Storia e filosofia delle scienze
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale, nonché le linee essenziali dei principali dibattiti che l'hanno plasmata, mediante un approccio interdisciplinare e con esempi tratti dalle varie discipline scientifiche e dalla loro storia.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi il laureato
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. conosce gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze e sa connetterli con opportuni casi storici
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi il laureato
1. sa analizzare criticamente un testo concernente problemi scientifici del passato, così come testi epistemologici o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza con opportuni riferimenti alla sua storia
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Al termine del percorso di studi il laureato
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. conosce gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze e sa connetterli con opportuni casi storici
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi il laureato
1. sa analizzare criticamente un testo concernente problemi scientifici del passato, così come testi epistemologici o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza con opportuni riferimenti alla sua storia
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso intende fornire gli elementi di base della filosofia della scienza generale mediante case studies tratti dalla storia delle varie discipline scientifiche. Nella prima parte del corso particolare attenzione verrà prestata ai temi seguenti: metodologia della ricerca scientifica, natura e ruolo delle convenzioni, questione della base empirica e rapporto fra teoria ed esperimento, problema della demarcazione fra scienza e altre attività intellettuali, la nozione di cambiamento scientifico e le "rivoluzioni" nella scienza, la struttura della spiegazione scientifica, la dimensione sociale della scienza. Nella seconda parte del corso verrà letto e commentato, attraverso un lavoro su Social Annotation Platform, il testo di Mendel "Esperimenti sulla ibridazione delle piante" (1865).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche. Tuttavia, oltre alle nozioni di biologia evoluzionistica tipiche del loro percorso di studi, ci si aspetta che gli studenti posseggano una conoscenza liceale (o di scuola secondaria) di concetti elementari di matematica e fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo, discussioni (in particolare: gruppi di lettura e commenti condivisi on-line di un testo chiave darwiniano). Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali. Ove possibile, materiali didattici obbligatori e facoltativi (p.es. in forma di slides delle lezioni) vengono offerti sul sito Ariel / canale MS Teams del corso.
Materiale di riferimento
P. Godfrey-Smith, Teoria e realtà. Introduzione alla teoria della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2021.
J.-J. Kupiec, La concezione anarchica del vivente, elèuthera, Milano 2021.
G. Mendel, Experiments in plant hybridisation (edizione originale Harvard UP: Cambridge, 1950; il testo sarà reso disponibile on-line per la lettura e il commento nei reading group)
J.-J. Kupiec, La concezione anarchica del vivente, elèuthera, Milano 2021.
G. Mendel, Experiments in plant hybridisation (edizione originale Harvard UP: Cambridge, 1950; il testo sarà reso disponibile on-line per la lettura e il commento nei reading group)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sono valutati in una duplice maniera: 1) esame orale; 2) partecipazione a un gruppo di lettura e commenti condivisi (on-line) di un testo chiave nella storia del pensiero biologico.
Il punto 1 intende accertare l'apprendimento delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza e delle svolte più significative della storia della teoria dell'evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni e formulare giudizi anche con dati incompleti. Il punto 2 intende valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico nonché le capacità di formulare giudizi e applicare le conoscenze apprese. In entrambi i casi l'appropriatezza del linguaggio e le abilità comunicative verranno considerate ai fini della valutazione.
Il punto 1 intende accertare l'apprendimento delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza e delle svolte più significative della storia della teoria dell'evoluzione. Particolare attenzione sarà dedicata alla capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità delle informazioni e formulare giudizi anche con dati incompleti. Il punto 2 intende valutare la capacità di comprensione di un testo scientifico nonché le capacità di formulare giudizi e applicare le conoscenze apprese. In entrambi i casi l'appropriatezza del linguaggio e le abilità comunicative verranno considerate ai fini della valutazione.
FIS/08 - DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE
Lezioni: 48 ore
Docente:
Guzzardi Luca
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30