Storia della musica nel cinema e negli audiovisivi
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento affronta da un punto di vista storico e teorico l'impiego di musica nei media audiovisivi, in particolare nel cinema. Verranno illustrati i contesti storico-culturali, le ramificazioni ideologiche e le pratiche produttive che caratterizzano la musica e il suono cinematografici. Verranno sviluppati strumenti analitici basilari e si metteranno in luce le risorse espressive veicolate dalla musica nel cinema. Verranno quindi considerate le opzioni critico-interpretative che si rendono accessibili mettendosi "in ascolto" dei media audiovisivi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze di carattere storico e teorico riguardanti le principali fasi e correnti della musica nel cinema, dal periodo del muto alla svolta digitale dei media audiovisivi contemporanei, con particolare riferimento al tema del corso monografico. Saranno inoltre in grado di decifrare alcuni fondamentali aspetti drammaturgici legati all'impiego di musica nei media audiovisivi. Infine, acquisiranno contezza del lessico teorico degli studi sulla musica per film.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Programma
PARTE A: Elementi di teoria della musica e del suono nei media audiovisivi.
Argomenti trattati:
- Fondamenti di teoria dell'audiovisivo;
- Funzioni della musica nel cinema;
- Elementi di analisi del suono nell'audiovisivo;
- Formati sonori dell'audiovisivo;
- Musica e narrazione filmica.
PARTE B: Panoramica storica sulla musica nel cinema internazionale
Argomenti trattati:
- Pratiche musicali dall'early cinema all'avvento della sincronizzazione del suono negli USA e in Europa;
- La musica e il suono nella Hollywood classica;
- La crisi dello Studio System e l'emergere di nuove direzioni musicali a Hollywood (1950-70);
- Le new waves europee e sperimentazioni sonore;
- Cinema musicale, rockumentary, biopic musicale;
- New Hollywood, compilation soundtrack ed emergere del sound design;
- Nuovo sinfonismo, fenomeno dei blockbuster e sinergie tra industria cinematografica e (video)musicale;
- Nuove autorialità e popular music nel cinema di fine millennio;
- Il cinema digitale e le frontiere del suono filmico.
PARTE C: Panoramica storica sulla musica nel cinema italiano
Argomenti trattati:
- Pratiche musicali dal cinema delle origini all'avvento del sonoro;
- La musica nel cinema del Ventennio: tipologie, questioni aperte;
- Musica e suono tra neorealismo e cinema popolare del Dopoguerra;
- Nuove configurazioni sonoro-musicali nel cinema dal miracolo economico agli anni di piombo;
- Musica, suono e cinema d'autore italiano;
- Popular music e cinema in Italia;
- Musica e audiovisivi nell'Italia dal riflusso alla fine della Prima Repubblica;
- Musica e cinema dagli anni Novanta ai nostri giorni.
Argomenti trattati:
- Fondamenti di teoria dell'audiovisivo;
- Funzioni della musica nel cinema;
- Elementi di analisi del suono nell'audiovisivo;
- Formati sonori dell'audiovisivo;
- Musica e narrazione filmica.
PARTE B: Panoramica storica sulla musica nel cinema internazionale
Argomenti trattati:
- Pratiche musicali dall'early cinema all'avvento della sincronizzazione del suono negli USA e in Europa;
- La musica e il suono nella Hollywood classica;
- La crisi dello Studio System e l'emergere di nuove direzioni musicali a Hollywood (1950-70);
- Le new waves europee e sperimentazioni sonore;
- Cinema musicale, rockumentary, biopic musicale;
- New Hollywood, compilation soundtrack ed emergere del sound design;
- Nuovo sinfonismo, fenomeno dei blockbuster e sinergie tra industria cinematografica e (video)musicale;
- Nuove autorialità e popular music nel cinema di fine millennio;
- Il cinema digitale e le frontiere del suono filmico.
