicola