Storia della scienza e della tecnica

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In questo corso ci si propone di fornire allo studente le linee generali dello sviluppo storico del pensiero scientifico con particolare attenzione al contesto (storico, politico, religioso e culturale) in cui ha preso forma e si è diffuso.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle principali questioni legate al rapporto fra scienza e società, nonché una conoscenza del lessico proprio della disciplina. Il corso fornirà anche strumenti critici per leggere, interpretare e commentare in modo autonomo testi scientifici del passato, inserendoli nel loro contesto storico. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
"In fondo a un pelago d'aria": horror vacui e peso dell'aria da Aristotele alle prime accademie scientifiche moderne

Parte 1: Aristotele e aristotelismo. Horror vacui, filosofia naturale e il contesto universitario
Parte 2: "Viviamo sommersi nel fondo d'un pelago d'aria". Galileo, Torricelli e il problema del vuoto e del peso dell'aria
Parte 3: Vuoto e pressione dell'aria all'Accademia del Cimento. La filosofia naturale e i nuovi contesti accademici
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)

Manuale:
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi, Torino 2001.

Fonti primarie:
(1) Aristotele, Fisica, libro IV, cap. 6-8 (qualunque edizione).
(2) Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), selezione di brani dalla giornata prima (qualunque edizione. Disponibile in open access: https://it.wikisource.org/wiki/Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.
(3) Torricelli, Lezioni accademiche (lezione 5 e 6) (qualunque edizione), disponibili sul sito Ariel del corso.


- Programma per 9 cfu:

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)

Manuale:
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi, Torino 2001.

Fonti primarie:
(1) Aristotele, Fisica, libro IV, cap. 6-8 (qualunque edizione).
(2) G. Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), selezione di brani dalla giornata prima (qualunque edizione. Disponibile in open access: https://it.wikisource.org/wiki/Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.
(3) E. Torricelli, Lezioni accademiche (lezione 5 e 6) (qualunque edizione), disponibili sul sito Ariel del corso.
(4) (C.R. Dati), Lettera ai Filaleti Di Timauro Antiate. Della vera storia della Cicloide e della famosissima esperienza dell'argento vivo, Firenze, 1663 (disponibile in open access: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8626202g/f9.item). Disponibile sul sito Ariel del corso.
(5) L. Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Firenze 1667 (qualunque edizione, disponibile in open access: https://brunelleschi.imss.fi.it/cimentosite/indice.asp?xmlFile=Indice00.xml), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:

Manuale:
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi, Torino 2001.

A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012, cap. 5

Fonti primarie:
(1) Aristotele, Fisica, libro IV, cap. 6-8 (qualunque edizione).
(2) G. Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), selezione di brani dalla giornata prima (qualunque edizione. Disponibile in open access: https://it.wikisource.org/wiki/Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.
(3) E. Torricelli, Lezioni accademiche (lezione 5 e 6) (qualunque edizione), disponibili sul sito Ariel del corso.



- Programma per 9 cfu:

Manuale:
E. Grant, Le origini medievali della scienza moderna, Einaudi, Torino 2001.

A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2012, cap. 1 e cap. 5

Fonti primarie:
(1) Aristotele, Fisica, libro IV, cap. 6-8 (qualunque edizione).
(2) G. Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (1638), selezione di brani dalla giornata prima (qualunque edizione. Disponibile in open access: https://it.wikisource.org/wiki/Discorsi_e_dimostrazioni_matematiche_intorno_a_due_nuove_scienze), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.
(3) E. Torricelli, Lezioni accademiche (lezione 5 e 6) (qualunque edizione), disponibili sul sito Ariel del corso.
(4) (C.R. Dati), Lettera ai Filaleti Di Timauro Antiate. Della vera storia della Cicloide e della famosissima esperienza dell'argento vivo, Firenze, 1663 (disponibile in open access: https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8626202g/f9.item). Disponibile sul sito Ariel del corso.
(5) L. Magalotti, Saggi di naturali esperienze, Firenze 1667 (qualunque edizione, disponibile in open access: https://brunelleschi.imss.fi.it/cimentosite/indice.asp?xmlFile=Indice00.xml), brani selezionati disponibili sul sito Ariel del corso.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Parametri di valutazione: comprensione delle questioni metodologiche e dei principali problemi trattati; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di leggere criticamente i testi in programma e discussi in classe; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento