Sociologia dei media
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso verterà sui principali orientamenti dell'approccio sociologico allo studio della comunicazione mediata e digitale. In particolare saranno trattati i seguenti temi:
Definizione e discussione del concetto di comunicazione
Teorie della comunicazione di massa e dei media digitali
Sociologia digitale
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della complessità della contemporanea ecologia dei media. Il corso si propone dunque di identificare attori, contenuti della comunicazione, flussi comunicativi mediati, interazioni comunicative mediate, usi dei media digitali e dei media tradizionali, effetti sulle competenze cognitive e sulle relazioni sociali. Saranno identificati i modelli di comunicazione in costante mutamento per via dell'iperpersonalizzazione della comunicazione, legate alla possibilità di costante intervento nella produzione di contenuti dovuta dai media digitali e dai social media. Coerentemente con gli obiettivi generali del Corso di Laurea in cui è inserito e soprattutto in riferimento agli obiettivi dell'area comunicativa, il corso di Sociologia della comunicazione ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza sociologica rispetto alla comunicazione mediate come strumento di una molteplicità di relazioni sociali nella società contemporanea.
Definizione e discussione del concetto di comunicazione
Teorie della comunicazione di massa e dei media digitali
Sociologia digitale
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della complessità della contemporanea ecologia dei media. Il corso si propone dunque di identificare attori, contenuti della comunicazione, flussi comunicativi mediati, interazioni comunicative mediate, usi dei media digitali e dei media tradizionali, effetti sulle competenze cognitive e sulle relazioni sociali. Saranno identificati i modelli di comunicazione in costante mutamento per via dell'iperpersonalizzazione della comunicazione, legate alla possibilità di costante intervento nella produzione di contenuti dovuta dai media digitali e dai social media. Coerentemente con gli obiettivi generali del Corso di Laurea in cui è inserito e soprattutto in riferimento agli obiettivi dell'area comunicativa, il corso di Sociologia della comunicazione ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza sociologica rispetto alla comunicazione mediate come strumento di una molteplicità di relazioni sociali nella società contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Sociologia della comunicazione gli studenti avranno sviluppato: Conoscenza e comprensione del funzionamento delle dinamiche comunicative mediate a livello quotidiano, a livello delle organizzazioni e delle istituzioni. Conoscenza e comprensione delle dinamiche comunicative delle corporation globali e delle aziende nazionali che producono professionalmente contenuti o ambienti comunicativi. Conoscenza e competenze rispetto agli ambiti di interazione nel quale i diversi attori della comunicazione - da chi detiene ampi margini di mercato come le più importanti media companies globali (Apple, Microsoft, Google, Facebook e Amazon) a chi copre ruoli minoritari ma non di rado egualmente importanti per gli attuali equilibri nel mondo della comunicazione. Infine capacità di applicare conoscenza e comprensione anche ai più stretti ambiti della vita quotidiana contraddistinta dall'uso capillare e dalla produzione constante di contenuti che circolano attraverso i media. Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso lavori di gruppo svolto dagli studenti. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti il tema della sociologia della comunicazione e della sociologia digitale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma è mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente online in modalità sincrona utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni).
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel relativo spazio del corso in ARIEL.
Materiali di riferimento:
Si veda la bibliografia riportata nel programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e sarà svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. In ARIEL saranno pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente online in modalità sincrona utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni).
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel relativo spazio del corso in ARIEL.
Materiali di riferimento:
Si veda la bibliografia riportata nel programma.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e sarà svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. In ARIEL saranno pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.
Programma
Media, comunicazione e cultura
Media e società
Media Communications
Critical Theory
Medium Theory
Media Ecology
Gli effetti dei media
Giornalismo: campo, cultura giornalistica e confini della professione
La società delle Reti
Sociologia degli algoritmi
Media e società
Media Communications
Critical Theory
Medium Theory
Media Ecology
Gli effetti dei media
Giornalismo: campo, cultura giornalistica e confini della professione
La società delle Reti
Sociologia degli algoritmi
Prerequisiti
Per sostenere questo esame sono essenziali alcune conoscenze di Sociologia generale e in particolare di sociologia della cultura. Inoltre, conoscenze rispetto all'economia dei media e alle strutture organizzative dei media
Metodi didattici
Il corso si basa su classiche lezioni frontali e quando possibile momenti di discussione in aula. Ogni lezione comincerà con la presentazione e la discussione di qualche fatto rilevante legato ai temi in oggetto.
Durante l'anno saranno invitati professionisti della comunicazione per raccontare le loro esperienze lavorative. In generale sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti
Durante l'anno saranno invitati professionisti della comunicazione per raccontare le loro esperienze lavorative. In generale sarà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti
Materiale di riferimento
Sara Bentivegna e Giovanni Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma, 2019
Sergio Splendore, Giornalismo ibrido, Carocci, Roma, 2017 oppure Carlo Sorrentino e Sergio Splendore, Le vie del giornalismo, Il Mulino, Bologna, 2022.
Sergio Splendore, Giornalismo ibrido, Carocci, Roma, 2017 oppure Carlo Sorrentino e Sergio Splendore, Le vie del giornalismo, Il Mulino, Bologna, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Questo corso non distingue tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Per tutti gli studenti l'accertamento delle conoscenze sarà effettuato tramite un esame orale. L'esame orale comprende un numero congruo di domande che riguarda tutti i testi inclusi nel programma d'esame.
Per tutti gli studenti l'accertamento delle conoscenze sarà effettuato tramite un esame orale. L'esame orale comprende un numero congruo di domande che riguarda tutti i testi inclusi nel programma d'esame.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Splendore Sergio
Docente/i
Ricevimento:
Thursdays 12-15 Please send an email to set an appointment.
Via Passione, 13 - stanza 303 (terzo piano)