Statistica e valutazione dell'evidenza in medicina (D51)

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo generale del Corso è sviluppare nello studente la capacità critica per valutare l'evidenza scientifica a supporto dell'atto medico di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione con riferimento all'integrazione dei dati anamnestici, dell'esame obiettivo e dei test di laboratorio per la diagnosi, dell''efficacia pratica della terapia, e degli indicatori prognostici.

Nel processo formativo del medico, l'acquisizione di tale capacità concorre, nella prospettiva etica e deontologica, alla costruzione di un habitus mentale capace di integrare, nell'esercizio della pratica quotidiana, conoscenze cliniche derivanti dall'esperienza personale diretta, i valori espressi dalle persone assistite e le conoscenze prodotte dalla buona ricerca clinica e biomedica. Un habitus che si reputa oggi necessario per tutti i medici, e in particolare i medici di medicina generale, sempre più coinvolti, nella ricerca sanitaria e nei processi di valutazione dell'efficacia della propria pratica professionale.

Come obbiettivi specifici, l'insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza e la capacità di applicare:
i) metodi statistici che consentano di descrivere e valutare le diverse fonti di variabilità;
ii) test diagnostici e relative misure di attendibilità e rilevanza diagnostica;
iii) princìpi base della pianificazione degli studi osservazionali, interpretazione delle misure di occorrenza di malattia e di associazione tra fattori di rischio e occorrenza di malattia;
iv) le relazioni tra la statistica e i fondamenti del metodo scientifico induttivo/deduttivo per le ricerca empirica, con riferimento alla pianificazione degli studi di osservazione e sperimentali e ai metodi dell'inferenza statistica;
v) princìpi base dell'etica e la relazione con la metodologia della ricerca biomedica con riferimento specifico agli studi sperimentali di efficacia terapeutica.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti metodologici necessari per conoscere, saper applicare e valutare, attraverso l'analisi critica della letteratura medica:
- la validità dei dati anamnestici e dei rilievi obiettivi
- i concetti di attendibilità, accuratezza e precisione, ripetibilità e riproducibilità delle misure;
- l'utilità dei test diagnostici e degli indici prognostici;
- le misure di occorrenza di malattia e di associazione con fattori di rischio/beneficio utilizzate in epidemiologia/ricerca clinica;
- l'identificazione delle sorgenti di imprecisione e di inaccuratezza negli studi epidemiologici/clinici;
- la differenza tra studi basati sull'osservazione e sulla sperimentazione insieme ai principali disegni di studio in epidemiologia/ricerca clinica per la valutazione delle relazioni causali insieme alla riflessione sugli aspetti etici della ricerca biomedica
- l'efficacia delle terapie, delle pratiche riabilitative, dei programmi di prevenzione, riportata da studi osservazionali e sperimentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Introduzione all'Evidence Based Medicine, valutazione della qualità della letteratura medica e griglie di lettura per articoli scientifici.
Lettura, interpretazione e utilizzo dei risultati di articoli riguardanti l'accuratezza diagnostica
Lettura, interpretazione e utilizzo dei risultati di articoli riguardanti studi clinici sperimentali (RCT) ed osservazionali (particolare riferimento a studi prognostici)
Revisioni sistematiche e meta-analisi: il quesito clinico di partenza, la ricerca bibliografica, l'estrazione dei dati, i metodi statistici e l'interpretazione dei risultati.
La statistica per decidere: le soglie decisionali. Gli elementi da considerare per un approccio probabilistico alla gestione dell'incertezza nella pratica clinica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti nella discussione degli articoli proposti.
Materiale di riferimento
ordon Guyatt, Drummond Rennie, Maureen O. Meade, Deborah J. Cook. Users' Guides to the Medical Literature: A Manual for Evidence-Based Clinical Practice, McGraw-Hill Education / Medical; 3rd edition
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore

Linea: San Donato

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Introduzione all'Evidence Based Medicine, valutazione della qualità della letteratura medica e griglie di lettura per articoli scientifici.
Lettura, interpretazione e utilizzo dei risultati di articoli riguardanti l'accuratezza diagnostica
Lettura, interpretazione e utilizzo dei risultati di articoli riguardanti studi clinici sperimentali (RCT) ed osservazionali (particolare riferimento a studi prognostici)
Revisioni sistematiche e meta-analisi: il quesito clinico di partenza, la ricerca bibliografica, l'estrazione dei dati, i metodi statistici e l'interpretazione dei risultati.
La statistica per decidere: le soglie decisionali. Gli elementi da considerare per un approccio probabilistico alla gestione dell'incertezza nella pratica clinica.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli studenti nella discussione degli articoli proposti.
Materiale di riferimento
Gordon Guyatt, Drummond Rennie, Maureen O. Meade, Deborah J. Cook. Users' Guides to the Medical Literature: A Manual for Evidence-Based Clinical Practice, McGraw-Hill Education / Medical; 3rd edition
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (via email)
Via Pace, 9 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Quarto 20122 MILANO (MI)