Storia della filosofia medievale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, una comprensione generale della storia del pensiero medievale e del contributo che esso ha dato allo sviluppo delle idee, delle forme argomentative e del lessico filosofico e scientifico. L'insegnamento mira inoltre a fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permettano di leggere criticamente e commentare autonomamente un testo filosofico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione. Alla fine del corso lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero medievale, imparando a orientarsi nel contesto storico, nelle correnti, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia
- identifica il lessico filosofico, i generi letterari, le strutture argomentative del pensiero medievale
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
- distingue le connessioni esistenti fra la filosofia dell'Occidente medievale e l'evoluzione del pensiero scientifico, la storia politica, la società nonché le tradizioni teologiche e religiose tipiche del medesimo periodo storico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso di studio lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di altri
- sa applicare le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione a altri testi filosofici.
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero medievale, imparando a orientarsi nel contesto storico, nelle correnti, nei problemi e nella terminologia di una fase decisiva dello sviluppo della storia della filosofia
- identifica il lessico filosofico, i generi letterari, le strutture argomentative del pensiero medievale
- descrive gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica
- distingue le connessioni esistenti fra la filosofia dell'Occidente medievale e l'evoluzione del pensiero scientifico, la storia politica, la società nonché le tradizioni teologiche e religiose tipiche del medesimo periodo storico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del percorso di studio lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico, sulle forme argomentative e sull'analisi di testi all'analisi e all'interpretazione di altri
- sa applicare le conoscenze di base e le metodologie di lettura apprese a lezione a altri testi filosofici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
[A-K]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams (codice disponibile su Ariel)
Le registrazioni delle lezioni rimarranno temporaneamente disponibili.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologi
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams (codice disponibile su Ariel)
Le registrazioni delle lezioni rimarranno temporaneamente disponibili.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologi
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire
Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione di parte del manuale
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004
3. una lettura analitica del trattato Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione di parte del manuale
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004
3. una lettura analitica del trattato Sull'onnipotenza divina di Pier Damiani.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni.
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU:
1. Uno dei seguenti manuali
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
L'uso di altri manuali di liceo o di livello universitario deve essere preventivamente concordato col docente.
2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004 (pagine indicate a lezione)
Integrazioni e testi aggiuntivi per 9 CFU:
Pier Damiani, Sull'onnipotenza divina, a cura di R. Limonta, La coda di paglia, Milano 2020
Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:
L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente" in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (disponibili su Ariel).
1. Uno dei seguenti manuali
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
L'uso di altri manuali di liceo o di livello universitario deve essere preventivamente concordato col docente.
2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Raffaello Cortina, Milano 2004 (pagine indicate a lezione)
Integrazioni e testi aggiuntivi per 9 CFU:
Pier Damiani, Sull'onnipotenza divina, a cura di R. Limonta, La coda di paglia, Milano 2020
Integrazioni e testi aggiuntivi per non frequentanti:
L. Bianchi, "L'acculturazione filosofica dell'Occidente" e "Le università e il 'decollo scientifico' dell'Occidente" in La filosofia nelle Università: secoli XIII-XIV, a cura di L. Bianchi, La Nuova Italia, Firenze 1997, pp. 1-61 (disponibili su Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi (con 18 come voto minimo richiesto per superare l'esame).
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Gli studenti non frequentanti non saranno interrogati su temi trattati esclusivamente a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
[L-Z]
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al termine di ciascuna settimana
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al termine di ciascuna settimana
Programma
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del II anno, ma vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale per 6 o 9 CFU.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione della parte dell'esame volta a verificare la conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inseriscono gli argomenti più specifici trattati nella seconda parte del corso;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. la lettura analitica di una selezione di pagine tratte dagli scritti di alcuni fra i principali pensatori politici inglesi tardomedievali (Guglielmo di Ockham, John Fortescue) in cui si afferma l'esistenza di una serie di diritti individuali incancellabili.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Esso offrirà
1. una presentazione generale delle principali tradizioni filosofiche e di alcuni dei maggiori autori del pensiero medievale, fornendo una guida alla preparazione della parte dell'esame volta a verificare la conoscenza dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inseriscono gli argomenti più specifici trattati nella seconda parte del corso;
2. una lettura analitica di alcuni testi di questi autori tradotti in italiano nell'antologia Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Raffaello Cortina, Milano 2004;
3. la lettura analitica di una selezione di pagine tratte dagli scritti di alcuni fra i principali pensatori politici inglesi tardomedievali (Guglielmo di Ockham, John Fortescue) in cui si afferma l'esistenza di una serie di diritti individuali incancellabili.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive né esercitazioni.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
1. In primo luogo, per acquisire una conoscenza adeguata dello sviluppo del pensiero medievale e del contesto in cui si inserisce il tema del corso, tutti gli studenti sono tenuti ad avvalersi di uno dei seguenti strumenti:
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, 2004, pagine scelte.
3.1. Guglielmo di Ockham, "Otto questioni circa il potere del papa", in "Il filosofo e la politica", a cura di F. Camastra, Milano, Rusconi 1999, pagine scelte; John Fortescue, "Il governo dell'Inghilterra", a cura di G. Galliano Passalacqua, Genova, Name, 2001, pagine scelte (materiali raccolti in una piccola dispensa che sarà disponibile su Ariel);
3.2. B. Tierney, "L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625", Bologna, il Mulino, 2002, pagine scelte (disponibili su Ariel);
3.3. S. Simonetta, "Il pensiero di John Fortescue. Costituzione, legge e teoria della proprietà nell'Inghilterra del Quattrocento", Roma, Carocci, 2021, pagine scelte.
- La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2011, pp. 438-590;
- Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, La Nuova Italia, 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.
2. Filosofia medievale, a cura di M. Bettetini, L. Bianchi et. al., Milano, Raffaello Cortina, 2004, pagine scelte.
3.1. Guglielmo di Ockham, "Otto questioni circa il potere del papa", in "Il filosofo e la politica", a cura di F. Camastra, Milano, Rusconi 1999, pagine scelte; John Fortescue, "Il governo dell'Inghilterra", a cura di G. Galliano Passalacqua, Genova, Name, 2001, pagine scelte (materiali raccolti in una piccola dispensa che sarà disponibile su Ariel);
3.2. B. Tierney, "L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625", Bologna, il Mulino, 2002, pagine scelte (disponibili su Ariel);
3.3. S. Simonetta, "Il pensiero di John Fortescue. Costituzione, legge e teoria della proprietà nell'Inghilterra del Quattrocento", Roma, Carocci, 2021, pagine scelte.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in un colloquio di circa 30 minuti volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi. Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
- il livello di conoscenza del manuale, dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di comprendere concetti e argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-16.30
Studio Ghiacciaia (1° piano), oppure su Teams: è preferibile concordare un orario via mail. Il ricevimento di lunedì 26 maggio si terrà solo su Teams, a causa dell'indisponibilità dello studio.