Storia greca lm

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura e avanzata preparazione nell'ambito della Storia greca con riferimento al suo sviluppo cronologico, ai metodi di ricerca e alle prospettive di indagine elaborate nel quadro della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.

Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica si svolge in presenza con una capienza delle aule al 100% . E' necessario prenotare in anticipo la propria presenza alle lezioni tramite l'app lezioniUnimi o il Portale orari. Le lezioni sono contemporaneamente trasmesse in diretta streaming tramite la piattaforma Teams.

Programma
Titolo del corso: Atene, gli alleati, l'impero tra V e IV secolo a.C.: politica, economia, società

L'intento del corso è quello di analizzare le dinamiche dei rapporti di Atene e della sua democrazia con il mondo esterno tra V e IV secolo, al di là delle cesure storiche cui siamo abituati a pensare, in una prospettiva di continuità.

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A
Nella parte A.1 saranno esaminate una serie di questioni relative alla lega delio-attica e all'arche ateniese, nei loro aspetti organizzativi, politici ed economici e nei loro risvolti ideologici, sia attraverso la testimonianza (critica) di Tucidide e la problematizzazione della letteratura teatrale ateniese sia attraverso l'analisi dell'ampia e varia documentazione epigrafica e archeologica che può essere utilizzata per arricchire, integrare ma anche "correggere" il quadro tucidideo.
Nella parte A.2 lo sguardo si sposterà sul IV secolo e sull'ossessione del "ghost of empire", il "fantasma dell'impero" che, in un quadro politico ormai mutato a sfavore della città, avrebbe ugualmente condizionato la politica di Atene fino alla sconfitta di Cheronea. L'analisi verterà sulle premesse sottese alla creazione della seconda lega navale ateniese, e sulla sua storia, sulla base della testimonianza, segnata da sorprendenti omissioni, delle "Elleniche" di Senofonte e di una scelta di documenti epigrafici (a partire dal «manifesto» politico della nuova lega nel decreto di Aristotele e da alcune leggi di contenuto politico, fiscale ed economico di recente pubblicazione).

Parte B
La parte B verterà sui "Poroi" di Senofonte, un originale trattato databile intorno alla metà del IV secolo, in cui l'autore, dopo il sostanziale fallimento dell'esperienza della seconda lega navale, in maniera innovativa presenta un progetto di misure economiche e finanziarie che avrebbero dovuto consentire ad Atene di porre le basi della sua prosperità sullo sfruttamento sistematico di tutte le risorse presenti nel territorio dell'Attica e non più, come era avvenuto nel V secolo, sullo sfruttamento degli alleati. L'analisi dello scritto costituirà una chiave di accesso ad un ventaglio di questioni riguardanti la società e l'economia di Atene (e, più in generale, del mondo greco).
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nella parte A e in forma più marcatamente seminariale nella parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso),
1) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro III (ed. consigliata: Tucidide. La guerra del Peloponneso (a cura di F. Ferrari e G. Daverio Rocchi), Milano, Rizzoli, 1985 e successive edizioni) (NB: per gli studenti del corso di Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità durante le lezioni verranno indicati i capitoli da portare in greco);
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, capitoli 1, 2, 6, 12, 13-17;
3) M.I. FINLEY, L'impero ateniese: un bilancio, in M.I. FINLEY, Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 1984, pp. 53-80;
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
- G. MARGINESU, Il costo del Partenone: appalti e affari dell'arte greca, Roma, Salerno 2020;
- due capitoli (a scelta) da J. NEILS (a cura di), The Parthenon: from Antiquity to the Present, Cambridge, Cambridge University Press, 2005.

A.2
1) SENOFONTE, Elleniche, libro V (ed. consigliata: Senofonte. Elleniche (a cura di G. Daverio Rocchi), Milano, Rizzoli, 2002 e successive edizioni) (NB: per gli studenti del corso di Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità durante le lezioni verranno indicati i capitoli da portare in greco);
2) J.K. DAVIES, Sparta e l'area peloponnesiaca. Atene e il dominio del mare, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 109-161;
3) E. BADIAN, The Ghost of Empire. Reflections on Athenian Foreign Policy in the Fourth Century BC, in W. EDER (a cura di), Die athenische Demokratie im 4. Jahrhundert v. Chr., Stuttgart, Steiner, 1995, pp. 79-106.

Parte B
1) SENOFONTE, I Poroi. Introduzione, traduzione e commento storico a cura di E. Pischedda, Pisa, Edizioni ETS, 2018;
2) L. DE MARTINIS, Eubulo e i Poroi di Senofonte. L'Atene del IV secolo tra riflessione teorica e pratica politica, Trieste, EUT, 2018 (disponibile open-access all'indirizzo https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/22355/5/GT5_Eubulo.pdf), pp. 93-208.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A
A.1
1) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro III (ed. consigliata: Tucidide. La guerra del Peloponneso (a cura di F. Ferrari e G. Daverio Rocchi), Milano, Rizzoli, 1985 e successive ristampe);
2) L. CANFORA, Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, Roma-Bari, Laterza, 2016;
3) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, capitoli 1, 2, 6, 12, 13-17;
4) M.I. FINLEY, L'impero ateniese: un bilancio, in M.I. FINLEY, Economia e società nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza, Torino, Einaudi, 1984, pp. 53-80;
5) CHR. HÖCKER-L. SCHNEIDER, Pericle e la costruzione dell'Acropoli, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia cultura arte società, II.2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 1239-1274.

A.2
1) SENOFONTE, Elleniche, libro V (ed. consigliata: Senofonte. Elleniche (a cura di G. Daverio Rocchi), Milano, Rizzoli, 2002 e successive edizioni);
2) J.K. DAVIES, Sparta e l'area peloponnesiaca. Atene e il dominio del mare, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.2, Torino, Einaudi, 1997, pp. 109-161.
3) E. BADIAN, The Ghost of Empire. Reflections on Athenian Foreign Policy in the Fourth Century BC, in W. EDER (a cura di), Die athenische Demokratie im 4. Jahrhundert v. Chr., Stuttgart, Steiner, 1995, pp. 79-106.
4) C. BEARZOT, Il federalismo greco, Bologna, Il Mulino, 2009.

Parte B
1) SENOFONTE, I Poroi. Introduzione, traduzione e commento storico a cura di E. Pischedda, Pisa, Edizioni ETS, 2018;
2) L. DE MARTINIS, Eubulo e i Poroi di Senofonte. L'Atene del IV secolo tra riflessione teorica e pratica politica, Trieste, EUT, 2018 (disponibile open-access all'indirizzo https://www.openstarts.units.it/bitstream/10077/22355/5/GT5_Eubulo.pdf), pp. 93-208;
3) J. ANDREAU-R. DESCAT, Gli schiavi nel mondo greco e romano, Bologna, Il Mulino, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]