Storia dell'arte medievale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un approccio critico alla cultura artistica occidentale nel millennio che intercorre fra la nascita dell'arte cristiana e il XIII secolo, con particolare attenzione per i contesti monumentali, per l'iconografia e la funzione dei manufatti, il tutto entro un quadro storico e cronologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principali contesti monumentali e manufatti di carattere artistico del medioevo occidentale; conoscenza delle principali linee storiografiche. Capacità di inquadrare un'architettura o un manufatto medievale collocandolo cronologicamente, riconoscendone la funzione, illustrandone l'iconografia, evidenziandone le peculiarità tecniche e tecnico-costruttive, il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-H)

Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso: Arte del Medioevo tra Occidente e Bisanzio 313-1453

Parte A (20 ore e 3 cfu): Introduzione generale all'arte medievale
Parte B (20 ore e 3 crediti): Arte paleocristiana III-V secolo
Parte C (20 ore e 3 crediti): Arte altomedievale VI-X secolo
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dell'arte greca e soprattutto romana.
Adeguata conoscenza della storia medievale e bizantina.
Adeguata conoscenza dell'ambito geografico relativo al corso.
Adeguata conoscenza della storia, delle istituzioni e della dottrina del Cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in particolare Cattolica, Ortodossa, Protestante.
Sarebbe apprezzabile una conoscenza di base del latino e del greco.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Al corso è abbinato il Laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII" (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un massimo di 25 di studenti.
Materiale di riferimento
MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.
Appunti delle lezioni.


MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.

PER TUTTI I NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più UN testo a scelta tra i seguenti:
A. Torno Ginnasi, L'incoronazione celeste nel mondo bizantino. Politica, cerimoniale, numismatica e arti figurative (Archaeopress Archaeology), Archaeopress, Oxford, 2014.
-Il viaggio dell'icona dalle origini alla caduta di Bisanzio, a cura di T. Velmans, Milano, Jaca Book, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-150.
-L. Castelfranchi Vegas, L'arte ottoniana intorno al Mille, Milano, Jaca Book, 2002.
-Pittura murale del Medioevo lombardo, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
-I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il Papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, Viella, 2000.
-B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano, Skira, 2002, pp. 25-186.

PER I 12 CREDITI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (quadriennalisti )
Programma come sopra più DUE testi a scelta dall'elenco precedente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(I-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale Teams dell'insegnamento. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.

Programma
Titolo del corso: "L'arte medievale: una sintesi per exempla".

Il corso intende offrire un'approccio alla storia dell'arte e dell'architettura medievale mediante l'analisi di contesti esemplari, d'Italia e d'Europa, con alcuni focus sull'Oriente bizantino.

- Parte A (20 ore, 3 cfu): Un profilo di storia dell'arte nel medioevo d'Occidente, fra i secoli IV e XIII (introduzione al manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale").
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Casi di studio dall'età paleocristiana all'altomedioevo.
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Contesti esemplari tra Romanico e Gotico.

Per 6 cfu: Parti A e B.
N.B. Gli studenti del cdl in Scienze dei Beni Culturali devono sostenere l'esame da 9 cfu.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali fatti storici e delle principali istituzioni della tarda antichità e del medioevo in Occidente.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato prevalentemente mediante lezioni frontali. All'insegnamento è abbinato il Laboratorio "Milano Medievale" (20 ore, 3 cfu; modalità di adesione, programma e calendario saranno comunicati nei prossimi mesi).
Tutti i materiali didattici, compreso il link al manuale in ambiente Moodle, saranno caricati sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la bacheca. Sullo stesso sito, per tutta la durata del corso sarà attivo il Forum "Discutiamone insieme!".
Materiale di riferimento
Materiali per studenti FREQUENTANTI

- Parte A (20 ore, 3 cfu): Manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'insegnamento), Unità didattiche 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14 (lo studio delle restanti Unità didattiche è fortemente raccomandato, ma resto facoltativo).

- Parte B (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo (PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel): "L'età di Costantino", in H. Brandenburg, "Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo", Nuova edizione aggiornata e ampliata, Roma-Milano 2013, pp. 16-53, documentazione iconografica alle pp. 283-288, note a p. 349.
[per gli studenti internazionali può essere d'aiuto la versione in inglese del volume: "Ancient Churches of Rome from the Fourth to the Seventh Century", Turnhout, Brepols, 2005].

- Parte C (20 ore, 3 cfu): Conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; studio del seguente contributo in volume (PDF full-text prossimamente disponibile sul sito Ariel): P. Piva, "San Pietro al Monte di Civate: una lettura iconografica in chiave contestuale", in Idem, "Pittura murale del medioevo lombardo. Ricerche iconografiche: l'alta Lombardia (secoli XI-XIII), Milano 2006, pp. 87-96 e 145-151, e relative illustrazioni con didascalie.
[per gli studenti internazionali può essere d'aiuto la versione in Francese del saggio: "San Pietro al Monte de Civate (Lecco): lecture iconographique en contexte", Cahiers archéologiques, 49 (2001), pp. 69-84].

Per 6 cfu: Parti A e B. Si ricorda che gli studenti del cdl in Scienze dei Beni Culturali devono sostenere l'esame da 9 cfu.


Materiali per studenti NON FREQUENTANTI

- Parte A (3 cfu): Manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'insegnamento), Unità didattiche 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14 (lo studio delle restanti Unità didattiche è caldamente raccomandato, ma resto facoltativo).

- Parte B (3 cfu): Studio integrale del seguente volume: M. Pastoureau, "Medioevo simbolico", Bari-Roma 2010 (anche edizioni precedenti o successive).
[per gli studenti internazionali può essere d'aiuto la versione in Francese del volume: "Une histoire symbolique du Moyen Âge occidental", Paris 2004].

- Parte C (3 cfu): Studio dei 3 seguenti contributi editi nel volume a cura di P. Piva "L'arte medievale nel contesto. 300-1300. Funzioni, iconografia, tecniche", Milano 2006:
F. Gandolfo, "La facciata scolpita" (pp. 79-103);
A. Cadei, "Le cattedrali alle origini del Gotico" (pp. 105-138);
A. Iacobini, "Il mosaico in Italia dall'XI all'inizio del XIII secolo: spazio, immagini, ideologia" (pp. 463-499).
PDF full-text prossimamente disponibili sul sito Ariel.

Per 6 cfu: Parti A e B (si ricorda che gli studenti del cdl in Scienze dei Beni Culturali devono sostenere l'esame da 9 cfu).


AVVERTENZE UTILI A TUTTI GLI STUDENTI

Le illustrazioni e le relative didascalie sono parte integrante di ciascun saggio, pertanto devono essere studiate in costante riferimento al testo, NON quale appendice secondaria. In aggiunta, sarà cura di ciascun studente reperire in Rete o tramite volume cartacei le immagini dei contesti trattati nei saggi in programma ma non adeguatamente illustrati.

In riferimento agli argomenti trattati nel manuale e nei saggi in programma, è richiesta la conoscenza diretta dei contesti monumentali e museali di Milano. Muoversi per la città alla scoperta di chiese, dipinti, sculture e arti suntuarie costituisce la parte 'pratica' e più divertente dello studio: è un'occasione da non perdere.

Tutto il materiale PDF utile alla preparazione dell'esame sarà progressivamente caricato sul sito Ariel dell'insegnamento, che si consiglia di consultare frequentemente anche per avvisi e segnalazioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Secondo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected])
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata MS Teams)