Sociology of human rights and the ombudsman

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The institution of the Ombudsman is based on the idea that citizens should be entitled to complain against specific acts and behaviors of their rulers and that their complaints should be investigated by an independent body.
Risultati apprendimento attesi
Thanks to a socio-legal method of analysis, students will be able to reflect upon the social function of the Ombudsman in Europe and its legal structure.
The first step of the analysis is the comparison of various ombudsman-institutions all over the world. Finally, students will be able to illustrate the functions of Ombudsman institutions in their political, economical and cultural context.
Students are requested to write a final paper about human rights practice or about the functioning of their national - international ombudsmen.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
il docente terrà le lezioni in presenza e gli studenti dovranno frequentarle. Saranno proiettate anche video lezioni e powerpoint con audio.
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma MTeams .

Programma
1. Definizione di Ombudsman
2. Struttura dell'Ombudsman
3. Funzioni dell'Ombudsman
4. Mediazione, Giudizio e amministrazione dei conflitti
6. Definizione de diritti umani
7. L'ombudsman dei diritti umani
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'attività didattica consiste in 45 ore di lezioni frontali tenute dal docente. Il materiale presentato a lezione, come quello di approfondimento, è reso disponibile agli studenti sulla pagina Ariel del docente.
È richiesta la partecipazione attiva degli studenti con i quali si discuteranno casi concreti in tema di Ombudsman e diritti umani.
Materiale di riferimento
M. A. Quiroz Vitale, The ombudsman and the protection of human rights in Europe. Case study of Italian "Civic Defender", U.S.-China Law Review, vol. 11 n. 8, 2014.

M.A. Quiroz Vitale, Modernization Development and Law. Mimesis International, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
per fissare l'appuntamento scrivere a [email protected]
Si riceve mediante collegamento alla piattaforma Microsoft Teams