Storia delle dottrine politiche

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di laurea triennale, l'insegnamento di Storia delle dottrine politiche intende illustrare la nascita, l'evoluzione e i principali esiti contemporanei del pensiero politico occidentale. Il percorso prevede lo studio degli autori che hanno maggiormente influenzato il dibattito (Platone, Aristotele, Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau, Marx) associato a uno studio dei concetti fondamentali della disciplina (sovranità, libertà, proprietà).
Risultati apprendimento attesi
Capacità di conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente avrà appreso le principali linee di sviluppo della storia del pensiero politico e la loro influenza sulla storia della Civiltà occidentale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Le conoscenze acquisite consentiranno allo studente di riconoscere i tratti caratteristici delle tradizioni politiche più rilevanti e saper riconoscere il loro influsso all'interno del contesto politico contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma micrsoft teams qualora dovesse esservi un altro lockdown

Programma
La riflessione politica ha inizio ai tempi della polis greca: il corso pertanto prenderà avvio da un esame del pensiero di Platone ed Aristotele. Particolarmente approfondita sarà poi la riflessione sull'insorgenza della modernità e dello Stato, che si concentrerà sui suoi principali interpreti: su tutti, Machiavelli e Hobbes. Verranno inoltre esaminati i principali sviluppi dottrinali del liberalismo classico (Locke, Smith e Hume; Montesquieu, Constant e Tocqueville; J.S. Mill e Herbert Spencer), del radicalismo democratico (Jean-Jacques Rousseau) e del socialismo (Marx). Particolare attenzione sarà rivolta all'esperienza americana, sotto più di un profilo alternativa rispetto alla parabola dello Stato moderno. L'analisi dell'etilismo italiano (Mosca, Pareto) e di studiosi quali Weber e Schmitt, nonché le riflessioni sulla società giusta, saranno al centro dell'indagine sul Novecento.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Testo obbligatorio: L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla polis allo Stato. Introduzione alla storia del pensiero politico, Torino, Giappichelli, 2022 (edizione rivista e ampliata disponibile alla fine di aprile 2022).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Agli studenti frequentanti sarà concessa la possibilità di sostenere un esame scritto alla fine del corso.
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bassani Luigi Marco