Storia e web
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso, oltre a fornire una prospettiva storica sulla materia, intende introdurre gli studenti alla storia digitale, mettendone in rilievo il carattere transmediale, sperimentale e collaborativo e i legami con le Digital Humanities.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle problematiche metodologiche connesse alla storia digitale e di un nutrito numero di progetti e di testi a essa relativi. Sarà inoltre capace di articolare in maniera autonoma un discorso critico sulle Digital Humanities, di problematizzare l'uso di fonti digitali per la ricerca e di collaborare attivamente a concepire forme di divulgazione costruite intorno a questioni storiche rilevanti in prospettiva didattica. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e percorsi concordati con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
- Le lezioni si svolgeranno in presenza, con diretta streaming (su Teams).
- L'orario di inizio non prevede il quarto d'ora "accademico", quindi l'inizio delle lezioni sarà alle 16,30. Il quarto d'ora finale è riservato alla sanificazione.
- L'occupazione delle aule è al 100%.
- L'orario di inizio non prevede il quarto d'ora "accademico", quindi l'inizio delle lezioni sarà alle 16,30. Il quarto d'ora finale è riservato alla sanificazione.
- L'occupazione delle aule è al 100%.
Programma
Titolo del corso: Le forme della comunicazione scientifica
Parte 1: Introduzione. Argomenti trattati: storia della 'Repubblica delle lettere' europea; il mercato dei libri a stampa (1500-1700); nascita delle università; uso di nuovi media.
Parte 2: I casi di studio. Argomenti trattati: la scienza galileiana e post-galileiana in Italia; Newton e la Royal Society; la Cina e i gesuiti; astronomia nell'impero mongolo.
Parte 3: Software. Argomenti trattati: questioni di metodo nel passaggio dalle digital humanities alla storia computazionale.
Parte 1: Introduzione. Argomenti trattati: storia della 'Repubblica delle lettere' europea; il mercato dei libri a stampa (1500-1700); nascita delle università; uso di nuovi media.
Parte 2: I casi di studio. Argomenti trattati: la scienza galileiana e post-galileiana in Italia; Newton e la Royal Society; la Cina e i gesuiti; astronomia nell'impero mongolo.
Parte 3: Software. Argomenti trattati: questioni di metodo nel passaggio dalle digital humanities alla storia computazionale.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito sia da lezioni frontali, volte innanzitutto all'acquisizione di conoscenze, competenze e linguaggio proprio della disciplina, sia da laboratori di tipo informatico e seminariale. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite. L'insegnamento si avvale di materiale supplementare presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
Programma per 6 cfu:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica A e B)
2. Conoscenza dei seguenti volumi:
- Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
- Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
Programma per 9 cfu:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica A, B e C)
2. Conoscenza dei seguenti volumi:
- Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
- Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
- Conoscenza del seguente saggio: Rolando Minuti, Le riviste storiche «on line», in «Studi Storici», Anno 53, No. 2, pp. 351-368 e liberamente consultabile su JSTOR.
Studenti NON FREQUENTANTI
Programma per 6 cfu:
1. Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
2. Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
3. I seguenti testi:
- Dániel Margócsy, "A long history of breakdowns: A historiographical review", Social Studies of Science 47, 2017, pp. 307-325.
- Steven J. Harris, "Confession-Building, Long-Distance Networks, and the Organization of Jesuit Science", Early Science and Medicine 1, 1996, pp. 287-318.
Programma per 9 cfu:
1. Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
2. Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
3. Rolando Minuti (a cura di), Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Roma, Carocci, 2015. Esclusi i capitoli 4 e 6.
4. I seguenti:
- Dániel Margócsy, "A long history of breakdowns: A historiographical review", Social Studies of Science 47, 2017, pp. 307-325.
- Steven J. Harris, "Confession-Building, Long-Distance Networks, and the Organization of Jesuit Science", Early Science and Medicine 1, 1996, pp. 287-318.
- Rolando Minuti, Le riviste storiche «on line», in «Studi Storici», Anno 53, No. 2, pp. 351-368 e liberamente consultabile su JSTOR.
- Pietro Corrao, Gli studi medievali nella rete telematica fra specialismo, amatorialita' e cultura comune, liberamente consultabile in Reti Medievali http://www.rmoa.unina.it/1605/ (a stampa in La historia medieval hoy: percepcio'n academica y percepcio'n social, Semana de Estudios medievales, Estella 21-25 de julio 2008, Gobierno de Navarra, Pamplona 2009, pp. 263-284).
Programma per 6 cfu:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica A e B)
2. Conoscenza dei seguenti volumi:
- Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
- Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
Programma per 9 cfu:
1. Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Unità didattica A, B e C)
2. Conoscenza dei seguenti volumi:
- Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
- Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
- Conoscenza del seguente saggio: Rolando Minuti, Le riviste storiche «on line», in «Studi Storici», Anno 53, No. 2, pp. 351-368 e liberamente consultabile su JSTOR.
Studenti NON FREQUENTANTI
Programma per 6 cfu:
1. Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
2. Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
3. I seguenti testi:
- Dániel Margócsy, "A long history of breakdowns: A historiographical review", Social Studies of Science 47, 2017, pp. 307-325.
- Steven J. Harris, "Confession-Building, Long-Distance Networks, and the Organization of Jesuit Science", Early Science and Medicine 1, 1996, pp. 287-318.
Programma per 9 cfu:
1. Asa Briggs - Peter Burke, Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet, Bologna, il Mulino, 2010, capitoli 1-5.
2. Antonella Romano, Impressioni di Cina: Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma, Viella, 2020.
3. Rolando Minuti (a cura di), Il web e gli studi storici. Guida critica all'uso della rete, Roma, Carocci, 2015. Esclusi i capitoli 4 e 6.
4. I seguenti:
- Dániel Margócsy, "A long history of breakdowns: A historiographical review", Social Studies of Science 47, 2017, pp. 307-325.
- Steven J. Harris, "Confession-Building, Long-Distance Networks, and the Organization of Jesuit Science", Early Science and Medicine 1, 1996, pp. 287-318.
- Rolando Minuti, Le riviste storiche «on line», in «Studi Storici», Anno 53, No. 2, pp. 351-368 e liberamente consultabile su JSTOR.
- Pietro Corrao, Gli studi medievali nella rete telematica fra specialismo, amatorialita' e cultura comune, liberamente consultabile in Reti Medievali http://www.rmoa.unina.it/1605/ (a stampa in La historia medieval hoy: percepcio'n academica y percepcio'n social, Semana de Estudios medievales, Estella 21-25 de julio 2008, Gobierno de Navarra, Pamplona 2009, pp. 263-284).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale;
- Tipo di esame: colloquio orale con voto finale in 30s;
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza nell'esposizione;
- Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale con voto finale in 30s;
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza nell'esposizione;
- Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gulizia Stefano
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gulizia Stefano
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Moglia Maddalena
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 10.00-13.00 su appuntamento
Settore B