PARTE C: Panoramica storica sulla musica nel cinema italiano
Argomenti trattati:
- Pratiche musicali dal cinema delle origini all'avvento del sonoro;
- La musica nel cinema del Ventennio: tipologie, questioni aperte;
- Musica e suono tra neorealismo e cinema popolare del Dopoguerra;
- Nuove configurazioni sonoro-musicali nel cinema dal miracolo economico agli anni di piombo;
- Musica, suono e cinema d'autore italiano;
- Popular music e cinema in Italia;
- Musica e audiovisivi nell'Italia dal riflusso alla fine della Prima Repubblica;
- Musica e cinema dagli anni Novanta ai nostri giorni.
Prerequisiti
ll corso presuppone una buona conoscenza degli snodi salienti della storia della musica occidentale del XX secolo e della storia del cinema. È quindi consigliato affrontare questo insegnamento dopo avere preventivamente superato altri esami di ambito musicologico e cinematografico.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali, integrate da materiali didattici caricati sulla piattaforma Ariel e da materiale bibliografico. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva di sequenze audiovisive.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame da 9 cfu fare riferimento alle Parti A+B+C del programma. Per la preparazione dell'esame da 6 cfu fare riferimento alle sole Parti A e B.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati.
I materiali di studio per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STUDENTI FREQUENTANTI
Costituiscono parte integrante della verifica finale:
· Gli argomenti trattati a lezione;
· Lo studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione e di quelle presenti nel manuale della Parte A;
· Lo studio della bibliografia in programma, così suddivisa:
PARTE A
· MARIANI, MASSIMO. Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, Torino: UTET, 2020 (incluse sequenze audiovisive accessibili tramite apposita app).
· KALINAK, KATHRYN. Musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012, pp. 1-38 (capp. 1-3) e 111-142 (cap. 7).
PARTE B
· KALINAK, KATHRYN. Musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012, pp. 39-110 (capp. 4-6).
· MOUËLLIC, GILLES. La musica al cinema. Per ascoltare i film, Torino: Lindau, 2005, pp. 3-63 (capp. 1-3).
· VALENTINI, PAOLA. Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.
PARTE C
· Dal numero monografico "All'ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori", a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci ed Elena Mosconi, «Quaderni del CSCI», 15 (2019), i seguenti articoli:
- MOSCONI, ELENA. Muto ma non silenzioso. I suoni del primo cinema italiano, pp. 11-18;
- VALENTINI, PAOLA. Il passaggio al sonoro in Italia tra un inedito paesaggio mediale ed esperienze uditive complesse, pp. 19-23;
- FINOCCHIARO, FRANCESCO. Musica e cinema nel ventennio fascista, pp. 24-30;
- FERRARA, ANTONIO. La musica cinematografica nel secondo dopoguerra. Neorealismo e dintorni, pp. 31-37;
- CORBELLA, MAURIZIO. «Lo sfondo ai sentimenti di domani». Note sulla musica elettroacustica nel cinema italiano (1950-1980), 136-141;
- TOMATIS, JACOPO. Cantanti e canzoni fuori e dentro lo schermo, pp. 162-169;
- IZZO, LEO. Incorporazioni. Il jazz nel cinema italiano, pp. 177-183;
- GIUGGIOLI, MATTEO. Lo "specchio" melodrammatico e i suoi riflessi. Persistenza dell'opera nel cinema italiano, pp. 184-190.
· Da "La musica nel cinema e nella televisione", a cura di Roberto Giuliani, Milano: Guerini, 2011:
- SCOGNAMIGLIO, RENATA. Considerazioni sul film biografico, pp. 65-75;
- MICELI, SERGIO. Nino Rota - Ennio Morricone, pp. 103-112;
- CALABRETTO, ROBERTO. La musica nel cinema di Antonioni e Pasolini, pp. 113-123;
- CALABRETTO, ROBERTO. Nicola Piovani - Franco Piersanti - Carlo Crivelli, pp. 125-141.
· BISONI, CLAUDIO. Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020, cap. 3.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta alla bibliografia per frequentanti, è richiesto lo studio dei seguenti materiali:
PARTE A
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 607-699.
PARTE B
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 181-304 (Parte I, capp. 2-3) oppure pp. 735-832 (Parte III, capp. 2-3).
