Storia della politica internazionale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Con l'intento di fornire agli studenti gli strumenti per meglio comprendere lo stato attuale delle relazioni euro-americane, il corso analizza la storia delle relazioni politiche, economiche e culturali tra gli Stati Uniti e i paesi europei nel quadro dei più ampi sviluppi internazionali del secolo scorso. In particolare, il corso esplora gli elementi di cooperazione, competizione e conflitto che hanno caratterizzato le relazioni transatlantiche dal 1898 fino ai nostri giorni, con attenzione sia ai rapporti bilaterali tra gli Stati Uniti e i principali paesi europei sia alle relazioni intercorse tra gli Stati Uniti e la Comunità europea come parte della più ampia Comunità atlantica.
L'approccio metodologico privilegerà l'orientamento degli studenti all'esame critico delle più accreditate correnti storiografiche e all'analisi rigorosa delle fonti primarie documentarie disponibili, con l'obiettivo ultimo di fornire, anche attraverso l'assegnazione di originali temi di ricerca, gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite all'analisi della complessa realtà internazionale attuale.
L'approccio metodologico privilegerà l'orientamento degli studenti all'esame critico delle più accreditate correnti storiografiche e all'analisi rigorosa delle fonti primarie documentarie disponibili, con l'obiettivo ultimo di fornire, anche attraverso l'assegnazione di originali temi di ricerca, gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite all'analisi della complessa realtà internazionale attuale.
Risultati apprendimento attesi
Con l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite all'analisi della complessa realtà internazionale attuale, l'insegnamento privilegerà l'orientamento degli studenti all'esame critico delle più accreditate correnti storiografiche e all'analisi rigorosa delle fonti primarie documentarie disponibili, anche attraverso l'assegnazione di originali temi di ricerca.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Il corso di Storia della politica internazionale per l'anno accademico 2021/2022 si svolgerà
il mercoledì e il giovedì alle ore 14.30 e il venerdì alle ore 10.30
il corso si svolgerà in modalità mista
in presenza, mercoledì e giovedì in aula 22; venerdì in aula 21
on line, piattaforma Microsoft Teams, team Storia della politica internazionale 2021/2022, codice del team fa9en3g
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
il mercoledì e il giovedì alle ore 14.30 e il venerdì alle ore 10.30
il corso si svolgerà in modalità mista
in presenza, mercoledì e giovedì in aula 22; venerdì in aula 21
on line, piattaforma Microsoft Teams, team Storia della politica internazionale 2021/2022, codice del team fa9en3g
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
La prima unità didattica analizza il momento fondante della proiezione mondiale degli Stati Uniti a cavallo tra il XIX e il XX secolo e l'evoluzione delle relazioni euro-americane fino alla fine del secondo conflitto mondiale, con particolare attenzione alle evoluzioni della special relationship anglo-americana, ai suoi elementi di forza e a quelli di maggiore debolezza.
Nello specifico, saranno esaminati e discussi, anche attraverso un puntuale richiamo alle fonti primarie: i caratteri distintivi dell'imperialismo statunitense e le implicazioni dell'"eccezionalismo" sulle relazioni transatlantiche; le eredità del primo conflitto mondiale nelle relazioni anglo-americane e il contributo britannico e statunitense ai primi progetti di sicurezza collettiva; gli elementi di convergenza e di divergenza nel comportamento britannico e statunitense nei confronti dei regimi autoritari e totalitari in Europa e nel Pacifico; il peso delle personalità nelle relazioni internazionali tra gli anni '20 e '40 con particolare attenzione alle figure di Neville Chamberlain, Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt e di coloro che maggiormente hanno collaborato con questi nell'elaborazione e nell'applicazione della politica estera
Nella seconda unità didattica del programma saranno approfonditi gli elementi politici e di sicurezza che hanno caratterizzato le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi europei dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli anni '60. In particolare saranno esaminati e discussi, anche attraverso un puntuale richiamo alle fonti primarie: gli elementi di cooperazione politica, economica e culturale che hanno concorso alla costruzione di una solidarietà atlantica e i differenti modi con cui i diversi paesi europei l'hanno declinata; il "revisionismo" del laburismo britannico e il peso della personalità di Ernst Bevin nel quadro delle relazioni tra Londra e Washington nella prima fase della guerra fredda; gli elementi di forza e di debolezza del sistema di sicurezza costituitosi tra le due sponde dell'atlantico e i momenti della sua maggiore crisi; le politiche degli Stati Uniti e della Gran Bretagna nei confronti di regioni o paesi "terzi", quali la Cina, il Medio Oriente e, più in generale, i paesi di nuova indipendenza; la special relationship anglo-americana negli anni di Dwight Eisenhower and John Fitzgerald Kennedy
La terza unità didattica affronterà le relazioni tra Stati Uniti ed Europa negli ultimi decenni del XX secolo e l'evoluzione della special relationship angloamericana dopo la fine della guerra fredda, con riferimento puntuale alle politiche e ai comportamenti degli Stati Uniti e dell'Europa di fronte ai nuovi conflitti dell'epoca post-bipolare, quali, ad esempio, la guerra del Golfo e la guerra del Kosovo.
Nello specifico, saranno esaminati e discussi, anche attraverso un puntuale richiamo alle fonti primarie: i caratteri distintivi dell'imperialismo statunitense e le implicazioni dell'"eccezionalismo" sulle relazioni transatlantiche; le eredità del primo conflitto mondiale nelle relazioni anglo-americane e il contributo britannico e statunitense ai primi progetti di sicurezza collettiva; gli elementi di convergenza e di divergenza nel comportamento britannico e statunitense nei confronti dei regimi autoritari e totalitari in Europa e nel Pacifico; il peso delle personalità nelle relazioni internazionali tra gli anni '20 e '40 con particolare attenzione alle figure di Neville Chamberlain, Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt e di coloro che maggiormente hanno collaborato con questi nell'elaborazione e nell'applicazione della politica estera
Nella seconda unità didattica del programma saranno approfonditi gli elementi politici e di sicurezza che hanno caratterizzato le relazioni tra gli Stati Uniti e i paesi europei dalla fine della seconda guerra mondiale alla metà degli anni '60. In particolare saranno esaminati e discussi, anche attraverso un puntuale richiamo alle fonti primarie: gli elementi di cooperazione politica, economica e culturale che hanno concorso alla costruzione di una solidarietà atlantica e i differenti modi con cui i diversi paesi europei l'hanno declinata; il "revisionismo" del laburismo britannico e il peso della personalità di Ernst Bevin nel quadro delle relazioni tra Londra e Washington nella prima fase della guerra fredda; gli elementi di forza e di debolezza del sistema di sicurezza costituitosi tra le due sponde dell'atlantico e i momenti della sua maggiore crisi; le politiche degli Stati Uniti e della Gran Bretagna nei confronti di regioni o paesi "terzi", quali la Cina, il Medio Oriente e, più in generale, i paesi di nuova indipendenza; la special relationship anglo-americana negli anni di Dwight Eisenhower and John Fitzgerald Kennedy
La terza unità didattica affronterà le relazioni tra Stati Uniti ed Europa negli ultimi decenni del XX secolo e l'evoluzione della special relationship angloamericana dopo la fine della guerra fredda, con riferimento puntuale alle politiche e ai comportamenti degli Stati Uniti e dell'Europa di fronte ai nuovi conflitti dell'epoca post-bipolare, quali, ad esempio, la guerra del Golfo e la guerra del Kosovo.
