Storia delle istituzioni politiche

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire le linee generali di sviluppo della Storia delle Istituzioni dalla fine dell'età moderna ai giorni nostri in Europa occidentale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del percorso di studio lo studente avrà acquisito una buona conoscenza circa lo sviluppo delle istituzioni europee dalla fine dell'età moderna ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di collocare eventi e protagonisti nei rispettivi contesti cronologici e geografici.
Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici appropriati, utili a esprimere in forma chiara ed efficace i concetti peculiari e le tematiche principali della disciplina. Saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti, di volta in volta proposte, costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati dal docente sui temi oggetto dello studio in aula. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore