Tecnologia e legislazione farmaceutiche i e lab. di tecnologia farmaceutica i

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
CHIM/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo fondamentale dell'insegnamento è quello di introdurre i principi alla base della progettazione, preparazione e del controllo di forme farmaceutiche convenzionali e non convenzionali, con particolare riferimento a quelle solide e liquide somministrate per via orale, e a quelle pressurizzate e non, somministrate per via nasale e polmonare. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie alla comprensione delle relazioni intercorrenti tra forma di dosaggio in cui il principio attivo è formulato, sue caratteristiche fisico-tecnologiche nonché via di somministrazione, e disponibilità dello stesso nella biofase (biodisponibilità). Sono introdotti inoltre gli aspetti normativa inerenti alla produzione e al controllo di medicinali industriali, nonché all'allestimento di medicinali in Farmacia. Le esercitazioni di Laboratorio a posto singolo si propongono di consolidare gli obiettivi formativi dell'insegnamento attraverso l'esecuzione di procedure di caratterizzazione delle materie prime e di controllo di qualità dei preparati, nonché l'allestimento di preparati magistrali e officinali somministrati oralmente e la redazione della relativa documentazione in conformità con la normativa vigente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente deve conoscere il ruolo svolto dalla forma di dosaggio nel determinare la disponibilità del principio attivo nell'organismo. In particolare, deve possedere gli strumenti per individuare le problematiche relative alla somministrazione di farmaci per via orale in una forma e secondo modalità che ne garantiscano l'accettabilità e l'attività terapeutica. Nello specifico lo studente deve saper i) applicare strategie formulative per la realizzazione di forme di dosaggio solide (polveri, granuli, compresse, capsule), liquide (soluzioni, sciroppi) e aerosol; ii) condurre operazioni farmaceutiche unitarie quali macinazione, mescolazione, granulazione, essiccamento, compressione e rivestimento; iii) valutare la qualità fisico-tecnologica, la prestazione e la stabilità delle suddette forme di dosaggio; iv) gestire le attività connesse con l'allestimento e la dispensazione di medicinali in Farmacia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea unica

Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Biofarmaceutica: forme di dosaggio e vie di somministrazione; biodisponibilità; parametri farmacocinetici descrittivi; bioequivalenza; velocità di passaggio in soluzione di solidi (modello di Noyes-Whitney).
Operazioni unitarie per la produzione di forme di dosaggio solide:
- proprietà delle polveri;
- macinazione, mescolazione, granulazione/essiccamento, compressione, rivestimento
- dissoluzione.
Forme di dosaggio orali:
- formulazione, preparazione e controlli di forme di dosaggio convenzionali solide e liquide: polveri, granuli, capsule, compresse, pastiglie, soluzioni.
Forme farmaceutiche a rilascio modificato:
- razionali, con particolare riferimento agli obiettivi del rilascio modificato per via orale;
- cenni sui polimeri d'impiego farmaceutico;
- sistemi matriciali e tipo reservoir; sistemi ad unità singola e multipla (pellets);
- forme farmaceutiche a rilascio accelerato, prolungato, ritardato/pulsante, sito-specifico.
Cenni su forme farmaceutiche inalatorie e nasali.
Cenni su confezionamento e stabilità dei medicinali.
Definizione di medicinale e autorizzazioni preventive per la loro commercializzazione. Farmacopea. Normativa relativa ai medicinali allestiti in Farmacia: Norme di buona preparazione; etichettatura e Tariffa Nazionale dei Medicinali.
Prerequisiti
Per comprendere ed elaborare i contenuti previsti dall'insegnamento sono necessarie conoscenze preliminari di anatomia, fisiologia, chimica, fisica, farmacologia e chimica farmaceutica. Coerentemente con tale premessa sono stati selezionati gli esami propedeutici indicati nel Manifesto degli Studi.
Per affrontare proficuamente ed in sicurezza le esercitazioni di Laboratorio obbligatorie è necessaria una preliminare dimestichezza e conoscenza dei rischi legati alla manipolazione di sostanze chimiche. Per questo la frequenza delle esercitazioni è subordinata al superamento degli esami indicati nel Manifesto degli Studi e alla sola frequenza dei corsi di Laboratorio degli anni precedenti.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di diapositive. Esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
1. Principi Di Tecnologie Farmaceutiche. P Colombo, F Alhaique, C Caramella, B Conti, A Gazzaniga, E Vidale. C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Ed. 2015.
2. Tecnologie Farmaceutiche. ME Aulton, KMG Taylor. IV Edizione Edra Ed. 2015.
3. Le Basi Chimico-Fisiche Della Tecnologia Farmaceutica. AT Florence, D Attwood. Edises, 2002.

Diapositive delle lezioni e materiale supplementare scaricabili dal sito Ariel del corso.
Dispensa relativa alle esercitazioni da scaricare dal sito Ariel del corso che verrà riconsegnata corretta dal docente a fine corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Viene verificata: i) la comprensione dei contenuti veicolati nel corso attraverso quesiti a risposta chiusa (prova scritta), ii) la capacità di elaborare ed esporre sinteticamente alcuni argomenti attraverso quesiti a risposta aperta (prova scritta) e iii) l'esposizione orale con la terminologia appropriata di 2/3 argomenti che richiedano il collegamento di aspetti diversi della materia, trattati separatamente durante il corso, relativi alla tecnologia e alla legislazione farmaceutiche. Prova scritta e prova orale vertono su argomenti trattati nelle lezioni frontali o nel corso delle esercitazioni di Laboratorio.
Per gli studenti che frequentano il corso sono previste 3 prove scritte in itinere, comprendenti 15/20 quesiti a risposta chiusa e 3/5 quesiti a risposta aperta, e una breve prova orale finale alla quale si accede attraverso appelli riservati avendo superato almeno 2 prove in itinere. Per accedere alla prova orale sarà necessario aver acquisito le propedeuticità del corso e aver frequentato le esercitazioni di Laboratorio. In caso di mancato superamento della prova orale dovrà essere ripetuta solo quella.
Per gli studenti che non frequentano il corso è prevista una prova scritta della durata di 1 ora, con 20 quesiti a risposta chiusa e 3 quesiti a risposta aperta, e la prova orale. Per accedere alla prova orale gli studenti devono aver superato la prova scritta ed essere in possesso della certificazione di frequenza del Laboratorio. Il superamento della prova scritta viene comunicato sul sito Ariel del corso entro pochi giorni insieme al calendario per lo svolgimento delle prove orali. Prova scritta e prova orale vanno sostenute nel medesimo appello e ripetute entrambe in caso di mancato superamento dell'esame, salvo diversa indicazione del docente.
Per tutti gli studenti, la prova scritta costituisce una prova di ammissione all'esame orale da cui, esclusivamente, dipende il voto finale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di tecnologia farmaceutica I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Turni:
Turno 2
Docente: Zema Lucia
Turno 3
Docente: Melocchi Alice

Unità didattica: Tecnologia e legislazione farmaceutiche I
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 9
Lezioni: 72 ore
Docente: Zema Lucia

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
via G. Colombo 71
Ricevimento:
su appuntamento
Via G. Colombo 71
Ricevimento:
previo appuntamento