Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti conoscenze sui principali sistemi sensoristici e soluzioni tecnologiche di zootecnia di precisione potenzialmente implementabili in un allevamento. Fornire metodi e competenze per analizzare e interpretare i dati generati dai sistemi sensoristici allo scopo di ottimizzare la gestione dell'allevamento mediante l'applicazione di approcci di zootecnia di precisione.
Risultati apprendimento attesi
Saper identificare le soluzioni tecnologiche di zootecnia di precisione più adeguate in funzione delle specifiche esigenze aziendali. Saper applicare le metodologie di elaborazione e analisi dei dati generati dai sistemi sensoristici implementati in un'azienda zootecnica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Lezioni frontali:
Tecnologie digitali nelle produzioni zootecniche.
Zootecnia di precisione e ambiti zootecnici interessati (benessere e sanità animale, gestione del ciclo riproduttivo, alimentazione, mungitura).
Applicazione di sistemi di zootecnia di precisione nel settore bovino, suinicolo e avicolo.
Nuove tecnologie in alimentazione animale (termografia infrarossa, applicazioni NIRS, precision feeding e automazione).
Analisi di alcuni software gestionali per bovine da latte.
Esercitazioni:
Elaborazione dati mediante foglio elettronico.
Utilizzo di alcuni software gestionali per bovine da latte e analisi di casi aziendali.
Tecnologie digitali nelle produzioni zootecniche.
Zootecnia di precisione e ambiti zootecnici interessati (benessere e sanità animale, gestione del ciclo riproduttivo, alimentazione, mungitura).
Applicazione di sistemi di zootecnia di precisione nel settore bovino, suinicolo e avicolo.
Nuove tecnologie in alimentazione animale (termografia infrarossa, applicazioni NIRS, precision feeding e automazione).
Analisi di alcuni software gestionali per bovine da latte.
Esercitazioni:
Elaborazione dati mediante foglio elettronico.
Utilizzo di alcuni software gestionali per bovine da latte e analisi di casi aziendali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività esercitative con foglio elettronico e software per la gestione della mandria
Materiale di riferimento
- Diapositive proiettate nel corso delle lezioni (disponibili sul sito Ariel).
- Letteratura scientifica fornita dal docente.
- Letteratura scientifica fornita dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale e mira a verificare:
- le conoscenze acquisite dagli studenti sui temi affrontati nel corso;
- la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
La prova sarà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi durante il colloquio.
- le conoscenze acquisite dagli studenti sui temi affrontati nel corso;
- la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
La prova sarà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi durante il colloquio.
AGR/09 - MECCANICA AGRARIA - CFU: 8
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Tangorra Francesco Maria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail