Sociologia del diritto progredito

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un minimo di sensibilità filologica per affrontare in chiave ricostruttiva i classici del pensiero sociologico-giuridico sia un minimo consapevolezza relativo ai problemi che la concettualizzazione (e la eventuale operazionalizzazione) pone nelle scienze sociali in genere e nella sociologia del diritto.
Risultati apprendimento attesi
A - Capacità di affrontare i classici e i metodi empirici della sociologia del diritto
B - Capacità di concettualizzare fenomeni sociologico-giuridici ed eventualmente operazionalizzare le concettualizzazioni prodotte, per mezzo dei principali metodi quali-quantitativi
C - Capacità di affrontare criticamente testi dotati di elevato prestigio scientifico (classici della sociologia del diritto)
D - Ulteriore miglioramento della capacità di padroneggiare il lessico sociologico generale e sociologico-giuridico già parzialmente acquisita nel corso di Sociologia del diritto base
E - Miglioramento della capacità di apprendere discipline sociologiche anche diverse dalla sociologia del diritto
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso è obbligatorio per coloro che intendono laurearsi in Sociologia del diritto.
Propedeuticità: aver sostenuto con successo l'esame di Sociologia del diritto (corso base).
Il corso è aperto a tutti gli studenti.
Nel corso verranno letti e commentati alcuni classici della sociologia del diritto e verranno illustrate difficoltà di resa in lingua italiana dei termini sociologico-giuridici adottati nonché le modalità attraverso le quali, di volta in volta, l'autore di riferimento ha affrontato il problema della concettualizzazione (e della eventuale operazionalizzazione) del continuum costituito dalla realità sociale e socio-giuridico. Ciò permetterà allo studente di acquisire sia un minimo di sensibilità filologica per affrontare in chiave ricostruttiva classici del pen-siero sociologico-giuridico sia un minimo di consapevolezza relativa ai problemi che la concettualizzazione (e la eventuale operazionalizzazione) pone nelle scienze sociali in genere e nella sociologia del diritto, in particolare (nella quale la pressione delle con-cettualizzazioni giuspositive è forte).
Prerequisiti
Sociologia del diritto (corso base)
Metodi didattici
Lezioni frontali. Discussione di materiali di lettura forniti dal docente a lezione
Materiale di riferimento
Elenco dei testi obbligatori per gli studenti frequentanti e non frequentanti (tutti i testi possono essere scaricati dalla pagina Ariel del corso):
1. Sociologia del diritto vs. dogmatica giuridica (Fittipaldi)
2. Ontologia sociale e potere politico (Searle)
3. Agire-in-funzione-di-norme (Di Lucia)
4. Causalità e imputazione (Kelsen)
5. La vendetta barbaricina (Pigliaru)
6. La vendetta (Terradas)
7. Performativi giuridici (Olivecrona)
8. La norma come idea e realtà (Weinberger)
9. Aspettative e norme (Luhmann)
10. Irritazione sociale (Fittipaldi)
11. Fenomeni di fenomeni (Conte)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm