Storia della scenografia e dei costumi teatrali

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo è fornire una conoscenza generale sulle problematiche relative agli allestimenti scenografici dalle avanguardie ad oggi, collegandosi alla teoria e alla storia del teatro contemporaneo. Il percorso storico critico avverrà in parallelo all'analisi di singole opere emblematiche selezionate per fornire un metodo di osservazione e analisi utile come approccio per ogni ricerca nel settore delle Performing Arts.
Risultati apprendimento attesi
Con le lezioni lo studente sarà in grado di identificare la rilevanza di ciascun progetto di scena all'interno di un periodo storico o una corrente artistica, analizzarne gli elementi strutturali, gli aspetti pratici, identificare i temi e leggere criticamente le proposte scenografiche
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams . L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Il docente un giorno prima della lezione o il giorno stesso fornirà le slide su cui verrà impartita la lezione, per consentire a ciascuno di scaricarlo prima o seguirlo da un altro supporto. Il docente caricherà i materiali oltre che sul data base di TEAMS anche su ARIEL e su PREZI.COM, piattaforma che permette di visualizzare slide dal proprio cellulare.
Si chiede di prendere confidenza con questa piattaforma, utile anche per presentare le proprie ricerche.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale in presenza.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi studio di spettacoli analizzati a lezione
- verificare la capacità dello studente di avere un approccio personale all'analisi di forme di spettacolo diversificate (prosa, lirica, concerti) discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e talvolta tecnico della materia. Si suggerisce a questo proposito in bibliografia alcuni volumi che possono aiutare coloro che non hanno sostenuto alcun esame di teatro.

Programma
Il corso intende introdurre il tema della scenografia al femminile fornendo un excursus tra I più significativi autori/scenografi e progetti di spettacolo dalle avanguardie del Novecento. Un focus specifico sarà dedicato alla scenografia russa d'avanguardia, e alle più recenti proposte nell'ambito di prosa e lirica; inoltre per introdurre ai libri in programma, si parlerà di Carl Fillion (e del suo lavoro con Lepage).
LIBRI DA PORTARE ALL'ESAME oltre alle slide del corso:
-C. Titomanlio, Sul palco. Storia della scenografia e dell'architettura teatrale, Pisa, Casa Usher, 2019.
-Giorgio Ricchelli, L'orizzonte della scena nei teatri, Hoepli editore
-A. M. Monteverdi, Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage, Milano, Melteni, 2018
-A. M.Monteverdi, Leggere uno spettacolo multimediale, Roma, Dino Audino 2020
A. M. Monteverdi Scenografe, Dino Audino editore
I non frequentanti dovranno aggiungere una ricerca multimediale (vedi sopra) e aggiungere un libro tra i seguenti:
1. G. Cerullo, Cambi di scena, Roma, Dino Audino editore, 2016
2.Z. De Vincentiis, Fare costumi, Roma, Dino Audino, 2019
3. Liliana Iadeluca Light Painting Dino Audino editore
3. F. MASTROPASQUA, Un teatro di pezzenti. La commedia dell'arte, Torino, Prinp editore on line
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza preliminare. La conoscenza della storia del teatro può facilitare la comprensione delle lezioni
Metodi didattici
La docente farà lezione individuando un testo teorico di riferimento che è SCENOGRAFE (Anna Monteverdi) sulla base del quale selezionerà momenti, autori, opere dalle avanguardie ad oggi. Si prenderanno in considerazione anche progetti extrateatrali, sviluppati negli spazi pubblici adattando l'ambiente urbano alla narrazione teatrale. Il percorso del Novecento non sarà legato solo alla scenografia del teatro di prosa ma si mostreranno esempi tratti dallo show design e dalla lirica e si prenderanno in considerazione anche scenografi che lavorano all'interno della cosiddetta Digital Performance.
Materiale di riferimento
Il docente farà lezione con l'ausilio di materiali audiovisivi e multimediali (off line e on line in piattaforme condivise come Prezi per esempio) che saranno messi a disposizione su ARIEL. Si tratta di data base di immagini di progetti per set design, previsualizzazioni di scena, animazioni grafiche e video dagli spettacoli. Laddove i materiali siano coperti da diritti, la visione avverrà esclusivamente a lezione.
Materiali testuali verranno forniti a lezione sulla base delle tematiche scelte e saranno a disposizione per approfondimenti sulla piattaforma Ariel o si rimanda alla biblioteca.
Si consiglia di affiancare le lezioni con la visione del volume di STEFANO MAZZONI, SPAZI E FORME DELLO SPETTACOLO IN OCCIDENTE (Pisa. Titvillus 2000) per l'ampia iconografia presente e si consiglia la navigazione nel sito della docente Annamonteverdi.it per singoli progetti scenici a cui si fa riferimento a lezione oltre che al portale ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FACCIAMO PRESENTE CHE I RIASSUNTI DELLE LEZIONI E DEI LIBRI PRESENTI SU DOCSITY SONO STATI RIMOSSI. NON SI DEVE ARRIVARE ALL'ESAME STUDIANDO SU QUESTI APPUNTI SUPERFICIALI E INUTILI. SONO STATI PRESI PROVVEDIMENTI E VI INVITIAMO A SEGUIRE IL PROGRAMMA D'ESAME SENZA SCORCIATOIE, APPUNTI DI ALTRI, RIASSUNTI ECC CHE SONO BEN LONTANE DAL PREPARARVI ADEGUATAMENTE.
Frequentanti:
La verifica finale esclusivamente orale, si basa sull'accertamento della conoscenza di 4 punti:
-i contenuti del corso, degli approfondimenti sui singoli artisti e opere. La docente mostrerà alcuni materiali visivi inerenti la scenografia e in particolare le scenografe donne dalle avanguardie a oggi, che saranno commentati e lo studente dovrà fornirne il contesto storico, una spiegazione strutturale e un'analisi della tematica generale.
-i contenuti del manuale di Storia della scenografia di CARLO TITOMANLIO ed Casa Usher (a fine corso verranno svolte lezioni appositamente per spiegare il libro e il metodo dell'autore). Fondamentale affiancare al manuale una visione delle fotografie dei teatri a cui il libro fa riferimento sia in appendice o altrimenti dal volume di STEFANO MAZZONI Spazi e forme dello spettacolo in Occidente consultabile in biblioteca. Il volume di Mazzoni con l'ampia iconografia faciliterà la lettura del manuale.
-G. Ricchelli, L'orizzonte della scena nei teatri, Hoepli editore
Chi non ha mai sostenuto un esame di storia del teatro può usare qualunque manuale in dotazione della biblioteca.
- Il libro Memoria maschera e macchina nel teatro di Robert Lepage di ANNA MONTEVERDI (sarà spiegato a lezione con contenuti audiovisuali
- Il libro Leggere uno spettacolo multimediale di ANNA MONTEVERDI
-Scenografe di Anna Monteverdi, Dino Audino Editore

I non frequentanti sostituiscono il primo punto con un approfondimento di ricerca (in formato multimedia attraverso qualunque piattaforma) su alcuni dei momenti chiave della scenografia contemporanea (Svoboda, Wilson, Damiani, Pizzi, Polieri, Pappelbaum) prendendo in considerazione anche correnti (Scenografia del Futurismo: Scenografia del costruttivismo), ovviamente non guardando a tutta la produzione ma alcuni aspetti o progetti specifici. Si può fare riferimento anche a singoli progetti (Poéme électronique;le scenografie russe dell'Ottobre teatrale) anche di natura tecnologica purché il progetto di stage design sia al centro della discussione. Per evitare fraintendimenti è obbligatorio inviare la relazione via mail almeno una settimana prima in qualunque forma indicando preventivamente l'argomento. Se si è fatto un power point si ricorda di salvare prima in versione PDF per renderlo leggero.
I NON FREQUENTANTI AGGIUNGONO ANCHE un volume a scelta tra:
1. Cambi di scena (DINO AUDINO EDITORE)
2.Fare costumi (DINO AUDINO EDITORE)
3. Light Painting di Liliana Iadeluca (DINO AUDINO EDITORE)
4. FERNANDO MASTROPASQUA, UN TEATRO DI PEZZENTI (da ordinare on line) ed. PRINP https://prinp.com/?sez=negozio&sub=1&lid=1439
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Gli studenti possono inviare una mail per ricevimento via TEAMS sia per richieste di chiarimento per lezioni ed esami sia per le tesi in qualunque momento
Ufficio docente 2 piano