Sociologia dei nuovi media

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti un'introduzione alla sociologia della comunicazione applicata ai nuovi media. Tratteremo i principali dibattiti sulla nascita e lo sviluppo dei media digitali richiamando i concetti sociologici che ne sono alla base e analizzando esempi empirici nel loro contesto sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno appreso a:
- Contestualizzare i principali approcci teorici del dibattito sui nuovi media.
- Guardare ai prodotti mediali (contenuti, forme, fruizione) nel contesto sociale più ampio in cui sono inseriti.
- Analizzare i processi comunicativi come fenomeni socio-culturali.
- Riflettere in modo critico e problematizzare punti di vista, tecniche e routine.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Link al canale Teams del corso sul sito Ariel

Programma
Introduzione alla sociologia dei processi sociali e comunicativi
Media e società contemporanea
Teoria sociale e teoria della comunicazione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze pregresse in sociologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Per frequentanti e non frequentanti:

Libri di testo:
· Stella, Riva, Scarcelli, Drusian (2018) Sociologia dei New Media, 2° edizione, UTET, Torino.
· Cap. 1 e 2 (pp. 17-44) di Miller et al. (2018) Come il Mondo ha cambiato i social media, UCL Press, Londra. Il testo è scaricabile gratuitamente dal sito https://www.uclpress.co.uk/collections/series-why-we-post
· Introduzione e Cap. 5 di Jenkins (2014) Cultura convergente, Maggioli editore.

Articoli da leggere (scaricabili dalla sezione e-Journal della biblioteca digitale):
· A. Minuz (2018) «I Ferragnez. Le nozze e la celebrazione di Instagram», in Studi Culturali, 25 (2): 271-278.
· Comunello, Mulargia, Parisi (2017) «Non guardarmi, non ti sento. Processi di sense giving nella controversia sui vaccini infantili tra gli utenti di Facebook», in Problemi dell'informazione, 42 (3): 431-457.
· Miconi (2019) «Normalità sotto assedio. Una ricerca qualitativa sull'uso dei social in Palestina», in Studi Culturali, 26 (3): 473-492.

Per i non frequentanti è inoltre consigliata la lettura delle pp. 59-78, 121-140 e 329-360 del testo: Leonini, Rebughini (2010) Letture di sociologia, Guerini, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta e in presenza. La durata della prova sarà di 90 minuti.
Per sostenere l'esame sarà obbligatoria l'iscrizione tramite SIFA. Lo scritto si articolerà in tre domande:
· Due verteranno sul nucleo principale del programma (Manuale Sociologia dei New Media + cap. 1 e 2 di Come il mondo ha cambiato i social media + intor e cap. 5 di Cultura convergente).
· Una domanda richiederà una riflessione su uno degli articoli di approfondimento indicati sopra.

Il voto finale deriverà da una valutazione complessiva del compito, con un punteggio indicativo massimo di 10 punti per ciascuna risposta. Sarà valutata positivamente la capacità di fare collegamenti tra teoria ed esempi empirici.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
online