Prerequisiti
E' necessaria una conoscenza di base della Storia contemporanea, dei suoi principali protagonisti e degli eventi che hanno scandito la storia del Ventesimo secolo
Metodi didattici
Il corso consiste in: lezioni frontali; seminari metodologici dedicati alla presentazione critica delle fonti primarie tipiche della disciplina, al loro corretto utilizzo e alla loro reperibilità ai fini della redazione da parte degli studenti di lavori di gruppo; lavori di gruppo; incontri con esperti esterni al corso, analisi di documentari e film
Materiale di riferimento
Mariele Merlati, Guerre umanitarie, Realpolitik e Special Relationship. La Gran Bretagna e il conflitto ispano-americano del 1898. EUROSTUDIUM3W, vol. n. 45, p. 100-115, 2017 (http://www.eurostudium.eu/Eurostudium45/merlati.pdf) causa malfunzionamento del sito della rivista, l'articolo è disponibile sulla pagina ARIEL del docente
Richie Ovendale, Anglo-American Relations in the Twentieth Century, MacMillan 1998
Jussi M. Hanhimaki, Benedikt Schoenborn, Barbara Zanchetta (a cura di), Transatlantic Relations since 1945, Routledge, New York, 2012
John Dumbrell, A Special Relationship. Anglo-American Relations in the Cold War and After, Palgrave Macmillan, 2001
Studenti frequentanti:
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti faranno riferimento, oltre che ai testi sopra indicati, anche agli appunti delle lezioni e al materiale didattico (produzione storiografica e fonti primarie quali documentazione diplomatica edita e inedita, stampa e memorialistica) che sarà presentato all'inizio del corso e reso disponibile sulla pagina ARIEL del docente.
Nell'ambito delle attività dedicate all'elaborazione dei lavori di gruppo, è prevista, per gli studenti frequentanti, la lettura del seguente volume:
Mariele Merlati, Ambassadors to India. Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhi, Milano, FrancoAngeli, 2000
Richie Ovendale, Anglo-American Relations in the Twentieth Century, MacMillan 1998
Jussi M. Hanhimaki, Benedikt Schoenborn, Barbara Zanchetta (a cura di), Transatlantic Relations since 1945, Routledge, New York, 2012
John Dumbrell, A Special Relationship. Anglo-American Relations in the Cold War and After, Palgrave Macmillan, 2001
Studenti frequentanti:
Per la preparazione dell'esame gli studenti frequentanti faranno riferimento, oltre che ai testi sopra indicati, anche agli appunti delle lezioni e al materiale didattico (produzione storiografica e fonti primarie quali documentazione diplomatica edita e inedita, stampa e memorialistica) che sarà presentato all'inizio del corso e reso disponibile sulla pagina ARIEL del docente.
Nell'ambito delle attività dedicate all'elaborazione dei lavori di gruppo, è prevista, per gli studenti frequentanti, la lettura del seguente volume:
Mariele Merlati, Ambassadors to India. Chester Bowles, John K. Galbraith e Robert F. Goheen a Nuova Delhi, Milano, FrancoAngeli, 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti è prevista la stesura di un breve elaborato di gruppo. I temi dei lavori di gruppo saranno assegnati durante il corso e verteranno intorno ad alcune figure particolarmente significative nell'ambito della diplomazia internazionale del XX secolo. Gli elaborati verranno esposti dagli studenti alla fine del corso e, nella loro forma scritta, saranno valutati dal docente. Tale valutazione -alla quale concorreranno conoscenze contenutistiche e metodologiche acquisite, proprietà linguistica e terminologica, capacità di lavorare in team- rappresenterà il 30% della valutazione complessiva. L'esame finale consiste in un colloquio orale volto ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare l'autonomia di giudizio e la capacità critica con cui gli studenti hanno affrontato lo studio dei testi indicati, nonché la capacità di esprimersi con proprietà di linguaggio e attraverso la terminologia propria della disciplina
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI' dalle ore 10.30 alle ore 13.30. il ricevimento del 23 aprile si svolgerà da remoto
il ricevimento si svolgerà in remoto (MICROSOFT TEAMS) e in presenza (stanza 115, primo piano, via Passione)