Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le linee generali necessarie alla comprensione della storia istituzionale dei mezzi di comunicazione e la metodologia indispensabile per l'interpretazione delle tematiche trattate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della storia dei mezzi di comunicazione e del ruolo che hanno svolto nelle vicende istituzionali, politiche ed economiche del mondo contemporaneo e in particolare della storia italiana.
Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni e ai testi oggetto di studio individuale. Al termine del corso lo studente avrà altresì affinato le sue capacità critiche e di giudizio, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei mezzi di comunicazione nel mondo contemporaneo.
Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni e ai testi oggetto di studio individuale. Al termine del corso lo studente avrà altresì affinato le sue capacità critiche e di giudizio, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei mezzi di comunicazione nel mondo contemporaneo.
Tali competenze saranno acquisite mediante un confronto diretto e continuo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza a tale scopo rivestirà anche la partecipazione a incontri e seminari organizzati nell'ambito del Dipartimento di Studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a loro disposizione da parte del docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e confrontarsi con il docente durante l'orario di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Poiché il corso si tiene nel secondo semestre, si rimanda alle disposizioni che saranno attuate nei prossimi mesi. Si raccomanda di leggere regolarmente e attentamente tutti i contenuti presenti sulla piattaforma Ariel per l'insegnamento di Storia istituzionale dei mezzi di comunicazione.
Programma
Titolo del corso: i mezzi di comunicazione tra democrazia e totalitarismo
Parte 1: I media nel mondo contemporaneo
Parte 2: L'evoluzione dei media in Italia
Parte 3: Fascismo e media: un'arma per il consenso di massa
Parte 1: I media nel mondo contemporaneo
Parte 2: L'evoluzione dei media in Italia
Parte 3: Fascismo e media: un'arma per il consenso di massa
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessaria una conoscenza adeguata della storia contemporanea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
3) Appunti e materiali discussi a lezione
9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
3) Appunti e materiali discussi a lezione
4) Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci, 2021
Studenti non frequentanti:
6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
4) Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci, 2021
6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
3) Appunti e materiali discussi a lezione
9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
3) Appunti e materiali discussi a lezione
4) Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci, 2021
Studenti non frequentanti:
6 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
9 cfu:
1) Lyn Gorman, David Mclean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2011
2) Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall'età liberale alla seconda guerra mondiale, Roma, Donzelli, 2012
3) Daniela Manetti, «Un'arma poderosissima». Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943, Milano, Franco Angeli, 2012
4) Maddalena Carli, Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: prova orale
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
gli appuntamenti avvengono via Teams