Storia del mezzogiorno
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia del Mezzogiorno d'Italia in età moderna e dei suoi orientamenti storiografici. Il corso mira inoltre a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica di carattere sia scientifico sia divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sul Mezzogiorno d'Italia, avviandoli all'uso delle fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per il suo studio. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a differenti metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche del Mezzogiorno moderno anche in relazione ai problemi del presente. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Esse si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti, individualmente o in gruppo, di letture suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Codice per accedere alla classe su Teams: 9ale3xo
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Titolo del corso: Il Mezzogiorno nella storia d'Italia
Unità didattica 1: Caratteri generali
Unità didattica 2: Il Medioevo e l'Età moderna nel Regno di Napoli
Unità didattica 3: Dall'Unità ad oggi
Unità didattica 1: Caratteri generali
Unità didattica 2: Il Medioevo e l'Età moderna nel Regno di Napoli
Unità didattica 3: Dall'Unità ad oggi
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Manuale: A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2,3)
Manuale: A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Manuale:
A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion, 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Programma per 9 cfu:
Manuale:
A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana 2016
Conoscenza di tre fra i seguenti volumi:
.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion, 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
A.MUSI, Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito, Soveria Mannelli, Rubbettino 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Manuale: A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1,2,3)
Manuale: A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Manuale:
A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana, 2016
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
G.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion, 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
Programma per 9 cfu:
Manuale:
A.MUSI, Il Regno di Napoli, Brescia, Morcelliana 2016
Conoscenza di tre fra i seguenti volumi:
.GALASSO, Intervista sulla storia di Napoli, Roma, Laterza 2018
A.MUSI, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d'Italia, Milano, Biblion, 2021
A.MUSI, Mito e realtà della nazione napoletana, Napoli, Guida 2016
A.MUSI, Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito, Soveria Mannelli, Rubbettino 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità: prova orale.
Tipologia di prova: interrogazione orale.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Numero e tipologia delle prove che concorrono alla valutazione finale: unica prova finale orale.
Le modalità di esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tipologia di prova: interrogazione orale.
Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Numero e tipologia delle prove che concorrono alla valutazione finale: unica prova finale orale.
Le modalità di esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore