Storia della filosofia politica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base della storia della filosofia politica. Gli studenti acquisiranno competenze sul piano dell'analisi dei testi e della storia dei concetti. Saranno in grado di collocare in maniera appropriata i classici della filosofia politica nel loro contesto filosofico, linguistico e storico. Sapranno, inoltre, confrontarsi con le principali interpretazioni storiografiche, dimostrando così di avere acquisito buone capacità critico-interpretative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
- identifica i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia politica occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici);
- riconosce il lessico fondamentale della filosofia politica nella sua evoluzione storica;
- argomenta i nessi che legano la storia della filosofia politica alla storia del pensiero scientifico;
- Padroneggia gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della filosofia politica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
- Sa applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- Sa applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- Sa applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- Sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia politica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- Sa applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico
Al termine del corso, lo studente:
- identifica i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori;
- presenta le linee fondamentali della storia della filosofia politica occidentale dall'antichità alla contemporaneità (con particolare riferimento ai classici);
- riconosce il lessico fondamentale della filosofia politica nella sua evoluzione storica;
- argomenta i nessi che legano la storia della filosofia politica alla storia del pensiero scientifico;
- Padroneggia gli strumenti metodologici di base della ricerca nell'ambito della filosofia politica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
- Sa applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi filosofico-politici complessi;
- Sa applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
- Sa applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei;
- Sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia politica e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi;
- Sa applicare gli strumenti metodologici di base e le risorse bibliografiche nella redazione di un elaborato in ambito filosofico-politico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C22-1047](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202200c22-1047)
- [C22-1047](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202200c22-1047)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 16.30 - 19.30: su Teams. Scrivere una mail al docente entro le 21.00 del giorno precedente, per vedersi assegnato un orario per il collegamento su Teams.
piattaforma Teams