PARTE C
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 333-378.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso per poter definire materiali di studio personalizzati.
I materiali di studio per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordati col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
STUDENTI FREQUENTANTI
Costituiscono parte integrante della verifica finale:
· Gli argomenti trattati a lezione;
· Lo studio approfondito delle sequenze audiovisive discusse a lezione e di quelle presenti nel manuale della Parte A;
· Lo studio della bibliografia in programma, così suddivisa:
PARTE A
· MARIANI, MASSIMO. Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo, Torino: UTET, 2020 (incluse sequenze audiovisive accessibili tramite apposita app).
· KALINAK, KATHRYN. Musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012, pp. 1-38 (capp. 1-3) e 111-142 (cap. 7).
PARTE B
· KALINAK, KATHRYN. Musica da film. Una breve introduzione, Torino: EDT, 2012, pp. 39-110 (capp. 4-6).
· MOUËLLIC, GILLES. La musica al cinema. Per ascoltare i film, Torino: Lindau, 2005, pp. 3-63 (capp. 1-3).
· VALENTINI, PAOLA. Il suono nel cinema. Storia, teoria e tecniche, Venezia: Marsilio, 2006, pp. 7-131.
PARTE C
· Dal numero monografico "All'ascolto del cinema italiano: musiche, voci, rumori", a cura di Roberto Calabretto, Marco Cosci ed Elena Mosconi, «Quaderni del CSCI», 15 (2019), i seguenti articoli:
- MOSCONI, ELENA. Muto ma non silenzioso. I suoni del primo cinema italiano, pp. 11-18;
- VALENTINI, PAOLA. Il passaggio al sonoro in Italia tra un inedito paesaggio mediale ed esperienze uditive complesse, pp. 19-23;
- FINOCCHIARO, FRANCESCO. Musica e cinema nel ventennio fascista, pp. 24-30;
- FERRARA, ANTONIO. La musica cinematografica nel secondo dopoguerra. Neorealismo e dintorni, pp. 31-37;
- CORBELLA, MAURIZIO. «Lo sfondo ai sentimenti di domani». Note sulla musica elettroacustica nel cinema italiano (1950-1980), 136-141;
- TOMATIS, JACOPO. Cantanti e canzoni fuori e dentro lo schermo, pp. 162-169;
- IZZO, LEO. Incorporazioni. Il jazz nel cinema italiano, pp. 177-183;
- GIUGGIOLI, MATTEO. Lo "specchio" melodrammatico e i suoi riflessi. Persistenza dell'opera nel cinema italiano, pp. 184-190.
· Da "La musica nel cinema e nella televisione", a cura di Roberto Giuliani, Milano: Guerini, 2011:
- SCOGNAMIGLIO, RENATA. Considerazioni sul film biografico, pp. 65-75;
- MICELI, SERGIO. Nino Rota - Ennio Morricone, pp. 103-112;
- CALABRETTO, ROBERTO. La musica nel cinema di Antonioni e Pasolini, pp. 113-123;
- CALABRETTO, ROBERTO. Nicola Piovani - Franco Piersanti - Carlo Crivelli, pp. 125-141.
· BISONI, CLAUDIO. Cinema, sorrisi e canzoni. Il film musicale italiano degli anni Sessanta, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2020, cap. 3.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
In aggiunta alla bibliografia per frequentanti, è richiesto lo studio dei seguenti materiali:
PARTE A
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 607-699.
PARTE B
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 181-304 (Parte I, capp. 2-3) oppure pp. 735-832 (Parte III, capp. 2-3).
PARTE C
· MICELI, SERGIO. Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie, Milano-Lucca: Ricordi-LIM, 2009, pp. 333-378.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale e consiste in una discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nella verifica della conoscenza della bibliografia e del materiale in programma. Verranno valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza fattuale degli snodi storici e dei contenuti audiovisivi in programma; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nello sviluppare prospettive interpretative personali; appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10:00 alle 13:00, nello studio del docente o via Teams, previo appuntamento.
Ufficio del docente, via Noto 6 (I piano)